Material Evidence
in Incunabula

mei/02125353 IV.A.4-6 [02125353]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.A.4-6

N° ISTCia00962000
AuteurAristoteles
TitreOpera [Latin]. Comm: Averroes. Ed: Nicoletus Vernia
Adresse bibliographiqueVenice : Andreas Torresanus, de Asula and Bartholomaeus de Blavis, de Alexandria (in part for Johannes de Colonia), 1483
Format
Languelat
SujetPhilosophie
Mots cléseducation; translation; commentary; collection
Périodeclassical

Description de l’exemplaire

ID de l’exemplaire02125353
Institution de conservationSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
CoteIV.A.4-6
NoteRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Description matérielleIl primo volume IV.A.4 contiene:
- l'intera parte testuale I.1 (fascicoli a-q +*);
- la parte testuale III.2 (Etica Nicomachea), mancante di tutta la parte finale (foglio N6 e fascicoli O-Q, dove il fascicolo Q contiene gli Oeconomica e il colophon di questa parte).

Il secondo volume IV.A.5 contiene:
- il primo fascicolo (di 4 carte) della parte III.1 dell'opera, contenente la 'Questio de caelo' di Nicoletus Vernia, con prefazione;
- la parte testuale I.2 (la Fisica di Artistotele con introduzione e commento di Averroè);
- metà della parte testuale II.1 (fascicoli a-ee: De coelo et mundo con note al contenuto e commentaro di Averroè) - mancante dell'ultimo foglio ee6.
Il terzo volume IV.A.6 contiene:
- la continuazione della parte testuale II.1 (fascicoli ff-gg, 'De generatione et corruptione', con commento di Averroè.
- tutta la parte testuale II.2 (fascicoli A-N: 'De anima', 'De sensu et sensato', 'De memoria et reminescentia', 'De somno et vigilia', 'De longitudine et brevitate vitae', 'De substantia orbis', 'Meteorologica', con epitomi e commenti di Averroè.
- La partizione testuale III.1 (fascicoli 1-16, Metafisica con commento e traduzione dei Averroè), meno il primo fascicolo non numerato di 4 carte che si trova in apertura del secondo volume (IV.A.5, vedi sopra).

Sembrerebbero dunque mancare alla copia gli ultimi fascicoli della partizione testuale III.2 (fogli N6-Q6). Tutte le considerazioni si basano su http://textinc.bodleian.ox.ac.uk/catalog/tia00962000

Nel terzo volume, parte testuale II.2, la carta I I6 è stata rifilata di tutto il margine esterno; stesso trattamento subito, sempre nel terzo volume, dalle cc. 8,7 e 14,2 e 15,8 poi restaurata (parte testuale III.1).
NB: la dimensione dei fogli data sotto si riferisce al primo volume IV.A.4. Dimensione fogli secondo volume: 405 x 265
Dimensione fogli terzo volume: 408 x 260
Taille du feuillet400 × 265 mm
Particularités d'exemplaire (complétude)Incomplète
Support du textePapier
Autre identifiant2337 (GW)

Provenance 1485 - 1550

Aire géographiquee-it
Période1485 - 1550
PossesseurAnonymous, Italy [Personne; Enlumineur] (Inconnu, Inconnue, Inconnu)
Type de provenanceDécoration
Annotations manuscrites
Note sur le décorIniziali di parti o libri decorate in bicromia rosso/blu. A testo, iniziali e segni di paragrafo alternati in inchiostro rosso e blu.
Nel primo volume si trovano alcuni disegni realizzati in corrispondenza dei fogli bianchi che ricalcano le filigrane e le commentano con brevi frasi in volgare. Ad esempio, a f. a6v il disegno della luna in filigrana è stato ripassato ed è stata aggiunta la scritta 'Luna lucida, livida, palida (sic)'. Similmente a f. f10v, dove si vede una filigrana raffigurante una bilancia, la bilancia è stata ripassata in inchiostro marrone ed è stato aggiunto il commento 'zie iusto'.
Lettres ornementalesOui
Initiales manuscrites non ornéesOui
Notes manuscritesNel terzo volume IV.A.6 si trova al f. A2r (segnato A1r) in apertura della partizione testuale II.2 ('De anima') una nota di mano quattrocentesca italiana: 'Hic sunt due traslationes quarum prima est greca de versor secunda vero arabica prout dicit Albertus Magnus in primo libro de anima [...] quod in multis graeca translatio inventus emendatior quam arabica'.
Fréquence des annotationsOccasionnelles
Emplacement dans le livreSeulement certaines parties
CommentairesOui
Marques de lecture (soulignements et manicules)Oui
Niveau de certitudeCette provenance est considérée comme certaine
SourceLivre en main

Provenance 1490 -

LieuSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Aire géographiquee-it
Période1490 -
PossesseurSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Collectivité; Possesseur actuel] (Institution religieuse, Ecclésiastique/Religieux)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Personne; Annotateur] (Homme, Ecclésiastique, Ecclésiastique/Religieux)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Personne; Annotateur] (Homme, Ecclésiastique, Ecclésiastique/Religieux)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Personne; Bibliothécaire ] (Homme, Ecclésiastique, Ecclésiastique/Religieux)
Grottaferrata, Badia di, Laboratorio di Restauro del Libro, 1931 - [Collectivité; Relieur] (Commerce du livre, Laïc)
Type de provenanceAnnotations manuscrites
NoteNel primo volume, a f. a1r, nota manoscritta di fine quattrocento, probabilmente di mano di Nicolaus Gaetanus: 'Iste liber est monasterii sublacensis signatus numero 20'.
Nel secondo volume, a foglio *2r, nota di mano del Gaetanus in inchiostro marrone: 'Iste liber est monasterii sublacensis signatus numero [1...]'. Il numero è stato poi corretto in '91' da una mano più tarda, probabilmente quella di G. Capisacchi.
Nel terzo volume, a foglio ff1r, nota di mano del Gaetanus in inchiostro marrone: 'Iste liber est monasterii sublacensis signatus numero [17?]'; il numero è stato successivamente corretto in '191' dalla mano di G. Capisacchi.
Nel primo volume, timbro circolare grande 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. a1r (molto evanito), p6r, N5v.
Nel secondo volume: MM8r, UU7r, a2r, ee5r.
Nel terzo volume: ff1r, L4r, 16,6r
Description de la reliureTutti e tre i volumi presentano la caratteristica legatura tardo seicentesca/ primo settecentesca in tutta pergamena su cartone, con dati editoriali manoscritti in inchiostro marrone sul dorso. Tagli dei volumi secondo e terzo (IV.A.5 e IV.A.6) spruzzati in inchiostro rosso e blu, molto evanito. La legatura del primo volume (IV.A.4) sembra leggermente diversa, forse di poco più antica, ed è stata reaturata presso il Laboratorio di Restauro del Libro della Badia di Grottaferrata nel tardo XX secolo. Tutti e tre i volumi riportano sul contropiatto anteriore la segnatura settecentesca di mano del monaco Isidoro De Su: 'I.n°.1', e incollati sul dorso e sul contropiatto anteriore i tasselli cartacei prestampati arancioni con la segnatura ottocentesca : 'Scansia II | Palch. F | n. 7'.

Le dimensioni della coperta riportate si riferiscono al primo volume. Dimensioni coperta secondo volume: 410 x 275 x 66. Dimensioni coperta terzo volume: 410 x 272 x 60.
Date de reliure18ème siècle
Type de reliurePlats
Type de platPapier
Materiau de reliureParchemin/Vélin
Accessoires (Fermoirs, boulons…)Non / Absent
Statut de la reliure/Etat de la reliureRelié à nouveau
Dimensions du volume relié415 × 280 × 55 mm
TitrageManuscrit
Décor de fersAucun
TranchesColorées
Annotations sur les tranchesAucune
Tranches gauffréesNon
Notes manuscritesFrequenti episodi di restauro antico delle carte, con tasselli di carta bianchi incollati sul retro, soprattutto concentrati nel volume primo e in particolare sul testo dell'Etica Nicomachea (parte testuale III.2 dell'opera).
Niveau de certitudeCette provenance est considérée comme certaine
SourceLivre en main

Informations supplémentaires

ComplétudeLa description des marques de provenance est considérée comme complète
Dernière modification2019-12-17 13:26:44

Tous les exemplaires

  02125353

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.A.4-6

N° ISTCia00962000
AuteurAristoteles
TitreOpera [Latin]. Comm: Averroes. Ed: Nicoletus Vernia
Adresse bibliographiqueVenice : Andreas Torresanus, de Asula and Bartholomaeus de Blavis, de Alexandria (in part for Johannes de Colonia), 1483
Format
Languelat
SujetPhilosophie
Mots cléseducation; translation; commentary; collection
Périodeclassical

Description de l’exemplaire

ID de l’exemplaire02125353
Institution de conservationSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
CoteIV.A.4-6
NoteRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Description matérielleIl primo volume IV.A.4 contiene:
- l'intera parte testuale I.1 (fascicoli a-q +*);
- la parte testuale III.2 (Etica Nicomachea), mancante di tutta la parte finale (foglio N6 e fascicoli O-Q, dove il fascicolo Q contiene gli Oeconomica e il colophon di questa parte).

Il secondo volume IV.A.5 contiene:
- il primo fascicolo (di 4 carte) della parte III.1 dell'opera, contenente la 'Questio de caelo' di Nicoletus Vernia, con prefazione;
- la parte testuale I.2 (la Fisica di Artistotele con introduzione e commento di Averroè);
- metà della parte testuale II.1 (fascicoli a-ee: De coelo et mundo con note al contenuto e commentaro di Averroè) - mancante dell'ultimo foglio ee6.
Il terzo volume IV.A.6 contiene:
- la continuazione della parte testuale II.1 (fascicoli ff-gg, 'De generatione et corruptione', con commento di Averroè.
- tutta la parte testuale II.2 (fascicoli A-N: 'De anima', 'De sensu et sensato', 'De memoria et reminescentia', 'De somno et vigilia', 'De longitudine et brevitate vitae', 'De substantia orbis', 'Meteorologica', con epitomi e commenti di Averroè.
- La partizione testuale III.1 (fascicoli 1-16, Metafisica con commento e traduzione dei Averroè), meno il primo fascicolo non numerato di 4 carte che si trova in apertura del secondo volume (IV.A.5, vedi sopra).

Sembrerebbero dunque mancare alla copia gli ultimi fascicoli della partizione testuale III.2 (fogli N6-Q6). Tutte le considerazioni si basano su http://textinc.bodleian.ox.ac.uk/catalog/tia00962000

Nel terzo volume, parte testuale II.2, la carta I I6 è stata rifilata di tutto il margine esterno; stesso trattamento subito, sempre nel terzo volume, dalle cc. 8,7 e 14,2 e 15,8 poi restaurata (parte testuale III.1).
NB: la dimensione dei fogli data sotto si riferisce al primo volume IV.A.4. Dimensione fogli secondo volume: 405 x 265
Dimensione fogli terzo volume: 408 x 260
Taille du feuillet400 × 265 mm
Particularités d'exemplaire (complétude)Incomplète
Support du textePapier
Autre identifiant2337 (GW)

Provenance 1485 - 1550

Aire géographiquee-it
Période1485 - 1550
PossesseurAnonymous, Italy [Personne; Enlumineur] (Inconnu, Inconnue, Inconnu)
Type de provenanceDécoration
Annotations manuscrites
Note sur le décorIniziali di parti o libri decorate in bicromia rosso/blu. A testo, iniziali e segni di paragrafo alternati in inchiostro rosso e blu.
Nel primo volume si trovano alcuni disegni realizzati in corrispondenza dei fogli bianchi che ricalcano le filigrane e le commentano con brevi frasi in volgare. Ad esempio, a f. a6v il disegno della luna in filigrana è stato ripassato ed è stata aggiunta la scritta 'Luna lucida, livida, palida (sic)'. Similmente a f. f10v, dove si vede una filigrana raffigurante una bilancia, la bilancia è stata ripassata in inchiostro marrone ed è stato aggiunto il commento 'zie iusto'.
Lettres ornementalesOui
Initiales manuscrites non ornéesOui
Notes manuscritesNel terzo volume IV.A.6 si trova al f. A2r (segnato A1r) in apertura della partizione testuale II.2 ('De anima') una nota di mano quattrocentesca italiana: 'Hic sunt due traslationes quarum prima est greca de versor secunda vero arabica prout dicit Albertus Magnus in primo libro de anima [...] quod in multis graeca translatio inventus emendatior quam arabica'.
Fréquence des annotationsOccasionnelles
Emplacement dans le livreSeulement certaines parties
CommentairesOui
Marques de lecture (soulignements et manicules)Oui
Niveau de certitudeCette provenance est considérée comme certaine
SourceLivre en main

Provenance 1490 -

LieuSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Aire géographiquee-it
Période1490 -
PossesseurSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Collectivité; Possesseur actuel] (Institution religieuse, Ecclésiastique/Religieux)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Personne; Annotateur] (Homme, Ecclésiastique, Ecclésiastique/Religieux)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Personne; Annotateur] (Homme, Ecclésiastique, Ecclésiastique/Religieux)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Personne; Bibliothécaire ] (Homme, Ecclésiastique, Ecclésiastique/Religieux)
Grottaferrata, Badia di, Laboratorio di Restauro del Libro, 1931 - [Collectivité; Relieur] (Commerce du livre, Laïc)
Type de provenanceAnnotations manuscrites
NoteNel primo volume, a f. a1r, nota manoscritta di fine quattrocento, probabilmente di mano di Nicolaus Gaetanus: 'Iste liber est monasterii sublacensis signatus numero 20'.
Nel secondo volume, a foglio *2r, nota di mano del Gaetanus in inchiostro marrone: 'Iste liber est monasterii sublacensis signatus numero [1...]'. Il numero è stato poi corretto in '91' da una mano più tarda, probabilmente quella di G. Capisacchi.
Nel terzo volume, a foglio ff1r, nota di mano del Gaetanus in inchiostro marrone: 'Iste liber est monasterii sublacensis signatus numero [17?]'; il numero è stato successivamente corretto in '191' dalla mano di G. Capisacchi.
Nel primo volume, timbro circolare grande 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. a1r (molto evanito), p6r, N5v.
Nel secondo volume: MM8r, UU7r, a2r, ee5r.
Nel terzo volume: ff1r, L4r, 16,6r
Description de la reliureTutti e tre i volumi presentano la caratteristica legatura tardo seicentesca/ primo settecentesca in tutta pergamena su cartone, con dati editoriali manoscritti in inchiostro marrone sul dorso. Tagli dei volumi secondo e terzo (IV.A.5 e IV.A.6) spruzzati in inchiostro rosso e blu, molto evanito. La legatura del primo volume (IV.A.4) sembra leggermente diversa, forse di poco più antica, ed è stata reaturata presso il Laboratorio di Restauro del Libro della Badia di Grottaferrata nel tardo XX secolo. Tutti e tre i volumi riportano sul contropiatto anteriore la segnatura settecentesca di mano del monaco Isidoro De Su: 'I.n°.1', e incollati sul dorso e sul contropiatto anteriore i tasselli cartacei prestampati arancioni con la segnatura ottocentesca : 'Scansia II | Palch. F | n. 7'.

Le dimensioni della coperta riportate si riferiscono al primo volume. Dimensioni coperta secondo volume: 410 x 275 x 66. Dimensioni coperta terzo volume: 410 x 272 x 60.
Date de reliure18ème siècle
Type de reliurePlats
Type de platPapier
Materiau de reliureParchemin/Vélin
Accessoires (Fermoirs, boulons…)Non / Absent
Statut de la reliure/Etat de la reliureRelié à nouveau
Dimensions du volume relié415 × 280 × 55 mm
TitrageManuscrit
Décor de fersAucun
TranchesColorées
Annotations sur les tranchesAucune
Tranches gauffréesNon
Notes manuscritesFrequenti episodi di restauro antico delle carte, con tasselli di carta bianchi incollati sul retro, soprattutto concentrati nel volume primo e in particolare sul testo dell'Etica Nicomachea (parte testuale III.2 dell'opera).
Niveau de certitudeCette provenance est considérée comme certaine
SourceLivre en main

Informations supplémentaires

ComplétudeLa description des marques de provenance est considérée comme complète
Dernière modification2019-12-17 13:26:44