Material Evidence
in Incunabula

mei/02140686 16 H I 3 [02140686]

Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio (IT) : 16 H I 3

ISTC No.id00029000
AutoreDante Alighieri
TitoloLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
Note tipograficheFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Formato
Linguaita
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; commentary; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02140686
BibliotecaBologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio (IT)
Segnatura di collocazione16 H I 3
NotaCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Federica Fabbri (Università di Bologna).
Aspetti materialiDue incisioni per i Canti I e II (Categoria A del sistema di classificazione di Hind). Miniature a 1r e a1r. Mutilo delle cc. [1], π6, a1, L11 e L12.
Misura delle carte410 × 265 mm
Nota sulle peculiarità dell’esemplareDa “Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, p. 128: "2 ill (=Hind A); miniature a 1r e a1r; correzioni e notabilia."
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteA. Sorbelli, Indice degli incunaboli della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Bologna, Cooperativa Tipografica Azzoguidi, 1908, estratto da «L'Archiginnasio», 3 (1908), 3-5, pp. 81-100, 176-197.
Catalogo della mostra dantesca nell'Archiginnasio, a c. del Comitato bolognese per la celebrazione del sesto centenario dalla morte di Dante, Bologna, Nicola Zanichelli, 1921.
A. M. Hind, "Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete reproduction of all the prints described", Kraus Reprint, Nendeln 1970, p. 104.
“Commento sopra la «Commedia»”, edited by Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 128.
"Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna", a cura di G. Albanese, S. Bertelli, P. Pontari, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2021 (di prossima pubblicazione:
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/aree-tematiche/comunita/incontrare-il-patrimonio/dante-e-la-divina-commedia-in-emilia-romagna).
"«Cercar lo tuo volume». Documenti danteschi in Archiginnasio [24 marzo-27 giugno 2021, Biblioteca dell'Archiginnasio, Bologna]", mostra online (http://bimu.comune.bologna.it/biblioweb/mostra-dante/).

Provenienza 1501 - 1600

LuogoFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Epoca1501 - 1600
PossessoreDel Nente, Girolamo di Francesco , 1501-1600 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Stemma
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Doppia nota di possesso, note marginali.
Image in CERL Provenance Digital Archive Nota di possesso, c. π5v.
NotaDoppia nota di possesso in inchiostro bruno al margine di testa e di piede di c. <i>r di mano del fiorentino Girolamo di Francesco Del Nente (XVI sec. floruit): (in alto) «Di Girolamo di Francesco Nentj et deli amici.»; (al piè) «Di Girolamo di Francesco Nentj.». Sulla stessa pagina (bas-de-page), stemma tracciato a pennello, riconducibile allo stesso possessore: entro ghirlanda verde, su fondo blu, scudo a cinque punte; d’argento (?) a tre fasce parallele e una trasversale rossa sormontate da pendente a tre punte; si veda la Raccolta Ceramelli Papiani dell'Archivio di Stato di Firenze (allegato). Altra nota di possesso dello stesso possessore su c. π5v: «Di Girolamo di Francesco Nenti, et di Cechino, suo figlio.».
Nota sulla decorazioneIniziali lombarde rosse. Su c. <i>r, entro quadrante a fondo blu puntinato a biacca, iniziale «B» in foglia oro; campi interni alla lettera in verde e rosso con piccoli motivi floreali a biacca. In corrispondenza del margine interno della stessa pagina, decorazione miniata costituita da racemi nei colori blu, verde, magenta e bottoni aurei cigliati. La stessa decorazione anche ai lati dello scudo miniato nel bas-de-page. Su c. a2r, su fondo rosso e verde a motivi floreali realizzati a biacca, iniziale «N» in oro entro cornice blu con motivo stilizzato a cordami, ugualmente realizzato a biacca. Motivo floreale nei colori blu, magenta, verde e oro lungo il margine interno e superiore della stessa carta.
MiniaturaSi
Lettere ornamentaliSi
StemmaSi
Iniziali a pennaSi
FonteLibro in mano

Provenienza 1481 - 1600

Areae-it
Epoca1481 - 1600
PossessoreAnonimo [Persona; Postillatore]
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Inf. XVII, 73-75
Note manoscritteEsemplare con scarse note di lettura in inchiostro bruno, parzialmente asportate dalla rifilatura delle carte (secc. XV-XVI, più mani: estrazione di parole chiave, notabilia, maniculae, correzioni di errori di stampa, note personali, probationes calami). Frequente integrazione di singoli caratteri e di terzine non stampate (c. l9v: versi 73-75; c. q5v: versi 34-36; c. r3v: versi 126-129; c. 2e3r: versi 52-54; c. 2f7r: versi 127-129; c. 2h1r: versi 47, 48; c. 2l9r: versi 127-138; c. 2o1v: versi 47-51; c. A8r: versi: 118-126; c. E10r: versi 84-87).
CorrezioniSi
IntegrazioniSi
CollazioneSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Prove di scritturaSi
Note personaliSi
FonteLibro in mano

Provenienza 1775 - 1847

LuogoBologna (Geonames ID: 3181928)
Areae-it
Epoca1775 - 1847
PossessoreVenturoli, Matteo, 1775-1860 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Medico, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaSul recto della seconda c. di guardia posteriore una nota in inchiostro bruno apposta da Luigi Frati: «Vent. 248»
bindingNoteLegatura settecentesca su piatti in cartone rivestiti in cuoio marrone. Superficie dei piatti contrassegnata da cornice singola a secco. Dorso a sei nervi rilevati, definiti da impressioni in oro, e sette scomparti, il cui spazio interno è caratterizzato da fregi fitomorfi in oro, accantonati e centrali, con volute. Al primo scomparto, etichetta con attuale collocazione in inchiostro nero; al secondo, a lettere capitali in oro su cuoio rosso: «LANDINO || SOPRA || DANTE»; in corrispondenza dell’ultimo scomparto, antica etichetta verde lacerata con attuale collocazione parzialmente visibile in inchiostro nero. Contropiatti, recto della prima c. di guardia anteriore e verso della seconda posteriore rivestiti con carta marmorizzata a fondo caillouté. Tagli colorati in rosso. Capitello di testa in cotone bicolore verde e rosso; capitello di piede perduto.
bindingDatev
bindingTypec
boardMaterialg
coverMaterialb
bindingStatusb
edgesb
psourcea

provenance 1847 -

placenameBologna (Geonames ID: 3181927)
areae-it
timeperiod1847 -
provenanceType1
provenanceImageImage in CERL Provenance Digital Archive Timbro, c. <i>r.
noteI 21.000 volumi che costituivano la biblioteca di Matteo Venturoli nel 1847 furono lasciati al Comune e si trovano tuttora presso l'Archiginnasio.
methodofacqb
stampsNoteAlle cc. <i>r e L10v timbro ovale in inchiostro nero della Biblioteca Comunitativa-Magnani di Bologna.
psourcea

otherInformation

completeness1
Ultima modifica2021-09-06 11:02:58

Tutti gli esemplari

  02140686

BolognaBibliotecaComunaledellArchiginnasio : 16 H I 3

hostItemIdid00029000
Note tipografiche : ,
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; commentary; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02140686
BibliotecaBolognaBibliotecaComunaledellArchiginnasio
Segnatura di collocazione16 H I 3
NotaCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Federica Fabbri (Università di Bologna).
Aspetti materialiDue incisioni per i Canti I e II (Categoria A del sistema di classificazione di Hind). Miniature a 1r e a1r. Mutilo delle cc. [1], π6, a1, L11 e L12.
Misura delle carte410 × 265 mm
Nota sulle peculiarità dell’esemplareDa “Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, p. 128: "2 ill (=Hind A); miniature a 1r e a1r; correzioni e notabilia."
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteA. Sorbelli, Indice degli incunaboli della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Bologna, Cooperativa Tipografica Azzoguidi, 1908, estratto da «L'Archiginnasio», 3 (1908), 3-5, pp. 81-100, 176-197.
Catalogo della mostra dantesca nell'Archiginnasio, a c. del Comitato bolognese per la celebrazione del sesto centenario dalla morte di Dante, Bologna, Nicola Zanichelli, 1921.
A. M. Hind, "Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete reproduction of all the prints described", Kraus Reprint, Nendeln 1970, p. 104.
“Commento sopra la «Commedia»”, edited by Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 128.
"Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna", a cura di G. Albanese, S. Bertelli, P. Pontari, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2021 (di prossima pubblicazione:
https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/aree-tematiche/comunita/incontrare-il-patrimonio/dante-e-la-divina-commedia-in-emilia-romagna).
"«Cercar lo tuo volume». Documenti danteschi in Archiginnasio [24 marzo-27 giugno 2021, Biblioteca dell'Archiginnasio, Bologna]", mostra online (http://bimu.comune.bologna.it/biblioweb/mostra-dante/).

Provenienza 1501 - 1600

LuogoFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Epoca1501 - 1600
PossessoreDel Nente, Girolamo di Francesco , 1501-1600 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Stemma
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Doppia nota di possesso, note marginali.
Image in CERL Provenance Digital Archive Nota di possesso, c. π5v.
NotaDoppia nota di possesso in inchiostro bruno al margine di testa e di piede di c. <i>r di mano del fiorentino Girolamo di Francesco Del Nente (XVI sec. floruit): (in alto) «Di Girolamo di Francesco Nentj et deli amici.»; (al piè) «Di Girolamo di Francesco Nentj.». Sulla stessa pagina (bas-de-page), stemma tracciato a pennello, riconducibile allo stesso possessore: entro ghirlanda verde, su fondo blu, scudo a cinque punte; d’argento (?) a tre fasce parallele e una trasversale rossa sormontate da pendente a tre punte; si veda la Raccolta Ceramelli Papiani dell'Archivio di Stato di Firenze (allegato). Altra nota di possesso dello stesso possessore su c. π5v: «Di Girolamo di Francesco Nenti, et di Cechino, suo figlio.».
Nota sulla decorazioneIniziali lombarde rosse. Su c. <i>r, entro quadrante a fondo blu puntinato a biacca, iniziale «B» in foglia oro; campi interni alla lettera in verde e rosso con piccoli motivi floreali a biacca. In corrispondenza del margine interno della stessa pagina, decorazione miniata costituita da racemi nei colori blu, verde, magenta e bottoni aurei cigliati. La stessa decorazione anche ai lati dello scudo miniato nel bas-de-page. Su c. a2r, su fondo rosso e verde a motivi floreali realizzati a biacca, iniziale «N» in oro entro cornice blu con motivo stilizzato a cordami, ugualmente realizzato a biacca. Motivo floreale nei colori blu, magenta, verde e oro lungo il margine interno e superiore della stessa carta.
MiniaturaSi
Lettere ornamentaliSi
StemmaSi
Iniziali a pennaSi
FonteLibro in mano

Provenienza 1481 - 1600

Areae-it
Epoca1481 - 1600
PossessoreAnonimo [Persona; Postillatore]
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Inf. XVII, 73-75
Note manoscritteEsemplare con scarse note di lettura in inchiostro bruno, parzialmente asportate dalla rifilatura delle carte (secc. XV-XVI, più mani: estrazione di parole chiave, notabilia, maniculae, correzioni di errori di stampa, note personali, probationes calami). Frequente integrazione di singoli caratteri e di terzine non stampate (c. l9v: versi 73-75; c. q5v: versi 34-36; c. r3v: versi 126-129; c. 2e3r: versi 52-54; c. 2f7r: versi 127-129; c. 2h1r: versi 47, 48; c. 2l9r: versi 127-138; c. 2o1v: versi 47-51; c. A8r: versi: 118-126; c. E10r: versi 84-87).
CorrezioniSi
IntegrazioniSi
CollazioneSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Prove di scritturaSi
Note personaliSi
FonteLibro in mano

Provenienza 1775 - 1847

LuogoBologna (Geonames ID: 3181928)
Areae-it
Epoca1775 - 1847
PossessoreVenturoli, Matteo, 1775-1860 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Medico, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaSul recto della seconda c. di guardia posteriore una nota in inchiostro bruno apposta da Luigi Frati: «Vent. 248»
Nota sulla legaturaLegatura settecentesca su piatti in cartone rivestiti in cuoio marrone. Superficie dei piatti contrassegnata da cornice singola a secco. Dorso a sei nervi rilevati, definiti da impressioni in oro, e sette scomparti, il cui spazio interno è caratterizzato da fregi fitomorfi in oro, accantonati e centrali, con volute. Al primo scomparto, etichetta con attuale collocazione in inchiostro nero; al secondo, a lettere capitali in oro su cuoio rosso: «LANDINO || SOPRA || DANTE»; in corrispondenza dell’ultimo scomparto, antica etichetta verde lacerata con attuale collocazione parzialmente visibile in inchiostro nero. Contropiatti, recto della prima c. di guardia anteriore e verso della seconda posteriore rivestiti con carta marmorizzata a fondo caillouté. Tagli colorati in rosso. Capitello di testa in cotone bicolore verde e rosso; capitello di piede perduto.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCuoio
Condizione della legaturaLegatura non originale
TagliColorati
FonteLibro in mano

Provenienza 1847 -

LuogoBologna (Geonames ID: 3181927)
Areae-it
Epoca1847 -
PossessoreBologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, 1801 [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Timbro, c. <i>r.
NotaI 21.000 volumi che costituivano la biblioteca di Matteo Venturoli nel 1847 furono lasciati al Comune e si trovano tuttora presso l'Archiginnasio.
Modalità di acquisizioneDono
TimbriAlle cc. <i>r e L10v timbro ovale in inchiostro nero della Biblioteca Comunitativa-Magnani di Bologna.
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2021-09-06 11:02:58