Material Evidence
in Incunabula

mei/02140310 XV.IV.91 [02140310]

Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria (IT) : XV.IV.91

ISTC No.ia00973000
AuthorAristoteles
TitleDe animalibus (Tr: Theodorus Gaza). Ed: Ludovicus Podocatharus
ImprintVenice : Johannes de Colonia and Johannes Manthen, 1476
Format
Languagelat
SubjectPhilosophy-Natural
Keywordseducation; translation; animals
Periodclassical

Description of Copy

Copy Id02140310
Holding InstitutionTorino, Biblioteca Nazionale Universitaria (IT)
ShelfmarkXV.IV.91
NoteCreato da Fabio Uliana
Copy HistoryTradizionalmente annoverato tra i volumi del cardinale della Rovere acquistati da Carlo Emanuele I di Savoia per la libreria ducale (poi confluita nella Biblioteca del Regio Ateneo di Torino), l'esemplare potrebbe essere entrato nei fondi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino per altra via, come lasciano supporre i segni di possesso dei Vegnaben (uno datato al 1734) e l’assenza di elementi riconducibili al casato sabaudo
Size of leaves310 × 205 mm
Copy FeaturesNo rubrication
Reuse of manuscript leaves
Copy Features - NoteLe controguardie presentano fogli manoscritti di riuso su pergamena vergati con una grafia datata al XIV sec. ( G. C. Alessio, 1984, p. 227)
Support material (book)Paper
SourceGian Carlo Alessio, «Per la biografia e la raccolta libraria di Domenico Della Rovere», in «Italia medioevale e umanistica», XXVII (1984), pp. 227-228.

Provenance 1476 - 1479

Time period1476 - 1479
Provenance nameMatheus Paulus de Hiberia, 1450-1520 [Person] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeInscription
NoteSul contropiatto posteriore, nota manoscritta: "Camilla, Iullia, Laura, Ippolita, Lucretia, Hellena, Violante, jascaduna de queste he istata fotuta da me Matheo Paulo de Hiberia". La grafia appare tra le più antiche inividuate sull'esemplare.
Method of acquisitionunknown
Binding noteNon sono più presenti le bindelle, ma permangono residui di esse sul piatto anteriore e tracce di impianto dei tenoni posizionati sul piatto posteriore: ciò denuncia la conservazione del volume appoggiato su pianto anteriore, così come confermato dalla disposizione della scrittura capitale sul taglio laterale, recante autore e titolo
Binding date16th cent.
Binding typeBoards
Board materialWood
Cover materialLeather
FurnitureYes
Binding statusOriginal binding (not significantly altered)
Binding Dimensions320 × 210 × 60 mm
TitlingNone
ToolingBlind
EdgesUncoloured
Writing on edgesAlong
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand
Bibliography

Provenance 1479 - 1501

Time period1479 - 1501
Provenance nameDella Rovere, Domenico [Person; Former Owner]
Provenance TypeInscription
Binding
Bibliographic Evidence
NoteSul recto della carta di guardia anteriore, nota manoscritta "Domenicus Ruvere Cardinalis Sancti Clementi".
La nomina a cardinale di San Clemente è del 13 agosto 1479, considerato quale terminus post quem. Si segnalano, lungo il corso del testo, diverse mani (almeno 3) ascrivibili alla prima metà del XVI sec., probabilmente riferibili all'ambito famigliare di Della Rovere.
Method of acquisitionunknown
Ms. notes (frequency)Several
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
CommentsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
Personal NotesYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand
Bibliography

Provenance 1633 - 1658

Time period1633 - 1658
Provenance nameBoursier, Pietro Ludovico , 1590-1658 [Person] (Male, Librarian / Curator, Aristocracy)
Provenance TypeUnknown
NoteLa provenienza è ipotizzata, alla luce della probabile fuoriuscita del volume dalle collezioni di Carlo Emanuele I (a cui l'esemplare era giunto dalla libreria di Domenico dell Rovere), come testmoniato dai segni di possesso settecenteschi dei Vegnaben.
Method of acquisitionTheft
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1734 - 1778

Time period1734 - 1778
Provenance nameVegnaben, Francesco Saverio [Person; Former Owner]
Provenance TypeInscription
NoteSul recto della carta di guardia, nota manoscritta "Di Francesco Saverio Vegnaben 1734"
Date of evidence1734
Method of acquisitionunknown
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1778 - 1810

Time period1778 - 1810
Provenance nameVegnaben, Filippo [Person; Former Owner]
Provenance TypeExlibris
NoteSul contropiatto anteriore, ex libris "Ex Bibliotheca Equitis Philippi Vegnaben Moderatori Reg. Scholarum Montisregalis Codex". Probabilmente ereditato da Francesco Saverio Vegnaben
Method of acquisitionBequest
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1850 -

Time period1850 -
Provenance nameBiblioteca Nazionale Universitaria di Torino [Corporate body; Present Owner]
Provenance TypeExlibris
NoteLa presenza del volume è documentata in biblioteca a partire dal «Catalogo dei Quattrocentisti» compilato, manoscritto, da Bernardino Peyron tra gli anni 1850-1870 (collocazione Antichi inventari 42/1)
Method of acquisitionunknown
StampsPresenti due tipologie di timbri: un primo timbro, più antico, si ha sulla prima carta stampata e sull'ultima. Un secondo timbro, più recente, è presente sul verso della prima carta di guardia, sul colophon e sul verso dell'ultima carta di testo
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand
Bibliography
Hist. Library Catalogue / Accession Journal

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2022-07-12 12:34:20

All Copies

  02140310

Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria (IT) : XV.IV.91

ISTC No.ia00973000
AuthorAristoteles
TitleDe animalibus (Tr: Theodorus Gaza). Ed: Ludovicus Podocatharus
ImprintVenice : Johannes de Colonia and Johannes Manthen, 1476
Format
Languagelat
SubjectPhilosophy-Natural
Keywordseducation; translation; animals
Periodclassical

Description of Copy

Copy Id02140310
Holding InstitutionTorino, Biblioteca Nazionale Universitaria (IT)
ShelfmarkXV.IV.91
NoteCreato da Fabio Uliana
Copy HistoryTradizionalmente annoverato tra i volumi del cardinale della Rovere acquistati da Carlo Emanuele I di Savoia per la libreria ducale (poi confluita nella Biblioteca del Regio Ateneo di Torino), l'esemplare potrebbe essere entrato nei fondi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino per altra via, come lasciano supporre i segni di possesso dei Vegnaben (uno datato al 1734) e l’assenza di elementi riconducibili al casato sabaudo
Size of leaves310 × 205 mm
Copy FeaturesNo rubrication
Reuse of manuscript leaves
Copy Features - NoteLe controguardie presentano fogli manoscritti di riuso su pergamena vergati con una grafia datata al XIV sec. ( G. C. Alessio, 1984, p. 227)
Support material (book)Paper
SourceGian Carlo Alessio, «Per la biografia e la raccolta libraria di Domenico Della Rovere», in «Italia medioevale e umanistica», XXVII (1984), pp. 227-228.

Provenance 1476 - 1479

Time period1476 - 1479
Provenance nameMatheus Paulus de Hiberia, 1450-1520 [Person] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeInscription
NoteSul contropiatto posteriore, nota manoscritta: "Camilla, Iullia, Laura, Ippolita, Lucretia, Hellena, Violante, jascaduna de queste he istata fotuta da me Matheo Paulo de Hiberia". La grafia appare tra le più antiche inividuate sull'esemplare.
Method of acquisitionunknown
Binding noteNon sono più presenti le bindelle, ma permangono residui di esse sul piatto anteriore e tracce di impianto dei tenoni posizionati sul piatto posteriore: ciò denuncia la conservazione del volume appoggiato su pianto anteriore, così come confermato dalla disposizione della scrittura capitale sul taglio laterale, recante autore e titolo
Binding date16th cent.
Binding typeBoards
Board materialWood
Cover materialLeather
FurnitureYes
Binding statusOriginal binding (not significantly altered)
Binding Dimensions320 × 210 × 60 mm
TitlingNone
ToolingBlind
EdgesUncoloured
Writing on edgesAlong
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand
Bibliography

Provenance 1479 - 1501

Time period1479 - 1501
Provenance nameDella Rovere, Domenico [Person; Former Owner]
Provenance TypeInscription
Binding
Bibliographic Evidence
NoteSul recto della carta di guardia anteriore, nota manoscritta "Domenicus Ruvere Cardinalis Sancti Clementi".
La nomina a cardinale di San Clemente è del 13 agosto 1479, considerato quale terminus post quem. Si segnalano, lungo il corso del testo, diverse mani (almeno 3) ascrivibili alla prima metà del XVI sec., probabilmente riferibili all'ambito famigliare di Della Rovere.
Method of acquisitionunknown
Ms. notes (frequency)Several
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
CommentsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
Personal NotesYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand
Bibliography

Provenance 1633 - 1658

Time period1633 - 1658
Provenance nameBoursier, Pietro Ludovico , 1590-1658 [Person] (Male, Librarian / Curator, Aristocracy)
Provenance TypeUnknown
NoteLa provenienza è ipotizzata, alla luce della probabile fuoriuscita del volume dalle collezioni di Carlo Emanuele I (a cui l'esemplare era giunto dalla libreria di Domenico dell Rovere), come testmoniato dai segni di possesso settecenteschi dei Vegnaben.
Method of acquisitionTheft
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1734 - 1778

Time period1734 - 1778
Provenance nameVegnaben, Francesco Saverio [Person; Former Owner]
Provenance TypeInscription
NoteSul recto della carta di guardia, nota manoscritta "Di Francesco Saverio Vegnaben 1734"
Date of evidence1734
Method of acquisitionunknown
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1778 - 1810

Time period1778 - 1810
Provenance nameVegnaben, Filippo [Person; Former Owner]
Provenance TypeExlibris
NoteSul contropiatto anteriore, ex libris "Ex Bibliotheca Equitis Philippi Vegnaben Moderatori Reg. Scholarum Montisregalis Codex". Probabilmente ereditato da Francesco Saverio Vegnaben
Method of acquisitionBequest
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1850 -

Time period1850 -
Provenance nameBiblioteca Nazionale Universitaria di Torino [Corporate body; Present Owner]
Provenance TypeExlibris
NoteLa presenza del volume è documentata in biblioteca a partire dal «Catalogo dei Quattrocentisti» compilato, manoscritto, da Bernardino Peyron tra gli anni 1850-1870 (collocazione Antichi inventari 42/1)
Method of acquisitionunknown
StampsPresenti due tipologie di timbri: un primo timbro, più antico, si ha sulla prima carta stampata e sull'ultima. Un secondo timbro, più recente, è presente sul verso della prima carta di guardia, sul colophon e sul verso dell'ultima carta di testo
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand
Bibliography
Hist. Library Catalogue / Accession Journal

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2022-07-12 12:34:20