Material Evidence
in Incunabula

mei/02125350 IV.A.15 [02125350]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.A.15

ISTC No.is00795000
AutoreStrabo
TitoloGeographia, libri XVI (Tr: Guarinus Veronensis and Gregorius Tiphernas). Ed: Johannes Andreas, bishop of Aleria
Note tipograficheRome : Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz, 12 Feb. 1473
Formato
Lingualat
SoggettoGeography
Parole chiavetranslation
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125350
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIV.A.15
Misura delle carte380 × 275 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareSembrano mancanti i fogli [a1] e [et10]. L'ultimo foglio presente, [et9], è sensibilmente danneggiato. Tagliati i margini esterni dei fogli [p3], [q9], [q10], [r1], [u6].
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1451 - 1550

Areae-it
Epoca1451 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy, 1451-1550 [Persona; Postillatore] (Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Note manoscritteIl libro è stato estesamente annotato tra la fine del '400 e i primi anni del '500, per la maggior parte da una unica mano in scrittura umanistica italiana e forse da una seconda mano dello stesso periodo e nella stessa scrittura. Sono presenti segni di lettura, manicule, segni di attenzione, estrazione di parole chiave e commenti.
Dello stesso periodo sono la foliazione in numeri arabi nell'angolo superiore destro di ogni recto, e l'indicazione nel margine superiore di ogni recto del capitolo dell'opera, in numeri romani (in entrambi i casi questi segni sono stati spesso rifilati probabilmente in occasione della legatura settecentesca). Di una mano simile a quella che appone numeri dei capitoli e foliazione è la notazione delle parole di richiamo 'secundum nos' nell'angolo inferiore destro del f. a10v, in corrispondenza della fine del fascicolo a e dell'inizio di b.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Appunti di lezioneSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 980 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca980 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
NotaIn calce a c. [a2r] nota di possesso di mano primo cinquecentesca: 'Iste liber est Monasterij Sublacensis signatus numero 2011 [20 corretto in 2011]'.
Nota sulla legaturaLegatura settecentesca in piena pergamena su cartone; sul dorso in alto titolo e autore in latino ad inchiostro marrone e poco sotto anno di stampa (1473), vergato da una mano differente e forse più recente. Tagli spruzzati ad inchiostro blu, molto evanito.
Timbro circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE si trova a f. [a2r], [l1r] e [et9r].
Nella legatura è inserito un primo foglio di guardia manoscritto (completare).
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions395 × 295 × 60 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-11-14 16:33:03

Tutti gli esemplari

  02125350

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.A.15

ISTC No.is00795000
AutoreStrabo
TitoloGeographia, libri XVI (Tr: Guarinus Veronensis and Gregorius Tiphernas). Ed: Johannes Andreas, bishop of Aleria
Note tipograficheRome : Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz, 12 Feb. 1473
Formato
Lingualat
SoggettoGeography
Parole chiavetranslation
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125350
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIV.A.15
Misura delle carte380 × 275 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareSembrano mancanti i fogli [a1] e [et10]. L'ultimo foglio presente, [et9], è sensibilmente danneggiato. Tagliati i margini esterni dei fogli [p3], [q9], [q10], [r1], [u6].
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1451 - 1550

Areae-it
Epoca1451 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy, 1451-1550 [Persona; Postillatore] (Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Note manoscritteIl libro è stato estesamente annotato tra la fine del '400 e i primi anni del '500, per la maggior parte da una unica mano in scrittura umanistica italiana e forse da una seconda mano dello stesso periodo e nella stessa scrittura. Sono presenti segni di lettura, manicule, segni di attenzione, estrazione di parole chiave e commenti.
Dello stesso periodo sono la foliazione in numeri arabi nell'angolo superiore destro di ogni recto, e l'indicazione nel margine superiore di ogni recto del capitolo dell'opera, in numeri romani (in entrambi i casi questi segni sono stati spesso rifilati probabilmente in occasione della legatura settecentesca). Di una mano simile a quella che appone numeri dei capitoli e foliazione è la notazione delle parole di richiamo 'secundum nos' nell'angolo inferiore destro del f. a10v, in corrispondenza della fine del fascicolo a e dell'inizio di b.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Appunti di lezioneSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 980 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca980 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
NotaIn calce a c. [a2r] nota di possesso di mano primo cinquecentesca: 'Iste liber est Monasterij Sublacensis signatus numero 2011 [20 corretto in 2011]'.
Nota sulla legaturaLegatura settecentesca in piena pergamena su cartone; sul dorso in alto titolo e autore in latino ad inchiostro marrone e poco sotto anno di stampa (1473), vergato da una mano differente e forse più recente. Tagli spruzzati ad inchiostro blu, molto evanito.
Timbro circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE si trova a f. [a2r], [l1r] e [et9r].
Nella legatura è inserito un primo foglio di guardia manoscritto (completare).
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions395 × 295 × 60 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-11-14 16:33:03