Material Evidence
in Incunabula

mei/02125267 III.C.6 [02125267]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.C.6

ISTC No.it00176000
AutoreThomas Aquinas
TitoloDe potentia dei. Add: De malo; De spiritualibus creaturis; De anima; De unione verbi; De virtutibus
Note tipografiche[Venice : Christophorus Arnoldus, not after 1478]
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiaveeducation; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125267
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.C.6
NotaRecord creato da Marina Venier e implementato da Matilde Malaspina
Misura delle carte295 × 205 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareIl foglio z8 è stato tagliato, e solo il margine sinistro è visibile; non sembra che vi sia stato impresso testo e la stessa circostanza si ritrova nella copia conservata a Monaco: questi ultimi due dati fanno sospettare che si tratti di una operazione eseguita in tipografia, probabilmente per eliminare un foglio rimasto per errore bianco. La numerazione quattrocentesca non tiene conto del salto.
I fogli F3 e F4 sono stati legati in ordine inverso dal primo legatore; la numerazione quattrocentesca non tiene conto dell'errore.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1480 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1480 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Benedictus, OSB, 1000 - [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaSul verso dell'ultimo foglio O6v, nel margine superiore, iscrizione in inchiostro marrone chiaro: 'Iste liber est Specus Sancti Benedicti'
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Lettere ornamentaliSi
RubricaturaSi
Iniziali a pennaSi
Nota sulla rubricaturaIniziali decorate in inchiostro rosso. Segni di paragrafo e maiuscole toccate in rosso.
Note manoscritteLa stessa mano che appone la nota di possesso del Sacro Speco nell'ultimo foglio potrebbe essere responsabile della foliazione in rosso nel margine superiore di ogni recto, che inizia in inchiostro rosso e poi prosegue in inchiostro bruno, e dell'indice manoscritto dei contenuti a c. a1r ('In hoc volumine continentur infrascripti tractatus', con numeri di pagina).

Da p7r (142 in numerazione marrone, vedi foto) iniziano postille in scrittura italiana tardo quattrocentesca fino a q1v; la stessa mano si trova a u3v (foto) e poi ancora da H5 a H8. Si tratta soprattutto di estrazioni di parole chiave o parti di testo.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaAl foglio a2r, nota di mano tardo quattrocentesca, probabilmente di Nicolaus Gaetanus: 'Iste liber est Congregationis Cassinensis alias Sanctae Iustinae deputatus ad usum monachorum monasterii sublacensis signatus numero 195'; il numero è stato poi corretto in 1005 da mano successiva, probabilmente quella di G. Capisacchi che attese a una parziale riorganizzazione dei fondi del monastero verso la metà del 500.
Timbro rotondo moderno 'PROTOMONASTERO SUBLACENSE' a f. a2r e l5r. Timbro ovale 'Biblioteca Statale Santa Scolastica - Monumento Nazionale' sul recto dell'ultimo foglio O6r.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura settecentesca in piena pergamena su cartone; sul dorso in alto dati editoriali manoscritti ad inchiostro marrone e poco sotto contrassegno tracciato dalla stessa mano: fregio ad intreccio. Tagli spruzzati ad inchiostro rosso, ora evanito. Sul primo foglio di guardia, segnatura settecentesca di mano del monaco bibliotecario Isidoro De Su: 'F n° 3', in inchiostro marrone. Sul dorso e sul contropiatto anteriore tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia I | Palch. F | N. 10'.

Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions304 × 215 × 75 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
RubricaturaSi
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-05-05 15:05:53

Tutti gli esemplari

  02125267

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.C.6

ISTC No.it00176000
AutoreThomas Aquinas
TitoloDe potentia dei. Add: De malo; De spiritualibus creaturis; De anima; De unione verbi; De virtutibus
Note tipografiche[Venice : Christophorus Arnoldus, not after 1478]
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiaveeducation; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125267
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.C.6
NotaRecord creato da Marina Venier e implementato da Matilde Malaspina
Misura delle carte295 × 205 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareIl foglio z8 è stato tagliato, e solo il margine sinistro è visibile; non sembra che vi sia stato impresso testo e la stessa circostanza si ritrova nella copia conservata a Monaco: questi ultimi due dati fanno sospettare che si tratti di una operazione eseguita in tipografia, probabilmente per eliminare un foglio rimasto per errore bianco. La numerazione quattrocentesca non tiene conto del salto.
I fogli F3 e F4 sono stati legati in ordine inverso dal primo legatore; la numerazione quattrocentesca non tiene conto dell'errore.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1480 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1480 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Benedictus, OSB, 1000 - [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaSul verso dell'ultimo foglio O6v, nel margine superiore, iscrizione in inchiostro marrone chiaro: 'Iste liber est Specus Sancti Benedicti'
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Lettere ornamentaliSi
RubricaturaSi
Iniziali a pennaSi
Nota sulla rubricaturaIniziali decorate in inchiostro rosso. Segni di paragrafo e maiuscole toccate in rosso.
Note manoscritteLa stessa mano che appone la nota di possesso del Sacro Speco nell'ultimo foglio potrebbe essere responsabile della foliazione in rosso nel margine superiore di ogni recto, che inizia in inchiostro rosso e poi prosegue in inchiostro bruno, e dell'indice manoscritto dei contenuti a c. a1r ('In hoc volumine continentur infrascripti tractatus', con numeri di pagina).

Da p7r (142 in numerazione marrone, vedi foto) iniziano postille in scrittura italiana tardo quattrocentesca fino a q1v; la stessa mano si trova a u3v (foto) e poi ancora da H5 a H8. Si tratta soprattutto di estrazioni di parole chiave o parti di testo.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1490 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1490 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaAl foglio a2r, nota di mano tardo quattrocentesca, probabilmente di Nicolaus Gaetanus: 'Iste liber est Congregationis Cassinensis alias Sanctae Iustinae deputatus ad usum monachorum monasterii sublacensis signatus numero 195'; il numero è stato poi corretto in 1005 da mano successiva, probabilmente quella di G. Capisacchi che attese a una parziale riorganizzazione dei fondi del monastero verso la metà del 500.
Timbro rotondo moderno 'PROTOMONASTERO SUBLACENSE' a f. a2r e l5r. Timbro ovale 'Biblioteca Statale Santa Scolastica - Monumento Nazionale' sul recto dell'ultimo foglio O6r.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura settecentesca in piena pergamena su cartone; sul dorso in alto dati editoriali manoscritti ad inchiostro marrone e poco sotto contrassegno tracciato dalla stessa mano: fregio ad intreccio. Tagli spruzzati ad inchiostro rosso, ora evanito. Sul primo foglio di guardia, segnatura settecentesca di mano del monaco bibliotecario Isidoro De Su: 'F n° 3', in inchiostro marrone. Sul dorso e sul contropiatto anteriore tassello cartaceo arancio, prestampato e completato a mano, con precedente collocazione: Incunaboli | Scansia I | Palch. F | N. 10'.

Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions304 × 215 × 75 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
RubricaturaSi
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-05-05 15:05:53