Material Evidence
in Incunabula

mei/02140700 Banco Rari 341 [02140700]

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale (IT) : Banco Rari 341

ISTC No.id00029000
AuthorDante Alighieri
TitleLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
ImprintFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Format
Languageita
SubjectLiterature
Keywordspoetry; commentary; collection
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02140700
Holding InstitutionFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale (IT)
ShelfmarkBanco Rari 341
NoteCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Francesca Tropea e David Speranzi (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale).
Size of leaves410 × 278 mm
Copy Features - NoteDa Batines, "Bibliografia dantesca", I pp. 42-43: "[...] è d'una bellezza rara, per quanto senza figure, non solamente si raccomanda per l'ottimo stato di conservazione, per l'ampiezza dei margini e per la candidezza della pergamena, ma anche per le miniature di cui va fregiato, e per la legatura di uno stile nuovo affatto, tutta ricoperta di un prezioso lavoro d'oreficeria condotto in argento e in granato. Oltre a parecchie grandi iniziali miniate in oro e colori, i margini della prima facciata di ciascuna Cantica e quei della prima del libro sono ornati di un ricco contorno miniato anch'esso in oro e in colori. Ma il luogo su cui si ferma di preferenza l'occhio dell'artista è la prima faccia dell'Inferno, nella quale ti si presenta un bel ritratto di Dante in medaglione contornato da ricchi fregi, che negli angoli e nel mezzo d'ognun di loro portano alcuni vaghissimi scudi con armi del popolo e della città di Firenze, e con quelle del Landino. [...]"
Da “Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, p. 130: "Esemplare di dedica; perg., senza incisioni, miniature alle c. 1r, a1r, aa1r, aaa1r, i capilettera del Proemio sono miniati, i restanti colorati; frequenti interventi a penna correggono refusi e integrano lacune."
Da Piero Scapecchi, "Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze", p. 194: "decorato; legatura in velluto con nielli attribuiti ad Antonio del Pollaiolo. Gentile 1984, 81"
Support material (book)Parchment
Electronic ReproductionComplete digitization
SourceT. F. Dibdin, "Bibliotheca Spenceriana; or a descriptive catalogue of the books printed in the fifteenth century and of many valuable first editions in the library of George John Earl Spencer, K. G.", W. Bulmer and co., London 1815, IV, pp. 113-114.
Domenico Fava, "I libri membranacei italiani a stampa del secolo XV esistenti nelle biblioteche pubbliche italiane", Firenze, Alinari, 1935, 1, n. 2.
"Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Mostra di manoscritti, stampe e documenti", catalogo a cura di Sebastiano Gentile, Sandra Niccoli e Paolo Viti, Firenze, Le Lettere, 1984, 106-107, n. 81.
"La chiesa e la città a Firenze nel XV secolo" (Firenze, sotterranei di San Lorenzo, 6 giugno - 7 settembre 1992). Catalogo a cura di Gianfranco Rolfi, Ludovica Sebregondi, Paolo Viti, Milano, Silvana, 1992, 125, 214.
"Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana (Firenze, Archivio di Stato, 4 maggio - 30 luglio 1992). Catalogo a cura di Maria Augusta Morelli Timpanaro, Rosalia Manno Tolu, Paolo Viti, Milano, Silvana, 1992, 115-117.
Piero Scapecchi, "Cristoforo Landino, Niccolò di Lorenzo e la “Commedia”, in "Sandro Botticelli pittore della Divina Commedia", a cura di Sebastiano Gentile, Milano, Skira, 2000, 44-47, 252-255, n. 6.22-6.23.
Dora Liscia Bemporad, "La legatura del libro d’ore di Lorenzo il Magnifico", in "Il libro d’ore di Lorenzo il Magnifico", a cura di Franca Arduini, Modena, Panini, 2005, 225-237, in part. 234-235.
Piero Scapecchi, "La Divina Commedia di Botticelli", in “WUZ”, IV, n. 4, lug.-ago. 2005, 3-6.
Paul de Colomb de Batines, "Bibliografia dantesca : ossia: Catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e comenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de' biografi di lui", Salerno Editrice, Roma 2008, I, pp. 42-44.
"Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento", a cura di Maria Monica Donato e Daniela Parenti, Firenze, Giunti, 2013, 254-257, n. 67 (scheda di Alice Calvinato, Dora Liscia Bemporad, Carlo Girotto).
“Commento sopra la «Commedia»”, edited by Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 130.
"La città di Ercole mitologia e politica", a cura di Wolfger A. Bulst, con Francesca de Luca, Fabrizio Paolucci e Daniela Parenti, Bologna, Pendragon, 2016, 76-77, n. 14 (scheda di Dora Liscia Bemporad).
Piero Scapecchi, "Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze", Nerbini, Firenze 2017, p. 194 BNCF 995.

Provenance 1481 - 1500

Areae-it
Time period1481 - 1500
Provenance nameAnonimo, 1481-1500 [Person; Binder] (Artist, Unknown)
Provenance TypeBinding
Link to Provenance ImageCERL Provenance Digital Archive Legatura, piatto anteriore
Binding noteAssi in legno ricoperte di velluto rosso di seta a fondo raso. Sul lato esterno di ciascun piatto applicati 2 medaglioni in argento dorato e niellato (Marzocco, in quello anteriore, e Ercole, in quello posteriore) circondati da un fregio con foglie di acanto e rosette. I nielli sono stati attribuiti a Baccio Baldini o ad Antonio del Pollaiolo. Su ciascun piatto 2 cantonali d’argento (emblema dei Priori di libertà ed emblema del popolo). Intervento di restauro (1785) eseguito da Antonio Graziani alla cornice dei tondi e ai cantonali (in alto a ds. piatto inf.). Tagli dorati e goffrati.
Binding date15th cent.
Binding typeBoards
Board materialWood
Cover materialexotic Textile
FurnitureYes
Binding statusOriginal binding (repaired)
EdgesGilt
GaufferedYes
SourceBook in hand

Provenance 1481 - 1500

PlaceFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Time period1481 - 1500
Provenance nameAttavanti, Attavante degli, 1452 - 1525 [Person; Illuminator] (Male, Artist)
Firenze, Signoria, 1250-1532 [Corporate body; Former Owner] (Municipality, No characterisation/lay)
Provenance TypeDecoration
Link to Provenance ImageCERL Provenance Digital Archive a1r decorazione
Decoration NoteA c. Ir fregio marginale e scudo con il motto "Libertas" dei Priori di libertà, stemma di Parte guelfa. A c. a1r cornice con fregi vegetali e emblemi della Signoria. Alle c. iniziali delle altre cantiche: iniziale e fregi con motivi vegetali.
IlluminationsYes
Ornamental lettersYes
Coat of armsYes
SourceBook in hand

Provenance 1714 - 1861

PlaceFlorence (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Time period1714 - 1861
Provenance nameFirenze, Biblioteca Magliabechiana, 1714 - 1861 [Corporate body; Former Owner] (Library, No characterisation/lay)
Marmi, Anton Francesco, 1665 - 1736 [Person; Librarian] (Male, Library, No characterisation/lay)
Provenance TypeStamp
NoteAlla c. a1r timbro della Biblioteca (iris, fiore simbolo di Firenze, e legenda: PVB. FLORENTINAE BIBLIOTH).
Nota manoscritta di Anton Francesco Marmi sulla carta di guardia anteriore.
Ferdinando Fossi, "Catalogus codicum saeculi XV impressorum qui in publica Bibliothecae Magliabechiana Florentiae adservantur", I, Florentiae, excudebat Caietanus Cambiagius regius typograhus, 1793, coll. 594-595.
Giuseppe Molini, "Catalogo delle edizioni del sec. XV esistenti nella Pubblica Libreria Magliabechiana", ms., Firenze, 1854 (BNCF, Cataloghi 49), c. 197r-v.
SourceBook in hand

Provenance 1861 -

PlaceFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Time period1861 -
Provenance nameFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 1861- [Corporate body; Present Owner] (Library, No characterisation/lay)
Carbone, Giunio, 1805 - 1881 [Person; Librarian] (Male, Librarian / Curator, No characterisation/lay)
Provenance TypeBibliographic Evidence
NoteNota manoscritta di Giunio Carbone sulla carta di guardia anteriore. L'esemplare è contenuto in una scatola in noce del secondo quarto sec. XX.
Method of acquisitionInstitutional transfer
SourceBook in hand
Library catalogue

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered incomplete
Last Edit2021-09-07 14:02:14

All Copies

  02140700

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale (IT) : Banco Rari 341

ISTC No.id00029000
AuthorDante Alighieri
TitleLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
ImprintFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Format
Languageita
SubjectLiterature
Keywordspoetry; commentary; collection
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02140700
Holding InstitutionFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale (IT)
ShelfmarkBanco Rari 341
NoteCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Francesca Tropea e David Speranzi (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale).
Size of leaves410 × 278 mm
Copy Features - NoteDa Batines, "Bibliografia dantesca", I pp. 42-43: "[...] è d'una bellezza rara, per quanto senza figure, non solamente si raccomanda per l'ottimo stato di conservazione, per l'ampiezza dei margini e per la candidezza della pergamena, ma anche per le miniature di cui va fregiato, e per la legatura di uno stile nuovo affatto, tutta ricoperta di un prezioso lavoro d'oreficeria condotto in argento e in granato. Oltre a parecchie grandi iniziali miniate in oro e colori, i margini della prima facciata di ciascuna Cantica e quei della prima del libro sono ornati di un ricco contorno miniato anch'esso in oro e in colori. Ma il luogo su cui si ferma di preferenza l'occhio dell'artista è la prima faccia dell'Inferno, nella quale ti si presenta un bel ritratto di Dante in medaglione contornato da ricchi fregi, che negli angoli e nel mezzo d'ognun di loro portano alcuni vaghissimi scudi con armi del popolo e della città di Firenze, e con quelle del Landino. [...]"
Da “Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, p. 130: "Esemplare di dedica; perg., senza incisioni, miniature alle c. 1r, a1r, aa1r, aaa1r, i capilettera del Proemio sono miniati, i restanti colorati; frequenti interventi a penna correggono refusi e integrano lacune."
Da Piero Scapecchi, "Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze", p. 194: "decorato; legatura in velluto con nielli attribuiti ad Antonio del Pollaiolo. Gentile 1984, 81"
Support material (book)Parchment
Electronic ReproductionComplete digitization
SourceT. F. Dibdin, "Bibliotheca Spenceriana; or a descriptive catalogue of the books printed in the fifteenth century and of many valuable first editions in the library of George John Earl Spencer, K. G.", W. Bulmer and co., London 1815, IV, pp. 113-114.
Domenico Fava, "I libri membranacei italiani a stampa del secolo XV esistenti nelle biblioteche pubbliche italiane", Firenze, Alinari, 1935, 1, n. 2.
"Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Mostra di manoscritti, stampe e documenti", catalogo a cura di Sebastiano Gentile, Sandra Niccoli e Paolo Viti, Firenze, Le Lettere, 1984, 106-107, n. 81.
"La chiesa e la città a Firenze nel XV secolo" (Firenze, sotterranei di San Lorenzo, 6 giugno - 7 settembre 1992). Catalogo a cura di Gianfranco Rolfi, Ludovica Sebregondi, Paolo Viti, Milano, Silvana, 1992, 125, 214.
"Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana (Firenze, Archivio di Stato, 4 maggio - 30 luglio 1992). Catalogo a cura di Maria Augusta Morelli Timpanaro, Rosalia Manno Tolu, Paolo Viti, Milano, Silvana, 1992, 115-117.
Piero Scapecchi, "Cristoforo Landino, Niccolò di Lorenzo e la “Commedia”, in "Sandro Botticelli pittore della Divina Commedia", a cura di Sebastiano Gentile, Milano, Skira, 2000, 44-47, 252-255, n. 6.22-6.23.
Dora Liscia Bemporad, "La legatura del libro d’ore di Lorenzo il Magnifico", in "Il libro d’ore di Lorenzo il Magnifico", a cura di Franca Arduini, Modena, Panini, 2005, 225-237, in part. 234-235.
Piero Scapecchi, "La Divina Commedia di Botticelli", in “WUZ”, IV, n. 4, lug.-ago. 2005, 3-6.
Paul de Colomb de Batines, "Bibliografia dantesca : ossia: Catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e comenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de' biografi di lui", Salerno Editrice, Roma 2008, I, pp. 42-44.
"Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento", a cura di Maria Monica Donato e Daniela Parenti, Firenze, Giunti, 2013, 254-257, n. 67 (scheda di Alice Calvinato, Dora Liscia Bemporad, Carlo Girotto).
“Commento sopra la «Commedia»”, edited by Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 130.
"La città di Ercole mitologia e politica", a cura di Wolfger A. Bulst, con Francesca de Luca, Fabrizio Paolucci e Daniela Parenti, Bologna, Pendragon, 2016, 76-77, n. 14 (scheda di Dora Liscia Bemporad).
Piero Scapecchi, "Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze", Nerbini, Firenze 2017, p. 194 BNCF 995.

Provenance 1481 - 1500

Areae-it
Time period1481 - 1500
Provenance nameAnonimo, 1481-1500 [Person; Binder] (Artist, Unknown)
Provenance TypeBinding
Link to Provenance ImageCERL Provenance Digital Archive Legatura, piatto anteriore
Binding noteAssi in legno ricoperte di velluto rosso di seta a fondo raso. Sul lato esterno di ciascun piatto applicati 2 medaglioni in argento dorato e niellato (Marzocco, in quello anteriore, e Ercole, in quello posteriore) circondati da un fregio con foglie di acanto e rosette. I nielli sono stati attribuiti a Baccio Baldini o ad Antonio del Pollaiolo. Su ciascun piatto 2 cantonali d’argento (emblema dei Priori di libertà ed emblema del popolo). Intervento di restauro (1785) eseguito da Antonio Graziani alla cornice dei tondi e ai cantonali (in alto a ds. piatto inf.). Tagli dorati e goffrati.
Binding date15th cent.
Binding typeBoards
Board materialWood
Cover materialexotic Textile
FurnitureYes
Binding statusOriginal binding (repaired)
EdgesGilt
GaufferedYes
SourceBook in hand

Provenance 1481 - 1500

PlaceFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Time period1481 - 1500
Provenance nameAttavanti, Attavante degli, 1452 - 1525 [Person; Illuminator] (Male, Artist)
Firenze, Signoria, 1250-1532 [Corporate body; Former Owner] (Municipality, No characterisation/lay)
Provenance TypeDecoration
Link to Provenance ImageCERL Provenance Digital Archive a1r decorazione
Decoration NoteA c. Ir fregio marginale e scudo con il motto "Libertas" dei Priori di libertà, stemma di Parte guelfa. A c. a1r cornice con fregi vegetali e emblemi della Signoria. Alle c. iniziali delle altre cantiche: iniziale e fregi con motivi vegetali.
IlluminationsYes
Ornamental lettersYes
Coat of armsYes
SourceBook in hand

Provenance 1714 - 1861

PlaceFlorence (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Time period1714 - 1861
Provenance nameFirenze, Biblioteca Magliabechiana, 1714 - 1861 [Corporate body; Former Owner] (Library, No characterisation/lay)
Marmi, Anton Francesco, 1665 - 1736 [Person; Librarian] (Male, Library, No characterisation/lay)
Provenance TypeStamp
NoteAlla c. a1r timbro della Biblioteca (iris, fiore simbolo di Firenze, e legenda: PVB. FLORENTINAE BIBLIOTH).
Nota manoscritta di Anton Francesco Marmi sulla carta di guardia anteriore.
Ferdinando Fossi, "Catalogus codicum saeculi XV impressorum qui in publica Bibliothecae Magliabechiana Florentiae adservantur", I, Florentiae, excudebat Caietanus Cambiagius regius typograhus, 1793, coll. 594-595.
Giuseppe Molini, "Catalogo delle edizioni del sec. XV esistenti nella Pubblica Libreria Magliabechiana", ms., Firenze, 1854 (BNCF, Cataloghi 49), c. 197r-v.
SourceBook in hand

Provenance 1861 -

PlaceFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Time period1861 -
Provenance nameFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 1861- [Corporate body; Present Owner] (Library, No characterisation/lay)
Carbone, Giunio, 1805 - 1881 [Person; Librarian] (Male, Librarian / Curator, No characterisation/lay)
Provenance TypeBibliographic Evidence
NoteNota manoscritta di Giunio Carbone sulla carta di guardia anteriore. L'esemplare è contenuto in una scatola in noce del secondo quarto sec. XX.
Method of acquisitionInstitutional transfer
SourceBook in hand
Library catalogue

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered incomplete
Last Edit2021-09-07 14:02:14