Material Evidence
in Incunabula

mei/02140776 Z.79.A [02140776]

Roma, Biblioteca Vallicelliana (IT) : Z.79.A

ISTC No.id00029000
AuthorDante Alighieri
TitleLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
ImprintFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Format
Languageita
SubjectLiterature
Keywordspoetry; commentary; collection
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02140776
Holding InstitutionRoma, Biblioteca Vallicelliana (IT)
ShelfmarkZ.79.A
NoteCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Livia Marcelli (Roma, Biblioteca Vallicelliana).
Physical DescriptionDue incisioni per i Canti I e II (Categoria A del sistema di classificazione di Hind).
Size of leaves390 × 270 mm
Copy FeaturesIncomplete
Copy Features - NoteIncompleto; mancano 5 carte della prefazione (1, 3, 5-7) e le carte d5 e d6. Le prime 3 carte sono state rilegate in una sequenza erronea (8, 2, 4, 9-12).

Support material (book)Paper
SourceV. Cian, "Un Dante illustrato del Rinascimento", in “Giornale storico della letteratura Italiana. Supplemento”, 1922, pp. 564-580.
B. Degenhart, "Dante, Leonardo und Sangallo: Dante-Illustrationen Giuliano da Sangallos in ihrem Verhältnis zu Leonardo da Vinci und zu den Figurenzeichnungen der Sangallo, in “Römischen Jahrbuch für Kunstgeschichte”, Bd. 7 (1955) p. 101-292.
L. Donati, "Ripensamenti sulle prime illustrazioni della Divina Commedia, in “La Bibliofilia”, 63 (1961), pp. 3-72.
"Sandro Botticelli, pittore della Divina Commedia", a cura di S. Gentile, I, Roma – Milano 2000, pp. 48-53 e pp. 256-257 (scheda di G. Morello).
"Commento sopra la Commedia", a cura di P. Procaccioli, Roma, Salerno, 2014, p. 139.
D. Gamberini, "The Artist as a Dantista: Francesco da Sangallo's Dantism in Mid-Cinquecento Florence, in “Dante Studies”, 135, pp. 169-191.

Provenance 1481 - 1500

Areae-it
Time period1481 - 1500
Provenance nameAnonimo, 1481-1500 [Person; Binder] (Booktrade, Unknown)
Provenance TypeBinding
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Legatura, dorso
Binding noteLegatura coeva, in cuoio, ornata con impressioni a secco con motivi geometrici e fitoformi. Titolo impresso in oro sul dorso. Risarcimenti del cuoio (restauro del 1936, Grottaferrata).
Binding date15th cent.
Binding typeBoards
Cover materialLeather
Binding statusOriginal binding (repaired)
TitlingTooled
ToolingBlind and gold
SourceBook in hand

Provenance 1481 - 1576

Time period1481 - 1576
Provenance nameGiamberti, Giuliano, 1443 - 1516 [Person; Former Owner] (Male, Artist, No characterisation/lay)
Giamberti, Francesco, 1494-1576 [Person] (Male, Artist, No characterisation/lay)
Provenance TypeDecoration
Manuscript Notes
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Disegno
Image in CERL Provenance Digital Archive Note e disegno dell'Inferno
Image in CERL Provenance Digital Archive Schema di Inferno e Purgatorio
NoteL'attribuzione dei disegni a Giuliano e Francesco Giamberti, così come la loro identificazione come possessori dell'esemplare, è considerata incerta dalla critica.
Decoration NoteDisegni a lapis e a penna ai margini (più di 300 raffigurazioni artistiche). I disegni si distinguono in due tipologie: alla
maniera chiara (eseguiti con una penna sottile e leggerissima) e alla maniera scura (tratto forte, ombre tratteggiate minuziosamente con inchiostro più scuro). Per una trattazione approfondita dell'argomento si rimanda alla bibliografia.
Manuscript notesIntegrazione manoscritta di terzine non stampate (alle cc. e1r, e1v, l9v, q5r, r3v, ee3r, ff7r, ff7v, hh1r, ll9r, oo1v, oo3r, A8v, C8v, E10r), sottolineature, estrazione di parole chiave, commenti.
Extraction of keywordsYes
CollationYes
CommentsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
DrawingsYes
SourceBook in hand

Provenance 1601 -

PlaceRome (Geonames ID: 3169070)
Areae-it
Time period1601 -
Provenance nameRoma, Biblioteca Vallicelliana, 1581- [Corporate body; Present Owner] (Library, Religious)
Provenance TypeStamp
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Timbri
NoteNon è noto come l'esemplare giunse in Biblioteca, ma ne è attestata la presenza fin dall’inizio del XVII secolo.
Precedenti collocazioni: S.BOR H.VII 95, S. BOR H.VIII 88. Spostato in Arca 83 e dal XX secolo collocato tra i manoscritti con segnatura Z 79A. Carte di guardia risalenti al XX secolo (restaurato almeno due volte, nel 1936 e nel 1998).
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered incomplete
Last Edit2021-10-27 07:58:58

All Copies

  02140776

Roma, Biblioteca Vallicelliana (IT) : Z.79.A

ISTC No.id00029000
AuthorDante Alighieri
TitleLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
ImprintFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Format
Languageita
SubjectLiterature
Keywordspoetry; commentary; collection
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02140776
Holding InstitutionRoma, Biblioteca Vallicelliana (IT)
ShelfmarkZ.79.A
NoteCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Livia Marcelli (Roma, Biblioteca Vallicelliana).
Physical DescriptionDue incisioni per i Canti I e II (Categoria A del sistema di classificazione di Hind).
Size of leaves390 × 270 mm
Copy FeaturesIncomplete
Copy Features - NoteIncompleto; mancano 5 carte della prefazione (1, 3, 5-7) e le carte d5 e d6. Le prime 3 carte sono state rilegate in una sequenza erronea (8, 2, 4, 9-12).

Support material (book)Paper
SourceV. Cian, "Un Dante illustrato del Rinascimento", in “Giornale storico della letteratura Italiana. Supplemento”, 1922, pp. 564-580.
B. Degenhart, "Dante, Leonardo und Sangallo: Dante-Illustrationen Giuliano da Sangallos in ihrem Verhältnis zu Leonardo da Vinci und zu den Figurenzeichnungen der Sangallo, in “Römischen Jahrbuch für Kunstgeschichte”, Bd. 7 (1955) p. 101-292.
L. Donati, "Ripensamenti sulle prime illustrazioni della Divina Commedia, in “La Bibliofilia”, 63 (1961), pp. 3-72.
"Sandro Botticelli, pittore della Divina Commedia", a cura di S. Gentile, I, Roma – Milano 2000, pp. 48-53 e pp. 256-257 (scheda di G. Morello).
"Commento sopra la Commedia", a cura di P. Procaccioli, Roma, Salerno, 2014, p. 139.
D. Gamberini, "The Artist as a Dantista: Francesco da Sangallo's Dantism in Mid-Cinquecento Florence, in “Dante Studies”, 135, pp. 169-191.

Provenance 1481 - 1500

Areae-it
Time period1481 - 1500
Provenance nameAnonimo, 1481-1500 [Person; Binder] (Booktrade, Unknown)
Provenance TypeBinding
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Legatura, dorso
Binding noteLegatura coeva, in cuoio, ornata con impressioni a secco con motivi geometrici e fitoformi. Titolo impresso in oro sul dorso. Risarcimenti del cuoio (restauro del 1936, Grottaferrata).
Binding date15th cent.
Binding typeBoards
Cover materialLeather
Binding statusOriginal binding (repaired)
TitlingTooled
ToolingBlind and gold
SourceBook in hand

Provenance 1481 - 1576

Time period1481 - 1576
Provenance nameGiamberti, Giuliano, 1443 - 1516 [Person; Former Owner] (Male, Artist, No characterisation/lay)
Giamberti, Francesco, 1494-1576 [Person] (Male, Artist, No characterisation/lay)
Provenance TypeDecoration
Manuscript Notes
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Disegno
Image in CERL Provenance Digital Archive Note e disegno dell'Inferno
Image in CERL Provenance Digital Archive Schema di Inferno e Purgatorio
NoteL'attribuzione dei disegni a Giuliano e Francesco Giamberti, così come la loro identificazione come possessori dell'esemplare, è considerata incerta dalla critica.
Decoration NoteDisegni a lapis e a penna ai margini (più di 300 raffigurazioni artistiche). I disegni si distinguono in due tipologie: alla
maniera chiara (eseguiti con una penna sottile e leggerissima) e alla maniera scura (tratto forte, ombre tratteggiate minuziosamente con inchiostro più scuro). Per una trattazione approfondita dell'argomento si rimanda alla bibliografia.
Manuscript notesIntegrazione manoscritta di terzine non stampate (alle cc. e1r, e1v, l9v, q5r, r3v, ee3r, ff7r, ff7v, hh1r, ll9r, oo1v, oo3r, A8v, C8v, E10r), sottolineature, estrazione di parole chiave, commenti.
Extraction of keywordsYes
CollationYes
CommentsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
DrawingsYes
SourceBook in hand

Provenance 1601 -

PlaceRome (Geonames ID: 3169070)
Areae-it
Time period1601 -
Provenance nameRoma, Biblioteca Vallicelliana, 1581- [Corporate body; Present Owner] (Library, Religious)
Provenance TypeStamp
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Timbri
NoteNon è noto come l'esemplare giunse in Biblioteca, ma ne è attestata la presenza fin dall’inizio del XVII secolo.
Precedenti collocazioni: S.BOR H.VII 95, S. BOR H.VIII 88. Spostato in Arca 83 e dal XX secolo collocato tra i manoscritti con segnatura Z 79A. Carte di guardia risalenti al XX secolo (restaurato almeno due volte, nel 1936 e nel 1998).
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered incomplete
Last Edit2021-10-27 07:58:58