Material Evidence
in Incunabula

mei/02125414 V.B.14 [02125414]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : V.B.14

ISTC No.il00001000
AuthorLactantius, Lucius Coelius Firmianus
TitleOpera
ImprintSubiaco : [Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz], 29 Oct. 1465
Format
Languagelat
SubjectLiterature
Keywordscollection; poetry
Periodclassical

Description of Copy

Copy Id02125414
Holding InstitutionSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
ShelfmarkV.B.14
NoteRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Physical DescriptionLa copia manca del bifolio contenente gli errata corrige. Rispetto alla collazione descritta in GW e Bod-Inc, la copia presenta l'ultimo fascicolo di soli 8 fogli.
Size of leaves310 × 222 mm
Copy FeaturesIncomplete
Support material (book)Paper
Other IdentifierM16541 (GW)

Provenance 1465 -

PlaceSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Time period1465 -
Provenance nameSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Corporate body; Present Owner] (Religious institution, Religious)
Provenance TypeBibliographic Evidence
Method of acquisitionDonation
Binding noteLegatura novecentesca realizzata con pergamena di recupero su piatti in cartone dal Laboratorio di Restauro del Libro presso la Badia di Grottaferrata. Sul dorso manoscritti titolo e autore in inchiostro nero.
Binding date20th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialParchment/Vellum
FurnitureNo
Binding statusRebound
Binding Dimensions325 × 225 × 45 mm
TitlingManuscript
ToolingNone
EdgesUncoloured
Writing on edgesNone
GaufferedNo
Decoration NoteIniziali decorate in bicromia rosso e blu ai fogli [b1r - inzio del testo dopo le rubriche]; [d2v]; [f1r]; [h1r]; [k2v]; [m1r]; [o3r]; [q1r]; [r5v];
Rubrication noteA testo, iniziali alternate in rosso e blu. I titoli dei libri e alcune rubriche sono date in rosso sempre dalla stessa mano che inizia a f. [b1r] con una grafia libraria per poi utilizzare forme spesso più corsivizzanti. Spesso le rubriche non rientrano negli spazi lasciati liberi dagli stampatori e il rubricatore continua nei margini, scrivendo però in senso verticale intorno ai bordi dello specchio di stampa (cfr foto).
Manuscript notesLe prime pagine di testo dell'incunabolo, a partire dalla carta [b1] hanno subito diversi interventi di correzione nel testo da almeno due mani italiane di fine quattrocento. La prima, minuta, che compare nel margine destro della prima pagina, si ritrova anche in altri esemplari sublacensi, sempre responsabile di note di lettura e aggiustamenti sul testo. La seconda, più corsiva, si trova nella carta successiva ed è responsabile di maniculae e segni di nota.
Si trova poi, sul verso della carta [b2], qualche sporadico intervento di un'altra mano, anch'essa ricorrente negli esemplari del monastero e sempre legata a interventi di correzione: in questo caso, verso la fine della pagina, aggiunge in interlinea 'quidem' e 'deum', e corregge un 'que' in 'qua', ristabilendo il senso di una frase.
Sempre in questa pagina si distingue un'ultima mano, sempre contemporanea, in inchiostro nero, che annota un commento sul contenuto del testo.

Da qui in avanti le note sono pochissime.
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookFirst few pages
CorrectionsYes
Extraction of keywordsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2019-04-19 15:10:20

All Copies

  02125414

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : V.B.14

ISTC No.il00001000
AuthorLactantius, Lucius Coelius Firmianus
TitleOpera
ImprintSubiaco : [Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz], 29 Oct. 1465
Format
Languagelat
SubjectLiterature
Keywordscollection; poetry
Periodclassical

Description of Copy

Copy Id02125414
Holding InstitutionSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
ShelfmarkV.B.14
NoteRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Physical DescriptionLa copia manca del bifolio contenente gli errata corrige. Rispetto alla collazione descritta in GW e Bod-Inc, la copia presenta l'ultimo fascicolo di soli 8 fogli.
Size of leaves310 × 222 mm
Copy FeaturesIncomplete
Support material (book)Paper
Other IdentifierM16541 (GW)

Provenance 1465 -

PlaceSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Time period1465 -
Provenance nameSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Corporate body; Present Owner] (Religious institution, Religious)
Provenance TypeBibliographic Evidence
Method of acquisitionDonation
Binding noteLegatura novecentesca realizzata con pergamena di recupero su piatti in cartone dal Laboratorio di Restauro del Libro presso la Badia di Grottaferrata. Sul dorso manoscritti titolo e autore in inchiostro nero.
Binding date20th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialParchment/Vellum
FurnitureNo
Binding statusRebound
Binding Dimensions325 × 225 × 45 mm
TitlingManuscript
ToolingNone
EdgesUncoloured
Writing on edgesNone
GaufferedNo
Decoration NoteIniziali decorate in bicromia rosso e blu ai fogli [b1r - inzio del testo dopo le rubriche]; [d2v]; [f1r]; [h1r]; [k2v]; [m1r]; [o3r]; [q1r]; [r5v];
Rubrication noteA testo, iniziali alternate in rosso e blu. I titoli dei libri e alcune rubriche sono date in rosso sempre dalla stessa mano che inizia a f. [b1r] con una grafia libraria per poi utilizzare forme spesso più corsivizzanti. Spesso le rubriche non rientrano negli spazi lasciati liberi dagli stampatori e il rubricatore continua nei margini, scrivendo però in senso verticale intorno ai bordi dello specchio di stampa (cfr foto).
Manuscript notesLe prime pagine di testo dell'incunabolo, a partire dalla carta [b1] hanno subito diversi interventi di correzione nel testo da almeno due mani italiane di fine quattrocento. La prima, minuta, che compare nel margine destro della prima pagina, si ritrova anche in altri esemplari sublacensi, sempre responsabile di note di lettura e aggiustamenti sul testo. La seconda, più corsiva, si trova nella carta successiva ed è responsabile di maniculae e segni di nota.
Si trova poi, sul verso della carta [b2], qualche sporadico intervento di un'altra mano, anch'essa ricorrente negli esemplari del monastero e sempre legata a interventi di correzione: in questo caso, verso la fine della pagina, aggiunge in interlinea 'quidem' e 'deum', e corregge un 'que' in 'qua', ristabilendo il senso di una frase.
Sempre in questa pagina si distingue un'ultima mano, sempre contemporanea, in inchiostro nero, che annota un commento sul contenuto del testo.

Da qui in avanti le note sono pochissime.
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookFirst few pages
CorrectionsYes
Extraction of keywordsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2019-04-19 15:10:20