Material Evidence
in Incunabula

mei/02140686 16 H I 3 [02140686]

Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio (IT) : 16 H I 3

ISTC No.id00029000
AuthorDante Alighieri
TitleLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
ImprintFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Format
Languageita
SubjectLiterature
Keywordspoetry; commentary; collection
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02140686
Holding InstitutionBologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio (IT)
Shelfmark16 H I 3
NoteCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Federica Fabbri (Università di Bologna).
Physical DescriptionDue incisioni per i Canti I e II (Categoria A del sistema di classificazione di Hind). Miniature a 1r e a1r. Mutilo delle cc. [1], π6, a1, L11 e L12.
Size of leaves410 × 265 mm
Copy Features - NoteDa “Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, p. 128: "2 ill (=Hind A); miniature a 1r e a1r; correzioni e notabilia."
Support material (book)Paper
SourceA. Sorbelli, Indice degli incunaboli della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Bologna, Cooperativa Tipografica Azzoguidi, 1908, estratto da «L'Archiginnasio», 3 (1908), 3-5, pp. 81-100, 176-197.
Catalogo della mostra dantesca nell'Archiginnasio, a c. del Comitato bolognese per la celebrazione del sesto centenario dalla morte di Dante, Bologna, Nicola Zanichelli, 1921.
A. M. Hind, "Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete reproduction of all the prints described", Kraus Reprint, Nendeln 1970, p. 104.
“Commento sopra la «Commedia»”, edited by Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 128.
"Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna", a cura di G. Albanese, S. Bertelli, P. Pontari, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2021 (di prossima pubblicazione:
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/aree-tematiche/comunita/incontrare-il-patrimonio/dante-e-la-divina-commedia-in-emilia-romagna).
"«Cercar lo tuo volume». Documenti danteschi in Archiginnasio [24 marzo-27 giugno 2021, Biblioteca dell'Archiginnasio, Bologna]", mostra online (http://bimu.comune.bologna.it/biblioweb/mostra-dante/).

Provenance 1501 - 1600

PlaceFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Time period1501 - 1600
Provenance nameDel Nente, Girolamo di Francesco , 1501-1600 [Person; Former Owner] (Male, Unknown)
Provenance TypeInscription
Coat of Arms
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Doppia nota di possesso, note marginali.
Image in CERL Provenance Digital Archive Nota di possesso, c. π5v.
NoteDoppia nota di possesso in inchiostro bruno al margine di testa e di piede di c. <i>r di mano del fiorentino Girolamo di Francesco Del Nente (XVI sec. floruit): (in alto) «Di Girolamo di Francesco Nentj et deli amici.»; (al piè) «Di Girolamo di Francesco Nentj.». Sulla stessa pagina (bas-de-page), stemma tracciato a pennello, riconducibile allo stesso possessore: entro ghirlanda verde, su fondo blu, scudo a cinque punte; d’argento (?) a tre fasce parallele e una trasversale rossa sormontate da pendente a tre punte; si veda la Raccolta Ceramelli Papiani dell'Archivio di Stato di Firenze (allegato). Altra nota di possesso dello stesso possessore su c. π5v: «Di Girolamo di Francesco Nenti, et di Cechino, suo figlio.».
Decoration NoteIniziali lombarde rosse. Su c. <i>r, entro quadrante a fondo blu puntinato a biacca, iniziale «B» in foglia oro; campi interni alla lettera in verde e rosso con piccoli motivi floreali a biacca. In corrispondenza del margine interno della stessa pagina, decorazione miniata costituita da racemi nei colori blu, verde, magenta e bottoni aurei cigliati. La stessa decorazione anche ai lati dello scudo miniato nel bas-de-page. Su c. a2r, su fondo rosso e verde a motivi floreali realizzati a biacca, iniziale «N» in oro entro cornice blu con motivo stilizzato a cordami, ugualmente realizzato a biacca. Motivo floreale nei colori blu, magenta, verde e oro lungo il margine interno e superiore della stessa carta.
IlluminationsYes
Ornamental lettersYes
Coat of armsYes
Pen initialsYes
SourceBook in hand

Provenance 1481 - 1600

Areae-it
Time period1481 - 1600
Provenance nameAnonimo [Person; Annotator]
Provenance TypeManuscript Notes
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Inf. XVII, 73-75
Manuscript notesEsemplare con scarse note di lettura in inchiostro bruno, parzialmente asportate dalla rifilatura delle carte (secc. XV-XVI, più mani: estrazione di parole chiave, notabilia, maniculae, correzioni di errori di stampa, note personali, probationes calami). Frequente integrazione di singoli caratteri e di terzine non stampate (c. l9v: versi 73-75; c. q5v: versi 34-36; c. r3v: versi 126-129; c. 2e3r: versi 52-54; c. 2f7r: versi 127-129; c. 2h1r: versi 47, 48; c. 2l9r: versi 127-138; c. 2o1v: versi 47-51; c. A8r: versi: 118-126; c. E10r: versi 84-87).
CorrectionsYes
CompletionsYes
CollationYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
Pen trialsYes
Personal NotesYes
SourceBook in hand

Provenance 1775 - 1847

PlaceBologna (Geonames ID: 3181928)
Areae-it
Time period1775 - 1847
Provenance nameVenturoli, Matteo, 1775-1860 [Person; Former Owner] (Male, Physician, No characterisation/lay)
Provenance TypeShelfmark
NoteSul recto della seconda c. di guardia posteriore una nota in inchiostro bruno apposta da Luigi Frati: «Vent. 248»
Binding noteLegatura settecentesca su piatti in cartone rivestiti in cuoio marrone. Superficie dei piatti contrassegnata da cornice singola a secco. Dorso a sei nervi rilevati, definiti da impressioni in oro, e sette scomparti, il cui spazio interno è caratterizzato da fregi fitomorfi in oro, accantonati e centrali, con volute. Al primo scomparto, etichetta con attuale collocazione in inchiostro nero; al secondo, a lettere capitali in oro su cuoio rosso: «LANDINO || SOPRA || DANTE»; in corrispondenza dell’ultimo scomparto, antica etichetta verde lacerata con attuale collocazione parzialmente visibile in inchiostro nero. Contropiatti, recto della prima c. di guardia anteriore e verso della seconda posteriore rivestiti con carta marmorizzata a fondo caillouté. Tagli colorati in rosso. Capitello di testa in cotone bicolore verde e rosso; capitello di piede perduto.
Binding date18th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialLeather
Binding statusRebound
EdgesColoured
SourceBook in hand

Provenance 1847 -

PlaceBologna (Geonames ID: 3181927)
Areae-it
Time period1847 -
Provenance nameBologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, 1801 [Corporate body; Present Owner] (Library, No characterisation/lay)
Provenance TypeBibliographic Evidence
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Timbro, c. <i>r.
NoteI 21.000 volumi che costituivano la biblioteca di Matteo Venturoli nel 1847 furono lasciati al Comune e si trovano tuttora presso l'Archiginnasio.
Method of acquisitionDonation
StampsAlle cc. <i>r e L10v timbro ovale in inchiostro nero della Biblioteca Comunitativa-Magnani di Bologna.
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered incomplete
Last Edit2021-09-06 11:02:58

All Copies

  02140686

Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio (IT) : 16 H I 3

ISTC No.id00029000
AuthorDante Alighieri
TitleLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
ImprintFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Format
Languageita
SubjectLiterature
Keywordspoetry; commentary; collection
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02140686
Holding InstitutionBologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio (IT)
Shelfmark16 H I 3
NoteCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Federica Fabbri (Università di Bologna).
Physical DescriptionDue incisioni per i Canti I e II (Categoria A del sistema di classificazione di Hind). Miniature a 1r e a1r. Mutilo delle cc. [1], π6, a1, L11 e L12.
Size of leaves410 × 265 mm
Copy Features - NoteDa “Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, p. 128: "2 ill (=Hind A); miniature a 1r e a1r; correzioni e notabilia."
Support material (book)Paper
SourceA. Sorbelli, Indice degli incunaboli della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Bologna, Cooperativa Tipografica Azzoguidi, 1908, estratto da «L'Archiginnasio», 3 (1908), 3-5, pp. 81-100, 176-197.
Catalogo della mostra dantesca nell'Archiginnasio, a c. del Comitato bolognese per la celebrazione del sesto centenario dalla morte di Dante, Bologna, Nicola Zanichelli, 1921.
A. M. Hind, "Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete reproduction of all the prints described", Kraus Reprint, Nendeln 1970, p. 104.
“Commento sopra la «Commedia»”, edited by Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 128.
"Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna", a cura di G. Albanese, S. Bertelli, P. Pontari, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2021 (di prossima pubblicazione:
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/aree-tematiche/comunita/incontrare-il-patrimonio/dante-e-la-divina-commedia-in-emilia-romagna).
"«Cercar lo tuo volume». Documenti danteschi in Archiginnasio [24 marzo-27 giugno 2021, Biblioteca dell'Archiginnasio, Bologna]", mostra online (http://bimu.comune.bologna.it/biblioweb/mostra-dante/).

Provenance 1501 - 1600

PlaceFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Time period1501 - 1600
Provenance nameDel Nente, Girolamo di Francesco , 1501-1600 [Person; Former Owner] (Male, Unknown)
Provenance TypeInscription
Coat of Arms
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Doppia nota di possesso, note marginali.
Image in CERL Provenance Digital Archive Nota di possesso, c. π5v.
NoteDoppia nota di possesso in inchiostro bruno al margine di testa e di piede di c. <i>r di mano del fiorentino Girolamo di Francesco Del Nente (XVI sec. floruit): (in alto) «Di Girolamo di Francesco Nentj et deli amici.»; (al piè) «Di Girolamo di Francesco Nentj.». Sulla stessa pagina (bas-de-page), stemma tracciato a pennello, riconducibile allo stesso possessore: entro ghirlanda verde, su fondo blu, scudo a cinque punte; d’argento (?) a tre fasce parallele e una trasversale rossa sormontate da pendente a tre punte; si veda la Raccolta Ceramelli Papiani dell'Archivio di Stato di Firenze (allegato). Altra nota di possesso dello stesso possessore su c. π5v: «Di Girolamo di Francesco Nenti, et di Cechino, suo figlio.».
Decoration NoteIniziali lombarde rosse. Su c. <i>r, entro quadrante a fondo blu puntinato a biacca, iniziale «B» in foglia oro; campi interni alla lettera in verde e rosso con piccoli motivi floreali a biacca. In corrispondenza del margine interno della stessa pagina, decorazione miniata costituita da racemi nei colori blu, verde, magenta e bottoni aurei cigliati. La stessa decorazione anche ai lati dello scudo miniato nel bas-de-page. Su c. a2r, su fondo rosso e verde a motivi floreali realizzati a biacca, iniziale «N» in oro entro cornice blu con motivo stilizzato a cordami, ugualmente realizzato a biacca. Motivo floreale nei colori blu, magenta, verde e oro lungo il margine interno e superiore della stessa carta.
IlluminationsYes
Ornamental lettersYes
Coat of armsYes
Pen initialsYes
SourceBook in hand

Provenance 1481 - 1600

Areae-it
Time period1481 - 1600
Provenance nameAnonimo [Person; Annotator]
Provenance TypeManuscript Notes
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Inf. XVII, 73-75
Manuscript notesEsemplare con scarse note di lettura in inchiostro bruno, parzialmente asportate dalla rifilatura delle carte (secc. XV-XVI, più mani: estrazione di parole chiave, notabilia, maniculae, correzioni di errori di stampa, note personali, probationes calami). Frequente integrazione di singoli caratteri e di terzine non stampate (c. l9v: versi 73-75; c. q5v: versi 34-36; c. r3v: versi 126-129; c. 2e3r: versi 52-54; c. 2f7r: versi 127-129; c. 2h1r: versi 47, 48; c. 2l9r: versi 127-138; c. 2o1v: versi 47-51; c. A8r: versi: 118-126; c. E10r: versi 84-87).
CorrectionsYes
CompletionsYes
CollationYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
Pen trialsYes
Personal NotesYes
SourceBook in hand

Provenance 1775 - 1847

PlaceBologna (Geonames ID: 3181928)
Areae-it
Time period1775 - 1847
Provenance nameVenturoli, Matteo, 1775-1860 [Person; Former Owner] (Male, Physician, No characterisation/lay)
Provenance TypeShelfmark
NoteSul recto della seconda c. di guardia posteriore una nota in inchiostro bruno apposta da Luigi Frati: «Vent. 248»
Binding noteLegatura settecentesca su piatti in cartone rivestiti in cuoio marrone. Superficie dei piatti contrassegnata da cornice singola a secco. Dorso a sei nervi rilevati, definiti da impressioni in oro, e sette scomparti, il cui spazio interno è caratterizzato da fregi fitomorfi in oro, accantonati e centrali, con volute. Al primo scomparto, etichetta con attuale collocazione in inchiostro nero; al secondo, a lettere capitali in oro su cuoio rosso: «LANDINO || SOPRA || DANTE»; in corrispondenza dell’ultimo scomparto, antica etichetta verde lacerata con attuale collocazione parzialmente visibile in inchiostro nero. Contropiatti, recto della prima c. di guardia anteriore e verso della seconda posteriore rivestiti con carta marmorizzata a fondo caillouté. Tagli colorati in rosso. Capitello di testa in cotone bicolore verde e rosso; capitello di piede perduto.
Binding date18th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialLeather
Binding statusRebound
EdgesColoured
SourceBook in hand

Provenance 1847 -

PlaceBologna (Geonames ID: 3181927)
Areae-it
Time period1847 -
Provenance nameBologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, 1801 [Corporate body; Present Owner] (Library, No characterisation/lay)
Provenance TypeBibliographic Evidence
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Timbro, c. <i>r.
NoteI 21.000 volumi che costituivano la biblioteca di Matteo Venturoli nel 1847 furono lasciati al Comune e si trovano tuttora presso l'Archiginnasio.
Method of acquisitionDonation
StampsAlle cc. <i>r e L10v timbro ovale in inchiostro nero della Biblioteca Comunitativa-Magnani di Bologna.
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered incomplete
Last Edit2021-09-06 11:02:58