Material Evidence
in Incunabula

mei/02132889 Rés. Vélins 54 [02132889]

Paris, Bibliothèque nationale de France (FR) : Rés. Vélins 54

ISTC No.ib00525570
TitleTorah. Comm: Solomon ben Isaac
ImprintBologna : Abraham ben Hayyim, for Joseph Caravita, 26 Jan. 1482
Format
Languageheb
SubjectBible
Keywordscommentary
Periodclassical

Description of Copy

Copy Id02132889
Holding InstitutionParis, Bibliothèque nationale de France (FR)
ShelfmarkRés. Vélins 54
NoteCreato da Marco Bertagna
Size of leaves346 × 235 mm
Copy FeaturesComplete
Copy Features - NoteLa copia, stando alle copiose note vergate nelle ultime carte, appartenne per circa 130 anni a membri della famiglia Ravà.
Support material (book)Parchment
Support material (plates)Paper

Provenance 1500 - 1560

Areae-it
Time period1500 - 1560
Provenance nameRavà, Moses ben Jacob, 1500-1560 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Method of acquisitionunknown
Manuscript notesMoses stende diverse note in una semicorsiva aschenazita/italiana. Alla c. 1r appone il suo nome, mentre nel recto dell'ultima stila una lista di tutte le haftarot dell'anno. Poi, sul recto del primo foglio di guardia, sotto un titoletto in elegante ebraica quadrata che recita "Questa è la genia di Moses figlio del giusto e integro Jacob Ravà Z.L. abitante a Padova", annota il matrimonio con la moglie, avvenuto nel 1520, e la nascita dei due figli, tra i quali Menahem (vedi provenienza successiva).
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookParts only
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
CommentsYes
Personal NotesYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1551 - 1600

Areae-it
Time period1551 - 1600
Provenance nameRavà, Menahem ben Moses, 1551-1600 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Manuscript notesMenahem, alla prima carta di guardia recto, sotto le note del padre, stende le sue, sempre in ebraico semicorsivo aschenazita/italiano, relative alla nascita dei figli, del matrimonio del genero, della nascita dei nipoti, della morte di un figlio ecc. Da notare che ogni singolo paragrafo è introdotto da una parola ebraica: prese in serie, formano la frase "Benedetto sei tu Signore D-o nostro, re del mondo".
Tra le note, vi è anche quella della nascita del figlio Jacob Salem, padre di Moses e Menahem Yehiel (vedi successive provenienze).
Probabilmente della mano di Menahem anche una curiosa nota all'ultima carta verso, in corsivo ebraico aschenazita/italiano, nella quale l'estensore, anonimo, ringrazia perché il Signore l'ha salvato quando cadde in acqua dal battello con cui stava attraversando la Secchia, sulla strada del ritorno da Scandiano nel 1586.
Ancora, può essere sempre sua (o forse del padre, Moses) la nota appena sopra, in minuto corsivo ebraico aschenazita/italiano, relativa ad un consulto medico occorso nel 1572.
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookParts only
Personal NotesYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1599 - 1599

Areae-it
Time period1599 - 1599
Provenance nameLuigi da Bologna, 1550-1610 [Person; Censor] (Male, Censor, Religious)
Provenance TypeManuscript Notes
NoteSul verso dell'ultima carta nota "revisto et corretto per me fra Luigi da Bologna 1599". Ma sono radissime le cancellature censorie.
CensorshipYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1588 - 1639

Areae-it
Time period1588 - 1639
Provenance nameRavà, Moses ben Jacob Salem, 1588-1640 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Manuscript notesSul recto del primo foglio di guardia posteriore, ovvero dove sono presenti anche le note del nonno e del bisnonno, Moses si definisce figlio di Jacob Salem (figlio di Menahem - vedi provenienza precedente - il quale però non stende alcuna nota).
Verga alcune note in corsivo italiano seicentesco in cui nomina la nascita di tre figli e probabilmente (o forse è il fratello Menahem Yehiel) anche le due note sul recto del secondo foglio di guardia posteriore nelle quali piange la morte del padre, Jacob Salem, e della madre.
Il compianto per la madre, deceduta nel 1639, è l'ultima nota di un componente della famiglia Ravà.
Ms. notes (frequency)Occasional
Location in BookParts only
Personal NotesYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1628 - 1640

Areae-it
Time period1628 - 1640
Provenance nameRavà, Menahem Yehiel ben Jacob Salem, 1580-1640 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Manuscript notesMenahem Yehiel annota, sul recto e sul verso del primo foglio di guardia posteriore, la nascita di due figli, in corsiva ebraica italiana. La prima nascita è del 386 = 1626.
Potrebbe essere l'autore (o forse è il fratello Moses) anche della seconda delle due note sul recto del secondo foglio di guardia posteriore nelle quali si piange la morte del padre, Jacob Salem, e della madre.
Il compianto per la madre, deceduta nel 1639, è l'ultima nota di un componente della famiglia Ravà.
Ms. notes (frequency)Occasional
Location in BookParts only
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1580 - 1630

Areae-it
Time period1580 - 1630
Provenance nameRavà, Yashar ben Menahem, 1580-1630 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeInscription
NoteAl recto della prima carta nota di possesso di Yashar, che si definisce figlio di Menahem (forse Menahem ben Moses?, in tal caso Menahem, nella lista dei figli sul recto del foglio di guardia posteriore, non l'avrebbe annotato tra i suoi pargoli).
Afferma che il volume è entrato nel suo possesso, forse in eredità, nel 1604.
Method of acquisitionBequest
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1760 - 1760

PlaceModena (Geonames ID: 3173331)
Areae-it
Time period1760 - 1760
Provenance nameFoà, Mosè Beniamino, 1729-1821 [Person; Bookseller] (Male, Booktrade, No characterisation/lay)
Provenance TypeManuscript Notes
NoteTra i due fogli di guardia posteriori, è inserito un foglio con la traduzione italiana del colophon del volume. Ai piedi di tale trascrizione, compare la firma "M. Foà", che mi induce a pensare al libraio di questa provenienza.
Method of acquisitionunknown
TranslationsYes
Personal NotesYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered uncertain
SourceBook in hand

Provenance 1760 - 1784

Areae-it
Time period1760 - 1784
Provenance nameMolini, Luigi, 1750-1800 [Person; Bookseller] (Unknown, Booktrade, Unknown)
Provenance TypeDocumentary Evidence
NoteNel CIBN si asserisce che l'incunabolo è stato comprato da Luigi Molini nel 1784. Non conosco però le ragioni di tale affermazione.
Method of acquisitionunknown
CertaintyThe recording of this evidence is considered uncertain
SourceBook in hand

Provenance 1784 -

PlaceParis (Geonames ID: 2988507)
Areae-fr
Time period1784 -
Provenance nameParis, Bibliothèque nationale de France, BnF, 1368- [Corporate body; Present Owner] (Library, Royalty)
Provenance TypeShelfmark
NoteDal CIBN si apprende che il volume è stato acquistato da Luigi Molini (sic!) nel 1784.
Method of acquisitionPurchase
Binding noteBella e solida legatura in stile imperiale in cuoio rosso con impressioni dorate sul dorso a "scaglie di pesce" e ad ampia cornice sui piatti. Altresì dorata l'unghiatura. Dorati anche i tagli.
Titolo ("Pentateucus Hebraicus Bononiae 1482") impresso in oro sul dorso.
Binding date19th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialLeather
FurnitureNo
Binding statusRebound
Binding Dimensions363 × 265 × 48 mm
TitlingTooled
ToolingGold
EdgesGilt
Writing on edgesNone
GaufferedNo
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2020-02-04 14:01:52

All Copies

  02132889

Paris, Bibliothèque nationale de France (FR) : Rés. Vélins 54

ISTC No.ib00525570
TitleTorah. Comm: Solomon ben Isaac
ImprintBologna : Abraham ben Hayyim, for Joseph Caravita, 26 Jan. 1482
Format
Languageheb
SubjectBible
Keywordscommentary
Periodclassical

Description of Copy

Copy Id02132889
Holding InstitutionParis, Bibliothèque nationale de France (FR)
ShelfmarkRés. Vélins 54
NoteCreato da Marco Bertagna
Size of leaves346 × 235 mm
Copy FeaturesComplete
Copy Features - NoteLa copia, stando alle copiose note vergate nelle ultime carte, appartenne per circa 130 anni a membri della famiglia Ravà.
Support material (book)Parchment
Support material (plates)Paper

Provenance 1500 - 1560

Areae-it
Time period1500 - 1560
Provenance nameRavà, Moses ben Jacob, 1500-1560 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Method of acquisitionunknown
Manuscript notesMoses stende diverse note in una semicorsiva aschenazita/italiana. Alla c. 1r appone il suo nome, mentre nel recto dell'ultima stila una lista di tutte le haftarot dell'anno. Poi, sul recto del primo foglio di guardia, sotto un titoletto in elegante ebraica quadrata che recita "Questa è la genia di Moses figlio del giusto e integro Jacob Ravà Z.L. abitante a Padova", annota il matrimonio con la moglie, avvenuto nel 1520, e la nascita dei due figli, tra i quali Menahem (vedi provenienza successiva).
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookParts only
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
CommentsYes
Personal NotesYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1551 - 1600

Areae-it
Time period1551 - 1600
Provenance nameRavà, Menahem ben Moses, 1551-1600 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Manuscript notesMenahem, alla prima carta di guardia recto, sotto le note del padre, stende le sue, sempre in ebraico semicorsivo aschenazita/italiano, relative alla nascita dei figli, del matrimonio del genero, della nascita dei nipoti, della morte di un figlio ecc. Da notare che ogni singolo paragrafo è introdotto da una parola ebraica: prese in serie, formano la frase "Benedetto sei tu Signore D-o nostro, re del mondo".
Tra le note, vi è anche quella della nascita del figlio Jacob Salem, padre di Moses e Menahem Yehiel (vedi successive provenienze).
Probabilmente della mano di Menahem anche una curiosa nota all'ultima carta verso, in corsivo ebraico aschenazita/italiano, nella quale l'estensore, anonimo, ringrazia perché il Signore l'ha salvato quando cadde in acqua dal battello con cui stava attraversando la Secchia, sulla strada del ritorno da Scandiano nel 1586.
Ancora, può essere sempre sua (o forse del padre, Moses) la nota appena sopra, in minuto corsivo ebraico aschenazita/italiano, relativa ad un consulto medico occorso nel 1572.
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookParts only
Personal NotesYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1599 - 1599

Areae-it
Time period1599 - 1599
Provenance nameLuigi da Bologna, 1550-1610 [Person; Censor] (Male, Censor, Religious)
Provenance TypeManuscript Notes
NoteSul verso dell'ultima carta nota "revisto et corretto per me fra Luigi da Bologna 1599". Ma sono radissime le cancellature censorie.
CensorshipYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1588 - 1639

Areae-it
Time period1588 - 1639
Provenance nameRavà, Moses ben Jacob Salem, 1588-1640 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Manuscript notesSul recto del primo foglio di guardia posteriore, ovvero dove sono presenti anche le note del nonno e del bisnonno, Moses si definisce figlio di Jacob Salem (figlio di Menahem - vedi provenienza precedente - il quale però non stende alcuna nota).
Verga alcune note in corsivo italiano seicentesco in cui nomina la nascita di tre figli e probabilmente (o forse è il fratello Menahem Yehiel) anche le due note sul recto del secondo foglio di guardia posteriore nelle quali piange la morte del padre, Jacob Salem, e della madre.
Il compianto per la madre, deceduta nel 1639, è l'ultima nota di un componente della famiglia Ravà.
Ms. notes (frequency)Occasional
Location in BookParts only
Personal NotesYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1628 - 1640

Areae-it
Time period1628 - 1640
Provenance nameRavà, Menahem Yehiel ben Jacob Salem, 1580-1640 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Manuscript notesMenahem Yehiel annota, sul recto e sul verso del primo foglio di guardia posteriore, la nascita di due figli, in corsiva ebraica italiana. La prima nascita è del 386 = 1626.
Potrebbe essere l'autore (o forse è il fratello Moses) anche della seconda delle due note sul recto del secondo foglio di guardia posteriore nelle quali si piange la morte del padre, Jacob Salem, e della madre.
Il compianto per la madre, deceduta nel 1639, è l'ultima nota di un componente della famiglia Ravà.
Ms. notes (frequency)Occasional
Location in BookParts only
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1580 - 1630

Areae-it
Time period1580 - 1630
Provenance nameRavà, Yashar ben Menahem, 1580-1630 [Person; Former Owner] (Male, Unknown, Unknown)
Provenance TypeInscription
NoteAl recto della prima carta nota di possesso di Yashar, che si definisce figlio di Menahem (forse Menahem ben Moses?, in tal caso Menahem, nella lista dei figli sul recto del foglio di guardia posteriore, non l'avrebbe annotato tra i suoi pargoli).
Afferma che il volume è entrato nel suo possesso, forse in eredità, nel 1604.
Method of acquisitionBequest
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1760 - 1760

PlaceModena (Geonames ID: 3173331)
Areae-it
Time period1760 - 1760
Provenance nameFoà, Mosè Beniamino, 1729-1821 [Person; Bookseller] (Male, Booktrade, No characterisation/lay)
Provenance TypeManuscript Notes
NoteTra i due fogli di guardia posteriori, è inserito un foglio con la traduzione italiana del colophon del volume. Ai piedi di tale trascrizione, compare la firma "M. Foà", che mi induce a pensare al libraio di questa provenienza.
Method of acquisitionunknown
TranslationsYes
Personal NotesYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered uncertain
SourceBook in hand

Provenance 1760 - 1784

Areae-it
Time period1760 - 1784
Provenance nameMolini, Luigi, 1750-1800 [Person; Bookseller] (Unknown, Booktrade, Unknown)
Provenance TypeDocumentary Evidence
NoteNel CIBN si asserisce che l'incunabolo è stato comprato da Luigi Molini nel 1784. Non conosco però le ragioni di tale affermazione.
Method of acquisitionunknown
CertaintyThe recording of this evidence is considered uncertain
SourceBook in hand

Provenance 1784 -

PlaceParis (Geonames ID: 2988507)
Areae-fr
Time period1784 -
Provenance nameParis, Bibliothèque nationale de France, BnF, 1368- [Corporate body; Present Owner] (Library, Royalty)
Provenance TypeShelfmark
NoteDal CIBN si apprende che il volume è stato acquistato da Luigi Molini (sic!) nel 1784.
Method of acquisitionPurchase
Binding noteBella e solida legatura in stile imperiale in cuoio rosso con impressioni dorate sul dorso a "scaglie di pesce" e ad ampia cornice sui piatti. Altresì dorata l'unghiatura. Dorati anche i tagli.
Titolo ("Pentateucus Hebraicus Bononiae 1482") impresso in oro sul dorso.
Binding date19th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialLeather
FurnitureNo
Binding statusRebound
Binding Dimensions363 × 265 × 48 mm
TitlingTooled
ToolingGold
EdgesGilt
Writing on edgesNone
GaufferedNo
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2020-02-04 14:01:52