Material Evidence
in Incunabula

mei/02125414 V.B.14 [02125414]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : V.B.14

ISTC No.il00001000
AutoreLactantius, Lucius Coelius Firmianus
TitoloOpera
Note tipograficheSubiaco : [Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz], 29 Oct. 1465
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature
Parole chiavecollection; poetry
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125414
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneV.B.14
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Aspetti materialiLa copia manca del bifolio contenente gli errata corrige. Rispetto alla collazione descritta in GW e Bod-Inc, la copia presenta l'ultimo fascicolo di soli 8 fogli.
Misura delle carte310 × 222 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativoM16541 (GW)

Provenienza 1465 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1465 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
Modalità di acquisizioneDono
Nota sulla legaturaLegatura novecentesca realizzata con pergamena di recupero su piatti in cartone dal Laboratorio di Restauro del Libro presso la Badia di Grottaferrata. Sul dorso manoscritti titolo e autore in inchiostro nero.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions325 × 225 × 45 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Nota sulla decorazioneIniziali decorate in bicromia rosso e blu ai fogli [b1r - inzio del testo dopo le rubriche]; [d2v]; [f1r]; [h1r]; [k2v]; [m1r]; [o3r]; [q1r]; [r5v];
Nota sulla rubricaturaA testo, iniziali alternate in rosso e blu. I titoli dei libri e alcune rubriche sono date in rosso sempre dalla stessa mano che inizia a f. [b1r] con una grafia libraria per poi utilizzare forme spesso più corsivizzanti. Spesso le rubriche non rientrano negli spazi lasciati liberi dagli stampatori e il rubricatore continua nei margini, scrivendo però in senso verticale intorno ai bordi dello specchio di stampa (cfr foto).
Note manoscritteLe prime pagine di testo dell'incunabolo, a partire dalla carta [b1] hanno subito diversi interventi di correzione nel testo da almeno due mani italiane di fine quattrocento. La prima, minuta, che compare nel margine destro della prima pagina, si ritrova anche in altri esemplari sublacensi, sempre responsabile di note di lettura e aggiustamenti sul testo. La seconda, più corsiva, si trova nella carta successiva ed è responsabile di maniculae e segni di nota.
Si trova poi, sul verso della carta [b2], qualche sporadico intervento di un'altra mano, anch'essa ricorrente negli esemplari del monastero e sempre legata a interventi di correzione: in questo caso, verso la fine della pagina, aggiunge in interlinea 'quidem' e 'deum', e corregge un 'que' in 'qua', ristabilendo il senso di una frase.
Sempre in questa pagina si distingue un'ultima mano, sempre contemporanea, in inchiostro nero, che annota un commento sul contenuto del testo.

Da qui in avanti le note sono pochissime.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroPrime pagine
CorrezioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-19 15:10:20

Tutti gli esemplari

  02125414

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : V.B.14

ISTC No.il00001000
AutoreLactantius, Lucius Coelius Firmianus
TitoloOpera
Note tipograficheSubiaco : [Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz], 29 Oct. 1465
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature
Parole chiavecollection; poetry
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125414
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneV.B.14
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Aspetti materialiLa copia manca del bifolio contenente gli errata corrige. Rispetto alla collazione descritta in GW e Bod-Inc, la copia presenta l'ultimo fascicolo di soli 8 fogli.
Misura delle carte310 × 222 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativoM16541 (GW)

Provenienza 1465 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1465 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
Modalità di acquisizioneDono
Nota sulla legaturaLegatura novecentesca realizzata con pergamena di recupero su piatti in cartone dal Laboratorio di Restauro del Libro presso la Badia di Grottaferrata. Sul dorso manoscritti titolo e autore in inchiostro nero.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions325 × 225 × 45 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Nota sulla decorazioneIniziali decorate in bicromia rosso e blu ai fogli [b1r - inzio del testo dopo le rubriche]; [d2v]; [f1r]; [h1r]; [k2v]; [m1r]; [o3r]; [q1r]; [r5v];
Nota sulla rubricaturaA testo, iniziali alternate in rosso e blu. I titoli dei libri e alcune rubriche sono date in rosso sempre dalla stessa mano che inizia a f. [b1r] con una grafia libraria per poi utilizzare forme spesso più corsivizzanti. Spesso le rubriche non rientrano negli spazi lasciati liberi dagli stampatori e il rubricatore continua nei margini, scrivendo però in senso verticale intorno ai bordi dello specchio di stampa (cfr foto).
Note manoscritteLe prime pagine di testo dell'incunabolo, a partire dalla carta [b1] hanno subito diversi interventi di correzione nel testo da almeno due mani italiane di fine quattrocento. La prima, minuta, che compare nel margine destro della prima pagina, si ritrova anche in altri esemplari sublacensi, sempre responsabile di note di lettura e aggiustamenti sul testo. La seconda, più corsiva, si trova nella carta successiva ed è responsabile di maniculae e segni di nota.
Si trova poi, sul verso della carta [b2], qualche sporadico intervento di un'altra mano, anch'essa ricorrente negli esemplari del monastero e sempre legata a interventi di correzione: in questo caso, verso la fine della pagina, aggiunge in interlinea 'quidem' e 'deum', e corregge un 'que' in 'qua', ristabilendo il senso di una frase.
Sempre in questa pagina si distingue un'ultima mano, sempre contemporanea, in inchiostro nero, che annota un commento sul contenuto del testo.

Da qui in avanti le note sono pochissime.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroPrime pagine
CorrezioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-19 15:10:20