Material Evidence
in Incunabula

mei/02140751 Inc. Parm. 628 [02140751]

Parma, Biblioteca Palatina (IT) : Inc. Parm. 628

ISTC No.id00029000
AutoreDante Alighieri
TitoloLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
Note tipograficheFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Formato
Linguaita
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; commentary; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02140751
BibliotecaParma, Biblioteca Palatina (IT)
Segnatura di collocazioneInc. Parm. 628
NotaCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Maria Elisa Agostino (Parma, Biblioteca Palatina).
Aspetti materialiDue incisioni per i Canti I e II (Categoria A del sistema di classificazione di Hind).
Misura delle carte404 × 270 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante della c. a8. Alla fine del Paradiso, tra le cc. L11 e L12 è stata applicata un'incisione a tutta pagina su carta azzurra, raffigurante l'Inferno dell'Orcagna al Camposanto di Pisa, con il titolo manoscritto in alto.
“Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, p. 138: "manca a8; a H1r per difetto di inchiostratura manca il primo emistichio dell'ultimo verso della pagina (Par., XXIV 72: «[...] son si nascose»); rari richiami e notazioni marginali; a b3r e ee3r chiose marginali in cui si prende posizione in materia di ortodossia rispetto a alcune affermazioni del "Comento".
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteP. Zorzanello, "Catalogo degli incunabuli della Biblioteca Palatina", ms. cartaceo autografo a schede sciolte, 1920-1945, p. 238.
A. M. Hind, "Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete reproduction of all the prints described", Kraus Reprint, Nendeln 1970, p. 104.
“Commento sopra la «Commedia»”, edited by Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 138.

Provenienza 1501 - 1600

Areae-it
Epoca1501 - 1600
PossessoreAnonima <figlia di Caterina, figlia di Lucrezia>, 1501-1600 [Persona; Possessore precedente] (Femminile, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Nota di possesso
NotaNota di possesso a 1r: «Questo Dante fu dj m(adonn)a Caterina mia Madre q(ua)le gliel dono m(adonn)a Lucrezia sua madre»
FonteLibro in mano

Provenienza 1481 - 1600

Areae-it
Epoca1481 - 1600
PossessoreAnonimo [Persona; Postillatore]
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Correzione, c. ee3r
Note manoscritteRare note manoscritte di diverse mani. Alle cc. b3r e 2e3r il postillatore prende posizione in materia di ortodossia rispetto ad alcune affermazioni del Commento.
Note manoscritte (frequenza)Rade
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
FonteLibro in mano

Provenienza 1701 - 1900

Epoca1701 - 1900
PossessoreAnonimo legatore, 1701-1900 [Rilegatore] (Commercio librario, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
NotaP. Zorzanello, "Catalogo degli incunabuli della Biblioteca Palatina", ms. cartaceo autografo a schede sciolte, 1920-1945, p. 238.
Nota sulla legaturaLegatura in mezza pelle del sec. XVIII o XIX.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCuoio
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1761 -

LuogoParma (Geonames ID: 3171457)
Areae-it
Epoca1761 -
PossessoreParma, Biblioteca Palatina, 1761 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
Timbro
Nota bibliografica
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Segnature
NotaEx libris della Biblioteca Parmense sul contropiatto anteriore, utilizzato al tempo del primo bibliotecario della Palatina, Paolo Maria Paciaudi (1761- 1785, date indicative perché per un periodo Paciaudi fu esonerato dall'incarico per motivi politici). Sempre sul contropiatto, tassello incollato in alto a sinistra con l'antica segnatura MM I 31, in poi il numero 31 è stato depennato e sostituito dal n. 628.
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2021-09-08 08:49:53

Tutti gli esemplari

  02140751

Parma, Biblioteca Palatina (IT) : Inc. Parm. 628

ISTC No.id00029000
AutoreDante Alighieri
TitoloLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
Note tipograficheFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Formato
Linguaita
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; commentary; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02140751
BibliotecaParma, Biblioteca Palatina (IT)
Segnatura di collocazioneInc. Parm. 628
NotaCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Maria Elisa Agostino (Parma, Biblioteca Palatina).
Aspetti materialiDue incisioni per i Canti I e II (Categoria A del sistema di classificazione di Hind).
Misura delle carte404 × 270 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante della c. a8. Alla fine del Paradiso, tra le cc. L11 e L12 è stata applicata un'incisione a tutta pagina su carta azzurra, raffigurante l'Inferno dell'Orcagna al Camposanto di Pisa, con il titolo manoscritto in alto.
“Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, p. 138: "manca a8; a H1r per difetto di inchiostratura manca il primo emistichio dell'ultimo verso della pagina (Par., XXIV 72: «[...] son si nascose»); rari richiami e notazioni marginali; a b3r e ee3r chiose marginali in cui si prende posizione in materia di ortodossia rispetto a alcune affermazioni del "Comento".
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteP. Zorzanello, "Catalogo degli incunabuli della Biblioteca Palatina", ms. cartaceo autografo a schede sciolte, 1920-1945, p. 238.
A. M. Hind, "Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete reproduction of all the prints described", Kraus Reprint, Nendeln 1970, p. 104.
“Commento sopra la «Commedia»”, edited by Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 138.

Provenienza 1501 - 1600

Areae-it
Epoca1501 - 1600
PossessoreAnonima <figlia di Caterina, figlia di Lucrezia>, 1501-1600 [Persona; Possessore precedente] (Femminile, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Nota di possesso
NotaNota di possesso a 1r: «Questo Dante fu dj m(adonn)a Caterina mia Madre q(ua)le gliel dono m(adonn)a Lucrezia sua madre»
FonteLibro in mano

Provenienza 1481 - 1600

Areae-it
Epoca1481 - 1600
PossessoreAnonimo [Persona; Postillatore]
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Correzione, c. ee3r
Note manoscritteRare note manoscritte di diverse mani. Alle cc. b3r e 2e3r il postillatore prende posizione in materia di ortodossia rispetto ad alcune affermazioni del Commento.
Note manoscritte (frequenza)Rade
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
FonteLibro in mano

Provenienza 1701 - 1900

Epoca1701 - 1900
PossessoreAnonimo legatore, 1701-1900 [Rilegatore] (Commercio librario, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
NotaP. Zorzanello, "Catalogo degli incunabuli della Biblioteca Palatina", ms. cartaceo autografo a schede sciolte, 1920-1945, p. 238.
Nota sulla legaturaLegatura in mezza pelle del sec. XVIII o XIX.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCuoio
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1761 -

LuogoParma (Geonames ID: 3171457)
Areae-it
Epoca1761 -
PossessoreParma, Biblioteca Palatina, 1761 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
Timbro
Nota bibliografica
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Segnature
NotaEx libris della Biblioteca Parmense sul contropiatto anteriore, utilizzato al tempo del primo bibliotecario della Palatina, Paolo Maria Paciaudi (1761- 1785, date indicative perché per un periodo Paciaudi fu esonerato dall'incarico per motivi politici). Sempre sul contropiatto, tassello incollato in alto a sinistra con l'antica segnatura MM I 31, in poi il numero 31 è stato depennato e sostituito dal n. 628.
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2021-09-08 08:49:53