Material Evidence
in Incunabula

mei/02124824 St. De Rossi 1046/1 [02124824]

Parma, Biblioteca Palatina (IT) : St. De Rossi 1046/1

ISTC No.ib00525870
TitleTehillim. Comm: David Kimhi
ImprintNaples : Joseph ben Jacob Ashkenazi Gunzenhauser, 28 Mar. 1487
FormatChancery f°
Languageheb
SubjectBible
Keywordscommentary; liturgy
Periodclassical

Description of Copy

Copy Id02124824
Holding InstitutionParma, Biblioteca Palatina (IT)
ShelfmarkSt. De Rossi 1046/1
Also bound with this copyMishle. Comm: Immanuel ben Solomon of Rome. - Naples : Joseph ben Jacob Ashkenazi Gunzenhauser, between 28 Mar. and 26 Sept. 1487 [ib00525940] (MEI ID: 02124825)
Iyov (...) Divre hayamim. Comm: Levi ben Gershom, Solomon ben Isaac, Joseph ben Simeon Kara, Pseudo- Solomon ben Isaac. - Naples : Joseph ben Jacob Ashkenazi Gunzenhauser, 26 Sept. 1487 [ib00525970] (MEI ID: 02124827)
NoteCreato da Marco Bertagna
Size of leaves283 × 240 mm
Copy FeaturesComplete
Copy Features - NoteE' compreso in un volume che riunisce i tre incunaboli degli Hagiographa usciti dalle presse del Gunzenhauser (Salmi / Proverbi / Giobbe et alia).
Un contratto di vendita steso nel verso della prima carta in data 28 Tishri 298= 13 ottobre 1537 afferma, tra le altre cose, che l'acquirente ha comprato 'questo volume dei Ketuvim'.
Da ciò deduco che dovessero essere già legati in quell'anno, altrimenti, dato che il contratto si trova sul primo volume, questo presente dei Salmi, avrebbero specificato che si trattava appunto del libro dei Tehillim, come di solito avviene, e non dei Ketuvim, che comprende certo i Salmi ma è comprensivo anche degli altri.
I possessori, che non rimontano a prima del '500, saranno quindi considerati gli stessi per tutti e tre gli incunaboli.
Prove di penna sul recto della prima carta, con disegni di un uomo e di un cervo e numerose scritte.
Cancellature censorie, anche invasive, ma non vi è firma del censore (o censori), che doveva trovarsi sul terzo incunabolo. L'ultima carta però è mutila nella parte inferiore, poi restaurata, quindi è probabile che sia andata con essa persa la firma del censore.
Support material (book)Paper
WatermarkYes
SourceTamani, 'Inventario degli incunabuli ebraici della Biblioteca Palatina di Parma', La Bibliofilía 75/3 (1973), n° 23.

Provenance 1500 - 1600

Areae-it
Time period1500 - 1600
Provenance nameAnonymous Italian Jew, 1500-1600 [Person; Former Owner] (Unknown, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Manuscript notesA margine segnata la numerazione progressiva da diverse mani, una tarda, seicentesca, e altre forse appunto cinquecentesche, di cui una in elegante quadrato. Altre rade note di lettura
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookThroughout
Structuring the textYes
CommentsYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered uncertain
SourceBook in hand

Provenance 1500 - 1537

PlaceViadana (Geonames ID: 3164440)
Areae-it
Time period1500 - 1537
Provenance nameTizzano, Abraham, 1500-1550 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, No characterisation/lay)
Moses ben Israel, 1500-1550 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Nathan ben Moses, 1500-1550 [Person; Role not specified] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeSeller's mark/note
NoteNel verso della prima carta compare un atto di vendita redatto in corsivo ashkenazita/italiano, poi cancellato, apparentemente, e riscritto poco sotto in inchiostro più chiaro. Purtroppo la riscrittura è andata parzialmente persa a causa della carta che è mutila nella fascia inferiore.
Il contratto 'cancellato' recitava: היו' א' כ''ח תשרי רצ''ט לפ''ק קנה משה ב''ר ישראל סג''ל? יצ''ו זה הספר כתובי' מן כמ''ר אברהם בכמ''ר אהרן טיצאן ז''ל ובפנינו הודה כמ''ר אברהם הנ''ז כל הנ''ז וברצונו חתמנו, ossia 'Oggi, giorno primo, 28 Tishri 298 secondo il computo ridotto (= domenica 13 ottobre 1537), Moses ben Israel Segal (dubbi sulla lettura di questo termine, la lamed sembra in realtà solo un segno di abbreviazione) questo libro dei Ketuvim dal r. Abraham figlio del r. Aharon Tizzano e tra noi testimonia il detto Abraham tutto quanto detto e secondo la sua volontà firmiamo'. Si interrompe qui ma dalle parole che si leggono della versione successiva, pare che il contenuto sia variato poco, tranne che si legge איך מכר זה הספר, ovvero 'come [Abraham?] abbia venduto questo libro'. Compaiono inoltre le firme dei testimoni, tra le quali si legge Nathan ben Moses.
Questo Abraham Tizzano (vedi nota nella scheda degli Owner) potrebbe essere il figlio di quell'Aharon Tizzano che visse a Bologna e che faceva parte di una nota famiglia di mercanti con diramazioni anche a Mantova.
Method of acquisitionunknown
Manuscript notesA questo possessore, o a uno contemporaneo (la mano sembra la stessa che ha steso il contratto), appartengono alcune note a margine
Ms. notes (frequency)Occasional
Location in BookThroughout
CommentsYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1537 - 1550

Areae-it
Time period1537 - 1550
Provenance nameMoses ben Israel, 1500-1550 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeSeller's mark/note
NoteVedi provenienza precedente.
Method of acquisitionPurchase
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1525 - 1575

Areae-it
Time period1525 - 1575
Provenance nameAnonymous, Italy, 1525 - 1575 [Person; Annotator] (Unknown, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Manuscript notesNumerazione a margine in lettere latine dei salmi 43 e 44.
Ms. notes (frequency)Occasional
Location in BookParts only
Structuring the textYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1640 - 1680

Areae-it
Time period1640 - 1680
Provenance nameHayyim ha-Levi, 1640-1690 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeInscription
Manuscript Notes
NoteQuesta identificazione è assai congetturale. Sul recto della seconda carta, negli spazi bianchi degli apici delle lettere che compongono la parola ebraica אשרי, silografata, con cui si aprono i Salmi, è riportato, lettera per lettera, il nome חיים לוי, Hayyim Levi, che io identifico appunto con quello della provenienza perché l'area è la stessa (bassa lombarda mantovana, Emilia Romagna), il periodo pure, apparentemente, e credo che sia difficile supporre l'esistenza di un Hayyim Levi e di un Hayyim ha-Levi differenti, vissuti nello stesso periodo e con i mezzi finanziari e istruzione per acquistarsi incunaboli ebraici. Ma, dopotutto, resta comunque ipotetica.
Method of acquisitionunknown
Manuscript notesIpotizzando una collocazione seicentesca del possessore, sono da attribuirgli anche la numerazione a margine in corsivo poco curato e l'integrazione di parti di testo mancanti in un quadrato calligraficamente curato (che collocherei nel '600, appunto).
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookThroughout
CompletionsYes
Structuring the textYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered uncertain
SourceBook in hand

Provenance 1770 - 1816

Areae-it
Time period1770 - 1816
Provenance nameDe Rossi, Giovanni Bernardo, 1742-1831 [Person; Former Owner] (Male, University lecturer, Religious)
Provenance TypeExlibris
Bibliographic Evidence
Shelfmark
Documentary Evidence
NoteQuesto, come tutti gli altri incunaboli conservati presso la Palatina di Parma, faceva parte della notevole collezione del De Rossi. Tale collezione fu acquistata per la Palatina dalla Duchessa Maria Luigia nel 1816.
Di questo incunabolo non si sa come sia entrato a far parte della collezione del De Rossi.
Method of acquisitionunknown
Binding noteLegatura tardosettecentesca in pelle marrone maculata sui piatti, con impressioni e fregi dorati sul dorso.
Contropiatti in carta marmorizzata.
Sul dorso, su due tasselli di pelle marrone, impressi in oro, rispettivamente, i titoli in latino dei tre incunaboli rilegati insieme e poi il luogo di stampa e l'anno.
Tagli colorati di rosso.
Sul contropiatto posteriore incollato ex libris di De Rossi.
Binding date18th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialLeather
FurnitureNo
Binding statusRebound
Binding Dimensions247 × 183 × 55 mm
TitlingTooled
ToolingGold
EdgesColoured
Writing on edgesNone
GaufferedNo
Manuscript notesSul verso della guardia anteriore, elenco dei libri biblici contenuti nel volume collettaneo, con indicazione del titolo e del commentatore.
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBibliography
Documentary source

Provenance 1816 -

PlaceParma (Geonames ID: 3171457)
Areae-it
Time period1816 -
Provenance nameBiblioteca Palatina, Parma, 1761 - [Corporate body; Present Owner] (Library, No characterisation/lay)
Provenance TypeStamp
Shelfmark
Documentary Evidence
NoteLa collezione del De Rossi fu acquistata per la Palatina nel 1816, ad opera della Duchessa Maria Luigia d'Austria.
Method of acquisitionPurchase
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBibliography
Documentary source

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2019-03-10 16:27:20

All Copies

  02124824

Parma, Biblioteca Palatina (IT) : St. De Rossi 1046/1

ISTC No.ib00525870
TitleTehillim. Comm: David Kimhi
ImprintNaples : Joseph ben Jacob Ashkenazi Gunzenhauser, 28 Mar. 1487
FormatChancery f°
Languageheb
SubjectBible
Keywordscommentary; liturgy
Periodclassical

Description of Copy

Copy Id02124824
Holding InstitutionParma, Biblioteca Palatina (IT)
ShelfmarkSt. De Rossi 1046/1
Also bound with this copyMishle. Comm: Immanuel ben Solomon of Rome. - Naples : Joseph ben Jacob Ashkenazi Gunzenhauser, between 28 Mar. and 26 Sept. 1487 [ib00525940] (MEI ID: 02124825)
Iyov (...) Divre hayamim. Comm: Levi ben Gershom, Solomon ben Isaac, Joseph ben Simeon Kara, Pseudo- Solomon ben Isaac. - Naples : Joseph ben Jacob Ashkenazi Gunzenhauser, 26 Sept. 1487 [ib00525970] (MEI ID: 02124827)
NoteCreato da Marco Bertagna
Size of leaves283 × 240 mm
Copy FeaturesComplete
Copy Features - NoteE' compreso in un volume che riunisce i tre incunaboli degli Hagiographa usciti dalle presse del Gunzenhauser (Salmi / Proverbi / Giobbe et alia).
Un contratto di vendita steso nel verso della prima carta in data 28 Tishri 298= 13 ottobre 1537 afferma, tra le altre cose, che l'acquirente ha comprato 'questo volume dei Ketuvim'.
Da ciò deduco che dovessero essere già legati in quell'anno, altrimenti, dato che il contratto si trova sul primo volume, questo presente dei Salmi, avrebbero specificato che si trattava appunto del libro dei Tehillim, come di solito avviene, e non dei Ketuvim, che comprende certo i Salmi ma è comprensivo anche degli altri.
I possessori, che non rimontano a prima del '500, saranno quindi considerati gli stessi per tutti e tre gli incunaboli.
Prove di penna sul recto della prima carta, con disegni di un uomo e di un cervo e numerose scritte.
Cancellature censorie, anche invasive, ma non vi è firma del censore (o censori), che doveva trovarsi sul terzo incunabolo. L'ultima carta però è mutila nella parte inferiore, poi restaurata, quindi è probabile che sia andata con essa persa la firma del censore.
Support material (book)Paper
WatermarkYes
SourceTamani, 'Inventario degli incunabuli ebraici della Biblioteca Palatina di Parma', La Bibliofilía 75/3 (1973), n° 23.

Provenance 1500 - 1600

Areae-it
Time period1500 - 1600
Provenance nameAnonymous Italian Jew, 1500-1600 [Person; Former Owner] (Unknown, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Manuscript notesA margine segnata la numerazione progressiva da diverse mani, una tarda, seicentesca, e altre forse appunto cinquecentesche, di cui una in elegante quadrato. Altre rade note di lettura
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookThroughout
Structuring the textYes
CommentsYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered uncertain
SourceBook in hand

Provenance 1500 - 1537

PlaceViadana (Geonames ID: 3164440)
Areae-it
Time period1500 - 1537
Provenance nameTizzano, Abraham, 1500-1550 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, No characterisation/lay)
Moses ben Israel, 1500-1550 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Nathan ben Moses, 1500-1550 [Person; Role not specified] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeSeller's mark/note
NoteNel verso della prima carta compare un atto di vendita redatto in corsivo ashkenazita/italiano, poi cancellato, apparentemente, e riscritto poco sotto in inchiostro più chiaro. Purtroppo la riscrittura è andata parzialmente persa a causa della carta che è mutila nella fascia inferiore.
Il contratto 'cancellato' recitava: היו' א' כ''ח תשרי רצ''ט לפ''ק קנה משה ב''ר ישראל סג''ל? יצ''ו זה הספר כתובי' מן כמ''ר אברהם בכמ''ר אהרן טיצאן ז''ל ובפנינו הודה כמ''ר אברהם הנ''ז כל הנ''ז וברצונו חתמנו, ossia 'Oggi, giorno primo, 28 Tishri 298 secondo il computo ridotto (= domenica 13 ottobre 1537), Moses ben Israel Segal (dubbi sulla lettura di questo termine, la lamed sembra in realtà solo un segno di abbreviazione) questo libro dei Ketuvim dal r. Abraham figlio del r. Aharon Tizzano e tra noi testimonia il detto Abraham tutto quanto detto e secondo la sua volontà firmiamo'. Si interrompe qui ma dalle parole che si leggono della versione successiva, pare che il contenuto sia variato poco, tranne che si legge איך מכר זה הספר, ovvero 'come [Abraham?] abbia venduto questo libro'. Compaiono inoltre le firme dei testimoni, tra le quali si legge Nathan ben Moses.
Questo Abraham Tizzano (vedi nota nella scheda degli Owner) potrebbe essere il figlio di quell'Aharon Tizzano che visse a Bologna e che faceva parte di una nota famiglia di mercanti con diramazioni anche a Mantova.
Method of acquisitionunknown
Manuscript notesA questo possessore, o a uno contemporaneo (la mano sembra la stessa che ha steso il contratto), appartengono alcune note a margine
Ms. notes (frequency)Occasional
Location in BookThroughout
CommentsYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1537 - 1550

Areae-it
Time period1537 - 1550
Provenance nameMoses ben Israel, 1500-1550 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeSeller's mark/note
NoteVedi provenienza precedente.
Method of acquisitionPurchase
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1525 - 1575

Areae-it
Time period1525 - 1575
Provenance nameAnonymous, Italy, 1525 - 1575 [Person; Annotator] (Unknown, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Manuscript notesNumerazione a margine in lettere latine dei salmi 43 e 44.
Ms. notes (frequency)Occasional
Location in BookParts only
Structuring the textYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1640 - 1680

Areae-it
Time period1640 - 1680
Provenance nameHayyim ha-Levi, 1640-1690 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeInscription
Manuscript Notes
NoteQuesta identificazione è assai congetturale. Sul recto della seconda carta, negli spazi bianchi degli apici delle lettere che compongono la parola ebraica אשרי, silografata, con cui si aprono i Salmi, è riportato, lettera per lettera, il nome חיים לוי, Hayyim Levi, che io identifico appunto con quello della provenienza perché l'area è la stessa (bassa lombarda mantovana, Emilia Romagna), il periodo pure, apparentemente, e credo che sia difficile supporre l'esistenza di un Hayyim Levi e di un Hayyim ha-Levi differenti, vissuti nello stesso periodo e con i mezzi finanziari e istruzione per acquistarsi incunaboli ebraici. Ma, dopotutto, resta comunque ipotetica.
Method of acquisitionunknown
Manuscript notesIpotizzando una collocazione seicentesca del possessore, sono da attribuirgli anche la numerazione a margine in corsivo poco curato e l'integrazione di parti di testo mancanti in un quadrato calligraficamente curato (che collocherei nel '600, appunto).
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookThroughout
CompletionsYes
Structuring the textYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered uncertain
SourceBook in hand

Provenance 1770 - 1816

Areae-it
Time period1770 - 1816
Provenance nameDe Rossi, Giovanni Bernardo, 1742-1831 [Person; Former Owner] (Male, University lecturer, Religious)
Provenance TypeExlibris
Bibliographic Evidence
Shelfmark
Documentary Evidence
NoteQuesto, come tutti gli altri incunaboli conservati presso la Palatina di Parma, faceva parte della notevole collezione del De Rossi. Tale collezione fu acquistata per la Palatina dalla Duchessa Maria Luigia nel 1816.
Di questo incunabolo non si sa come sia entrato a far parte della collezione del De Rossi.
Method of acquisitionunknown
Binding noteLegatura tardosettecentesca in pelle marrone maculata sui piatti, con impressioni e fregi dorati sul dorso.
Contropiatti in carta marmorizzata.
Sul dorso, su due tasselli di pelle marrone, impressi in oro, rispettivamente, i titoli in latino dei tre incunaboli rilegati insieme e poi il luogo di stampa e l'anno.
Tagli colorati di rosso.
Sul contropiatto posteriore incollato ex libris di De Rossi.
Binding date18th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialLeather
FurnitureNo
Binding statusRebound
Binding Dimensions247 × 183 × 55 mm
TitlingTooled
ToolingGold
EdgesColoured
Writing on edgesNone
GaufferedNo
Manuscript notesSul verso della guardia anteriore, elenco dei libri biblici contenuti nel volume collettaneo, con indicazione del titolo e del commentatore.
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBibliography
Documentary source

Provenance 1816 -

PlaceParma (Geonames ID: 3171457)
Areae-it
Time period1816 -
Provenance nameBiblioteca Palatina, Parma, 1761 - [Corporate body; Present Owner] (Library, No characterisation/lay)
Provenance TypeStamp
Shelfmark
Documentary Evidence
NoteLa collezione del De Rossi fu acquistata per la Palatina nel 1816, ad opera della Duchessa Maria Luigia d'Austria.
Method of acquisitionPurchase
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBibliography
Documentary source

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2019-03-10 16:27:20