Material Evidence
in Incunabula

mei/02125335 St. De Rossi 289 [02125335]

Parma, Biblioteca Palatina (IT) : St. De Rossi 289

ISTC No.ib00525690
TitoloTorah, Megillot, Haftarot
Note tipograficheBrescia : Gershom Soncino, 24 Nov. 1493
Formato
Linguaheb
SoggettoBible
Parole chiaveliturgy
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125335
BibliotecaParma, Biblioteca Palatina (IT)
Segnatura di collocazioneSt. De Rossi 289
NotaCreato da Marco Bertagna
Misura delle carte160 × 110 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareStando al catalogo di Tamani, mancano le prime 31 carte. Il testo infatti inizia con Gen. 43,6.
Materiale di supporto (libro)Pergamena
FonteTamani, 'Inventario degli incunabuli ebraici della Biblioteca Palatina di Parma', La Bibliofilía 75/3 (1973), n° 12.

Provenienza 1500 - 1600

Areae-it
Epoca1500 - 1600
PossessoreAnonymous Italian Jew, 1500-1600 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Note manoscritteNella metà bianca superiore della pagina che avrebbe dovuto accogliere la silografia delle stesse, sono tracciate in quadrato ashkenazita, in corpo molto maggiore e decorativo (losanghe, grazie, pinnacoli), le parole iniziali di Esodo, Levitico, Deuteronomio. In Levitico l'autore lascia il lavoro a metà, dato che sbaglia a scrivere la Qof. In Numeri scrive invece la prima parola, וידבר, in corpo ridotto, normale, per poi ritornare al decorato e decorativo אלה di Deuteronomio.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
Strutturazione del testoSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1770 - 1816

Areae-it
Epoca1770 - 1816
PossessoreDe Rossi, Giovanni Bernardo, 1742-1831 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Docente universitario, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
Nota bibliografica
Segnatura di collocazione
Fonte documentaria
NotaQuesto, come tutti gli altri incunaboli conservati presso la Palatina di Parma, faceva parte della notevole collezione del De Rossi. Tale collezione fu acquistata per la Palatina dalla Duchessa Maria Luigia nel 1816.
Di questo incunabolo non si sa come sia entrato a far parte della collezione del De Rossi.
Ex libris di De Rossi ricollocato su contropiatto posteriore.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori
Fonte documentaria

Provenienza 1816 -

LuogoParma (Geonames ID: 3171457)
Areae-it
Epoca1816 -
PossessoreBiblioteca Palatina, Parma, 1761 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Segnatura di collocazione
Fonte documentaria
NotaLa collezione del De Rossi fu acquistata per la Palatina nel 1816, ad opera della Duchessa Maria Luigia d'Austria.
Modalità di acquisizioneAcquisto
Nota sulla legaturaLegatura moderna di restauro in pelle rossa, che preserva parte della copertura in pelle rossa con fregi dorati del dorso di una legatura precedente, sul quale si leggono - sempre dorati e impressi su tassello nero - titolo, luogo e anno di stampa.
Contropiatti e guardie in pergamena.
Sul contropiatto posteriore, ricollocato l'ex libris di De Rossi.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions170 × 120 × 35 mm
Indicazione del titoloImpresso
Impressioni con ferriIn oro
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori
Fonte documentaria

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-03-10 16:27:20

Tutti gli esemplari

  02125335

Parma, Biblioteca Palatina (IT) : St. De Rossi 289

ISTC No.ib00525690
TitoloTorah, Megillot, Haftarot
Note tipograficheBrescia : Gershom Soncino, 24 Nov. 1493
Formato
Linguaheb
SoggettoBible
Parole chiaveliturgy
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125335
BibliotecaParma, Biblioteca Palatina (IT)
Segnatura di collocazioneSt. De Rossi 289
NotaCreato da Marco Bertagna
Misura delle carte160 × 110 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareStando al catalogo di Tamani, mancano le prime 31 carte. Il testo infatti inizia con Gen. 43,6.
Materiale di supporto (libro)Pergamena
FonteTamani, 'Inventario degli incunabuli ebraici della Biblioteca Palatina di Parma', La Bibliofilía 75/3 (1973), n° 12.

Provenienza 1500 - 1600

Areae-it
Epoca1500 - 1600
PossessoreAnonymous Italian Jew, 1500-1600 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Note manoscritteNella metà bianca superiore della pagina che avrebbe dovuto accogliere la silografia delle stesse, sono tracciate in quadrato ashkenazita, in corpo molto maggiore e decorativo (losanghe, grazie, pinnacoli), le parole iniziali di Esodo, Levitico, Deuteronomio. In Levitico l'autore lascia il lavoro a metà, dato che sbaglia a scrivere la Qof. In Numeri scrive invece la prima parola, וידבר, in corpo ridotto, normale, per poi ritornare al decorato e decorativo אלה di Deuteronomio.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
Strutturazione del testoSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1770 - 1816

Areae-it
Epoca1770 - 1816
PossessoreDe Rossi, Giovanni Bernardo, 1742-1831 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Docente universitario, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaExlibris
Nota bibliografica
Segnatura di collocazione
Fonte documentaria
NotaQuesto, come tutti gli altri incunaboli conservati presso la Palatina di Parma, faceva parte della notevole collezione del De Rossi. Tale collezione fu acquistata per la Palatina dalla Duchessa Maria Luigia nel 1816.
Di questo incunabolo non si sa come sia entrato a far parte della collezione del De Rossi.
Ex libris di De Rossi ricollocato su contropiatto posteriore.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori
Fonte documentaria

Provenienza 1816 -

LuogoParma (Geonames ID: 3171457)
Areae-it
Epoca1816 -
PossessoreBiblioteca Palatina, Parma, 1761 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Segnatura di collocazione
Fonte documentaria
NotaLa collezione del De Rossi fu acquistata per la Palatina nel 1816, ad opera della Duchessa Maria Luigia d'Austria.
Modalità di acquisizioneAcquisto
Nota sulla legaturaLegatura moderna di restauro in pelle rossa, che preserva parte della copertura in pelle rossa con fregi dorati del dorso di una legatura precedente, sul quale si leggono - sempre dorati e impressi su tassello nero - titolo, luogo e anno di stampa.
Contropiatti e guardie in pergamena.
Sul contropiatto posteriore, ricollocato l'ex libris di De Rossi.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions170 × 120 × 35 mm
Indicazione del titoloImpresso
Impressioni con ferriIn oro
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori
Fonte documentaria

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-03-10 16:27:20