Material Evidence
in Incunabula

mei/02125267 III.C.6 [02125267]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.C.6

ISTC No.it00176000
AuthorThomas Aquinas
TitleDe potentia dei. Add: De malo; De spiritualibus creaturis; De anima; De unione verbi; De virtutibus
Imprint[Venice : Christophorus Arnoldus, not after 1478]
Format
Languagelat
SubjectTheology-Speculative
Keywordseducation; collection
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02125267
Holding InstitutionSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
ShelfmarkIII.C.6
NoteRecord creato da Marina Venier e implementato da Matilde Malaspina
Size of leaves295 × 205 mm
Copy FeaturesComplete
Copy Features - NoteIl foglio z8 è stato tagliato, e solo il margine sinistro è visibile; non sembra che vi sia stato impresso testo e la stessa circostanza si ritrova nella copia conservata a Monaco: questi ultimi due dati fanno sospettare che si tratti di una operazione eseguita in tipografia, probabilmente per eliminare un foglio rimasto per errore bianco. La numerazione quattrocentesca non tiene conto del salto.
I fogli F3 e F4 sono stati legati in ordine inverso dal primo legatore; la numerazione quattrocentesca non tiene conto dell'errore.
Support material (book)Paper

Provenance 1480 -

PlaceSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Time period1480 -
Provenance nameSubiaco, Benedettini, S. Benedictus, OSB, 1000 - [Corporate body; Former Owner] (Religious institution, Religious)
Provenance TypeInscription
NoteSul verso dell'ultimo foglio O6v, nel margine superiore, iscrizione in inchiostro marrone chiaro: 'Iste liber est Specus Sancti Benedicti'
Method of acquisitionunknown
Ornamental lettersYes
RubricationYes
Pen initialsYes
Rubrication noteIniziali decorate in inchiostro rosso. Segni di paragrafo e maiuscole toccate in rosso.
Manuscript notesLa stessa mano che appone la nota di possesso del Sacro Speco nell'ultimo foglio potrebbe essere responsabile della foliazione in rosso nel margine superiore di ogni recto, che inizia in inchiostro rosso e poi prosegue in inchiostro bruno, e dell'indice manoscritto dei contenuti a c. a1r ('In hoc volumine continentur infrascripti tractatus', con numeri di pagina).

Da p7r (142 in numerazione marrone, vedi foto) iniziano postille in scrittura italiana tardo quattrocentesca fino a q1v; la stessa mano si trova a u3v (foto) e poi ancora da H5 a H8. Si tratta soprattutto di estrazioni di parole chiave o parti di testo.
Ms. notes (frequency)Occasional
Location in BookParts only
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
CommentsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1490 -

PlaceSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Time period1490 -
Provenance nameSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Corporate body; Present Owner] (Religious institution, Religious)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Person; Annotator] (Male, Clergy, Religious)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Person; Annotator] (Male, Clergy, Religious)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Person; Librarian] (Male, Clergy, Religious)
Provenance TypeInscription
Stamp
Binding
Shelfmark
NoteAl foglio a2r, nota di mano tardo quattrocentesca, probabilmente di Nicolaus Gaetanus: 'Iste liber est Congregationis Cassinensis alias Sanctae Iustinae deputatus ad usum monachorum monasterii sublacensis signatus numero 195'; il numero è stato poi corretto in 1005 da mano successiva, probabilmente quella di G. Capisacchi che attese a una parziale riorganizzazione dei fondi del monastero verso la metà del 500.
Timbro rotondo moderno 'PROTOMONASTERO SUBLACENSE' a f. a2r e l5r. Timbro ovale 'Biblioteca Statale Santa Scolastica - Monumento Nazionale' sul recto dell'ultimo foglio O6r.
Method of acquisitionunknown
Binding noteLegatura settecentesca in piena pergamena su cartone; sul dorso in alto dati editoriali manoscritti ad inchiostro marrone e poco sotto contrassegno tracciato dalla stessa mano: fregio ad intreccio. Tagli spruzzati ad inchiostro rosso, ora evanito. Sul primo foglio di guardia, segnatura settecentesca di mano del monaco bibliotecario Isidoro De Su: 'F n° 3', in inchiostro marrone. Sul dorso e sul contropiatto anteriore tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia I | Palch. F | N. 10'.

Binding date18th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialParchment/Vellum
FurnitureNo
Binding statusRebound
Binding Dimensions304 × 215 × 75 mm
TitlingManuscript
ToolingNone
EdgesColoured
Writing on edgesNone
GaufferedNo
RubricationYes
Pen initialsYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2019-05-05 15:05:53

All Copies

  02125267

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.C.6

ISTC No.it00176000
AuthorThomas Aquinas
TitleDe potentia dei. Add: De malo; De spiritualibus creaturis; De anima; De unione verbi; De virtutibus
Imprint[Venice : Christophorus Arnoldus, not after 1478]
Format
Languagelat
SubjectTheology-Speculative
Keywordseducation; collection
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02125267
Holding InstitutionSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
ShelfmarkIII.C.6
NoteRecord creato da Marina Venier e implementato da Matilde Malaspina
Size of leaves295 × 205 mm
Copy FeaturesComplete
Copy Features - NoteIl foglio z8 è stato tagliato, e solo il margine sinistro è visibile; non sembra che vi sia stato impresso testo e la stessa circostanza si ritrova nella copia conservata a Monaco: questi ultimi due dati fanno sospettare che si tratti di una operazione eseguita in tipografia, probabilmente per eliminare un foglio rimasto per errore bianco. La numerazione quattrocentesca non tiene conto del salto.
I fogli F3 e F4 sono stati legati in ordine inverso dal primo legatore; la numerazione quattrocentesca non tiene conto dell'errore.
Support material (book)Paper

Provenance 1480 -

PlaceSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Time period1480 -
Provenance nameSubiaco, Benedettini, S. Benedictus, OSB, 1000 - [Corporate body; Former Owner] (Religious institution, Religious)
Provenance TypeInscription
NoteSul verso dell'ultimo foglio O6v, nel margine superiore, iscrizione in inchiostro marrone chiaro: 'Iste liber est Specus Sancti Benedicti'
Method of acquisitionunknown
Ornamental lettersYes
RubricationYes
Pen initialsYes
Rubrication noteIniziali decorate in inchiostro rosso. Segni di paragrafo e maiuscole toccate in rosso.
Manuscript notesLa stessa mano che appone la nota di possesso del Sacro Speco nell'ultimo foglio potrebbe essere responsabile della foliazione in rosso nel margine superiore di ogni recto, che inizia in inchiostro rosso e poi prosegue in inchiostro bruno, e dell'indice manoscritto dei contenuti a c. a1r ('In hoc volumine continentur infrascripti tractatus', con numeri di pagina).

Da p7r (142 in numerazione marrone, vedi foto) iniziano postille in scrittura italiana tardo quattrocentesca fino a q1v; la stessa mano si trova a u3v (foto) e poi ancora da H5 a H8. Si tratta soprattutto di estrazioni di parole chiave o parti di testo.
Ms. notes (frequency)Occasional
Location in BookParts only
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
CommentsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1490 -

PlaceSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Time period1490 -
Provenance nameSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Corporate body; Present Owner] (Religious institution, Religious)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Person; Annotator] (Male, Clergy, Religious)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Person; Annotator] (Male, Clergy, Religious)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Person; Librarian] (Male, Clergy, Religious)
Provenance TypeInscription
Stamp
Binding
Shelfmark
NoteAl foglio a2r, nota di mano tardo quattrocentesca, probabilmente di Nicolaus Gaetanus: 'Iste liber est Congregationis Cassinensis alias Sanctae Iustinae deputatus ad usum monachorum monasterii sublacensis signatus numero 195'; il numero è stato poi corretto in 1005 da mano successiva, probabilmente quella di G. Capisacchi che attese a una parziale riorganizzazione dei fondi del monastero verso la metà del 500.
Timbro rotondo moderno 'PROTOMONASTERO SUBLACENSE' a f. a2r e l5r. Timbro ovale 'Biblioteca Statale Santa Scolastica - Monumento Nazionale' sul recto dell'ultimo foglio O6r.
Method of acquisitionunknown
Binding noteLegatura settecentesca in piena pergamena su cartone; sul dorso in alto dati editoriali manoscritti ad inchiostro marrone e poco sotto contrassegno tracciato dalla stessa mano: fregio ad intreccio. Tagli spruzzati ad inchiostro rosso, ora evanito. Sul primo foglio di guardia, segnatura settecentesca di mano del monaco bibliotecario Isidoro De Su: 'F n° 3', in inchiostro marrone. Sul dorso e sul contropiatto anteriore tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia I | Palch. F | N. 10'.

Binding date18th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialParchment/Vellum
FurnitureNo
Binding statusRebound
Binding Dimensions304 × 215 × 75 mm
TitlingManuscript
ToolingNone
EdgesColoured
Writing on edgesNone
GaufferedNo
RubricationYes
Pen initialsYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2019-05-05 15:05:53