Material Evidence
in Incunabula

mei/02125463 VI.A.7 [02125463]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : VI.A.7

ISTC No.iz00003000
AutoreZabarellis, Franciscus de
TitoloLectura super Clementinis
Note tipograficheRome : Georgius Lauer, 2 Oct. 1477
Formato
Lingualat
SoggettoLaw-Canon
Parole chiaveCommentary; education
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125463
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneVI.A.7
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Misura delle carte405 × 270 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Copia fattizia
Nota sulle peculiarità dell’esemplareIl foglio [a1], contenente la lettera di Iohannes Alvisius, probabilmente staccato, è stato rilegato alla fine del volume, dopo il foglio [N8] in fase di restauro (1979).
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1485 - 1550

Areae-it
Epoca1485 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy [Miniatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Postille
Nota sulla decorazione Il frontespizio [a2r] è decorato con una rappresentazione dei tre 'stati' della società medievale: clero, nobiltà (caratterizzata dall'abbigliamento militare) e terzo stato con in mano attrezzi agricoli. Sopra ognuno dei tre stati un cartiglio contiene l'attività che li caratterizza secondo l'adagio 'Tu suplex ora: tu protege; tuque labora'. In mezzo, al vertice dei tre stati, secondo l'iconografia consueta, si trova l'Imperatore in trono. Il resto della pagina è decorato da un ampio fregio di fiori, frutta e animali che si diparte dall'iniziale decorata 'N'. Lungo il fregio, che si snoda lungo il margine sinistro e quello inferiore si trovano rappresentati vari animali e, in basso, una scena di caccia con la balestra.
In tutto il libro si trovano iniziali decorate con filigrane e disegni (soprattutto animali o volti umani); particolarmente notevole la 'Q' decorata in diversi colori (rosso, arancio, verde, azzurro, giallo) con diversi animali a [f4v]. Lo stile è italiano; i disegni sono di buon livello anche se la decorazione nel suo complesso non sembra di fattura professionale.
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Nota sulla rubricaturaIniziali alternate in inchiostro rossso e verde; alcuni segni di paragrafo in rosso o verde.
Note manoscritteSi trovano nel libro diverse postille marginali, manicule e segni di lettura di almeno tre mani tardo-quattrocentesche, tutte di provenienza apparentemente italiana. Una è responsabile dei titoli correnti apposti nell'angolo superiore destro di ogni recto, con grafia veloce e corsiva e che appaiono quindi più come una sorta di indicizzazione. Esempi di una seconda mano coeva si trovano al f. [k9] e ancora a [m10v].
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
DisegniSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 1500 [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
NotaAl f. [a1r], attualmente rilegato alla fine del volume, si trova l'iscrizione di mano cinquecentesca (probabilmente Nicolaus Gaetanus): 'Iste liber est Congregationis Cassinensis alias S. Iustinae de Padua deputatus ad usum monachorum monasterii sublacensis signatus numero 20 [?]; il numero è poi stato corretto in 1067 da una mano seicentesca, forse quella di G. Capisacchi.
Timbro circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. [a2r]; [k8r];
[N7v].
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura seicentesca in tutta pergamena su legno, restaurata nel 1979 a cura del Laboratorio di Restauro del Libro, Badia di Grottaferrata (etichetta adesiva sul contropiatto posteriore). Sul dorso, dati editoriali manoscritti in inchiostro marrone e caratteristico fregio ad intreccio che è comune anche ad altri esemplari sublacensi. Sul dorso, in basso, tassello cartaceo prestampato arancione e compilato a mano con la segnatura ottocentesca 'Scansia II | Palch. C | n. 15'; lo stesso tassello si trova anche incollato sul contropiatto anteriore.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions425 × 290 × 78 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-13 21:50:16

Tutti gli esemplari

  02125463

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : VI.A.7

ISTC No.iz00003000
AutoreZabarellis, Franciscus de
TitoloLectura super Clementinis
Note tipograficheRome : Georgius Lauer, 2 Oct. 1477
Formato
Lingualat
SoggettoLaw-Canon
Parole chiaveCommentary; education
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125463
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneVI.A.7
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Misura delle carte405 × 270 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Copia fattizia
Nota sulle peculiarità dell’esemplareIl foglio [a1], contenente la lettera di Iohannes Alvisius, probabilmente staccato, è stato rilegato alla fine del volume, dopo il foglio [N8] in fase di restauro (1979).
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1485 - 1550

Areae-it
Epoca1485 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy [Miniatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Postille
Nota sulla decorazione Il frontespizio [a2r] è decorato con una rappresentazione dei tre 'stati' della società medievale: clero, nobiltà (caratterizzata dall'abbigliamento militare) e terzo stato con in mano attrezzi agricoli. Sopra ognuno dei tre stati un cartiglio contiene l'attività che li caratterizza secondo l'adagio 'Tu suplex ora: tu protege; tuque labora'. In mezzo, al vertice dei tre stati, secondo l'iconografia consueta, si trova l'Imperatore in trono. Il resto della pagina è decorato da un ampio fregio di fiori, frutta e animali che si diparte dall'iniziale decorata 'N'. Lungo il fregio, che si snoda lungo il margine sinistro e quello inferiore si trovano rappresentati vari animali e, in basso, una scena di caccia con la balestra.
In tutto il libro si trovano iniziali decorate con filigrane e disegni (soprattutto animali o volti umani); particolarmente notevole la 'Q' decorata in diversi colori (rosso, arancio, verde, azzurro, giallo) con diversi animali a [f4v]. Lo stile è italiano; i disegni sono di buon livello anche se la decorazione nel suo complesso non sembra di fattura professionale.
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Nota sulla rubricaturaIniziali alternate in inchiostro rossso e verde; alcuni segni di paragrafo in rosso o verde.
Note manoscritteSi trovano nel libro diverse postille marginali, manicule e segni di lettura di almeno tre mani tardo-quattrocentesche, tutte di provenienza apparentemente italiana. Una è responsabile dei titoli correnti apposti nell'angolo superiore destro di ogni recto, con grafia veloce e corsiva e che appaiono quindi più come una sorta di indicizzazione. Esempi di una seconda mano coeva si trovano al f. [k9] e ancora a [m10v].
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroIn tutto il libro
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
DisegniSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 1500 [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
NotaAl f. [a1r], attualmente rilegato alla fine del volume, si trova l'iscrizione di mano cinquecentesca (probabilmente Nicolaus Gaetanus): 'Iste liber est Congregationis Cassinensis alias S. Iustinae de Padua deputatus ad usum monachorum monasterii sublacensis signatus numero 20 [?]; il numero è poi stato corretto in 1067 da una mano seicentesca, forse quella di G. Capisacchi.
Timbro circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. [a2r]; [k8r];
[N7v].
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura seicentesca in tutta pergamena su legno, restaurata nel 1979 a cura del Laboratorio di Restauro del Libro, Badia di Grottaferrata (etichetta adesiva sul contropiatto posteriore). Sul dorso, dati editoriali manoscritti in inchiostro marrone e caratteristico fregio ad intreccio che è comune anche ad altri esemplari sublacensi. Sul dorso, in basso, tassello cartaceo prestampato arancione e compilato a mano con la segnatura ottocentesca 'Scansia II | Palch. C | n. 15'; lo stesso tassello si trova anche incollato sul contropiatto anteriore.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions425 × 290 × 78 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-13 21:50:16