Material Evidence
in Incunabula

mei/02125463 VI.A.7 [02125463]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : VI.A.7

ISTC Nr.iz00003000
VerfasserZabarellis, Franciscus de
TitelLectura super Clementinis
ErscheinungsvermerkRome : Georgius Lauer, 2 Oct. 1477
Format
Sprachelat
ThemenbereichLaw-Canon
StichwörterCommentary; education
Zeitraummedieval

Beschreibung des Exemplars

Exemplar Nr.02125463
Besitzende BibliothekSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
SignaturVI.A.7
AnmerkungRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Format des Druckbogens405 × 270 mm
FeaturesVollständig
Made up copy
Besonderheiten des ExemplarsIl foglio [a1], contenente la lettera di Iohannes Alvisius, probabilmente staccato, è stato rilegato alla fine del volume, dopo il foglio [N8] in fase di restauro (1979).
Trägermaterial (Buch)Papier

Provenienz 1485 - 1550

Regione-it
Zeitraum1485 - 1550
ProvenienznameAnonymous, Italy [Illuminator] (Unbekannt, Unbekannt, Unbekannt)
Art der ProvienienzAusstattung
Handschriftliche Anmerkungen
Anmerkung zur Ausgestaltung Il frontespizio [a2r] è decorato con una rappresentazione dei tre 'stati' della società medievale: clero, nobiltà (caratterizzata dall'abbigliamento militare) e terzo stato con in mano attrezzi agricoli. Sopra ognuno dei tre stati un cartiglio contiene l'attività che li caratterizza secondo l'adagio 'Tu suplex ora: tu protege; tuque labora'. In mezzo, al vertice dei tre stati, secondo l'iconografia consueta, si trova l'Imperatore in trono. Il resto della pagina è decorato da un ampio fregio di fiori, frutta e animali che si diparte dall'iniziale decorata 'N'. Lungo il fregio, che si snoda lungo il margine sinistro e quello inferiore si trovano rappresentati vari animali e, in basso, una scena di caccia con la balestra.
In tutto il libro si trovano iniziali decorate con filigrane e disegni (soprattutto animali o volti umani); particolarmente notevole la 'Q' decorata in diversi colori (rosso, arancio, verde, azzurro, giallo) con diversi animali a [f4v]. Lo stile è italiano; i disegni sono di buon livello anche se la decorazione nel suo complesso non sembra di fattura professionale.
SchmuckbuchstabenJa
Pen initialsJa
Rubrication noteIniziali alternate in inchiostro rossso e verde; alcuni segni di paragrafo in rosso o verde.
Handschr. EintragungenSi trovano nel libro diverse postille marginali, manicule e segni di lettura di almeno tre mani tardo-quattrocentesche, tutte di provenienza apparentemente italiana. Una è responsabile dei titoli correnti apposti nell'angolo superiore destro di ogni recto, con grafia veloce e corsiva e che appaiono quindi più come una sorta di indicizzazione. Esempi di una seconda mano coeva si trovano al f. [k9] e ancora a [m10v].
Hs. Eintragungen (Häufigkeit)einige
Position im Buchdurchgängig
SchlüsselwörterJa
KommentareJa
Markierungen des LesersJa
ZeichnungenJa
VerlässlichkeitDie Beschreibung dieser Provenienz kann als sicher angesehen werden
QuelleAutopsie

Provenienz 1490 -

OrtSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Regione-it
Zeitraum1490 -
ProvenienznameSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 1500 [Körperschaft; Besitzer] (Religiöse Einrichtung, Religiös)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Person; Annotator] (Männlich, Kleriker, Religiös)
Art der ProvienienzSchriftliche Eintragung
Stempel
Einband
AnmerkungAl f. [a1r], attualmente rilegato alla fine del volume, si trova l'iscrizione di mano cinquecentesca (probabilmente Nicolaus Gaetanus): 'Iste liber est Congregationis Cassinensis alias S. Iustinae de Padua deputatus ad usum monachorum monasterii sublacensis signatus numero 20 [?]; il numero è poi stato corretto in 1067 da una mano seicentesca, forse quella di G. Capisacchi.
Timbro circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. [a2r]; [k8r];
[N7v].
Art der Erwerbungunbekannt
Beschreibung des EinbandsLegatura seicentesca in tutta pergamena su legno, restaurata nel 1979 a cura del Laboratorio di Restauro del Libro, Badia di Grottaferrata (etichetta adesiva sul contropiatto posteriore). Sul dorso, dati editoriali manoscritti in inchiostro marrone e caratteristico fregio ad intreccio che è comune anche ad altri esemplari sublacensi. Sul dorso, in basso, tassello cartaceo prestampato arancione e compilato a mano con la segnatura ottocentesca 'Scansia II | Palch. C | n. 15'; lo stesso tassello si trova anche incollato sul contropiatto anteriore.
Bindedatum17. Jh.
Art des EinbandsHolzbuchdecke
Material der BuchdeckeHolz
EinbandmaterialPergament/Vellum
FurnitureNein
Status des EinbandsNeu gebunden
Abmessungen des Einbands425 × 290 × 78 mm
TitlingHandschriftlich
ToolingKeine
EdgesUngefärbt
Schrift auf den SeitenKeins
GaufferedNein
VerlässlichkeitDie Beschreibung dieser Provenienz kann als sicher angesehen werden
QuelleAutopsie

weitere Information

VollständigkeitDie Aufzählung der Provenienzevidenzen ist wahrscheinlich vollständig
Letzte Änderung2019-04-13 21:50:16

Alle Exemplare

  02125463

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : VI.A.7

ISTC Nr.iz00003000
VerfasserZabarellis, Franciscus de
TitelLectura super Clementinis
ErscheinungsvermerkRome : Georgius Lauer, 2 Oct. 1477
Format
Sprachelat
ThemenbereichLaw-Canon
StichwörterCommentary; education
Zeitraummedieval

Beschreibung des Exemplars

Exemplar Nr.02125463
Besitzende BibliothekSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
SignaturVI.A.7
AnmerkungRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Format des Druckbogens405 × 270 mm
FeaturesVollständig
Made up copy
Besonderheiten des ExemplarsIl foglio [a1], contenente la lettera di Iohannes Alvisius, probabilmente staccato, è stato rilegato alla fine del volume, dopo il foglio [N8] in fase di restauro (1979).
Trägermaterial (Buch)Papier

Provenienz 1485 - 1550

Regione-it
Zeitraum1485 - 1550
ProvenienznameAnonymous, Italy [Illuminator] (Unbekannt, Unbekannt, Unbekannt)
Art der ProvienienzAusstattung
Handschriftliche Anmerkungen
Anmerkung zur Ausgestaltung Il frontespizio [a2r] è decorato con una rappresentazione dei tre 'stati' della società medievale: clero, nobiltà (caratterizzata dall'abbigliamento militare) e terzo stato con in mano attrezzi agricoli. Sopra ognuno dei tre stati un cartiglio contiene l'attività che li caratterizza secondo l'adagio 'Tu suplex ora: tu protege; tuque labora'. In mezzo, al vertice dei tre stati, secondo l'iconografia consueta, si trova l'Imperatore in trono. Il resto della pagina è decorato da un ampio fregio di fiori, frutta e animali che si diparte dall'iniziale decorata 'N'. Lungo il fregio, che si snoda lungo il margine sinistro e quello inferiore si trovano rappresentati vari animali e, in basso, una scena di caccia con la balestra.
In tutto il libro si trovano iniziali decorate con filigrane e disegni (soprattutto animali o volti umani); particolarmente notevole la 'Q' decorata in diversi colori (rosso, arancio, verde, azzurro, giallo) con diversi animali a [f4v]. Lo stile è italiano; i disegni sono di buon livello anche se la decorazione nel suo complesso non sembra di fattura professionale.
SchmuckbuchstabenJa
Pen initialsJa
Rubrication noteIniziali alternate in inchiostro rossso e verde; alcuni segni di paragrafo in rosso o verde.
Handschr. EintragungenSi trovano nel libro diverse postille marginali, manicule e segni di lettura di almeno tre mani tardo-quattrocentesche, tutte di provenienza apparentemente italiana. Una è responsabile dei titoli correnti apposti nell'angolo superiore destro di ogni recto, con grafia veloce e corsiva e che appaiono quindi più come una sorta di indicizzazione. Esempi di una seconda mano coeva si trovano al f. [k9] e ancora a [m10v].
Hs. Eintragungen (Häufigkeit)einige
Position im Buchdurchgängig
SchlüsselwörterJa
KommentareJa
Markierungen des LesersJa
ZeichnungenJa
VerlässlichkeitDie Beschreibung dieser Provenienz kann als sicher angesehen werden
QuelleAutopsie

Provenienz 1490 -

OrtSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Regione-it
Zeitraum1490 -
ProvenienznameSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 1500 [Körperschaft; Besitzer] (Religiöse Einrichtung, Religiös)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Person; Annotator] (Männlich, Kleriker, Religiös)
Art der ProvienienzSchriftliche Eintragung
Stempel
Einband
AnmerkungAl f. [a1r], attualmente rilegato alla fine del volume, si trova l'iscrizione di mano cinquecentesca (probabilmente Nicolaus Gaetanus): 'Iste liber est Congregationis Cassinensis alias S. Iustinae de Padua deputatus ad usum monachorum monasterii sublacensis signatus numero 20 [?]; il numero è poi stato corretto in 1067 da una mano seicentesca, forse quella di G. Capisacchi.
Timbro circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. [a2r]; [k8r];
[N7v].
Art der Erwerbungunbekannt
Beschreibung des EinbandsLegatura seicentesca in tutta pergamena su legno, restaurata nel 1979 a cura del Laboratorio di Restauro del Libro, Badia di Grottaferrata (etichetta adesiva sul contropiatto posteriore). Sul dorso, dati editoriali manoscritti in inchiostro marrone e caratteristico fregio ad intreccio che è comune anche ad altri esemplari sublacensi. Sul dorso, in basso, tassello cartaceo prestampato arancione e compilato a mano con la segnatura ottocentesca 'Scansia II | Palch. C | n. 15'; lo stesso tassello si trova anche incollato sul contropiatto anteriore.
Bindedatum17. Jh.
Art des EinbandsHolzbuchdecke
Material der BuchdeckeHolz
EinbandmaterialPergament/Vellum
FurnitureNein
Status des EinbandsNeu gebunden
Abmessungen des Einbands425 × 290 × 78 mm
TitlingHandschriftlich
ToolingKeine
EdgesUngefärbt
Schrift auf den SeitenKeins
GaufferedNein
VerlässlichkeitDie Beschreibung dieser Provenienz kann als sicher angesehen werden
QuelleAutopsie

weitere Information

VollständigkeitDie Aufzählung der Provenienzevidenzen ist wahrscheinlich vollständig
Letzte Änderung2019-04-13 21:50:16