Material Evidence
in Incunabula

mei/02125251 III.B.4/1-2.1 [02125251]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.B.4/1-2.1

ISTC No.it00195000
AutoreThomas Aquinas
TitoloSumma theologiae (I-III)
Note tipograficheVenice : Bonetus Locatellus, for Octavianus Scotus, 1493-95
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiaveeducation; philosophy
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125251
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.B.4/1-2.1
Nota alla collocazionePossedute solo le parti I e II.1. La parte II.2, legata con le precedenti, appartiene in realtà ad un'altra edizione.
Misura delle carte306 × 210 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante della parte II.2
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1495 - 1700

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1495 - 1700
PossessorePadova, Benedettini, S. Justina, OSB, 971 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
NotaIn calce a c. A1r della Pars Prima Summae Theologiae (II.B.4/1), una mano tardo quattrocentesca scrive: 'Est Monasterii Sanctae Justinae de Padua sub numero'. Mancante il numero di sequenza. La nota è da riferirsi a tutte le tre parti legate insieme.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteAnnotazioni rifilate, di mano primo cinquecentesca molto regolare, appongono alcune note marginali su entrambe le parti (all'inizio della pt. I e in particolare a c. L2 della pt. II.1).
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1701 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1701 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scholastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaSul frontespizio della parte I, e riferentesi all'intero volume, una nota di possesso di primo XVIII sec.: 'Est S. Scolasticę de Sublaco'. Sul foglio di guardia anteriore, ad inchiostro marrone-bruno, una collocazione di metà Settecento, di mano del monaco Isidoro De Su, che si occupò di un riordino dei fondi: 'F. n° 4'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura tardo seicentesca-primo settecentesca in piena pergamena su cartone; sul dorso in alto dati editoriali manoscritti ad inchiostro.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions313 × 220 × 70 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazione'F. n° 4'. (Tipo di segnatura No.: 120)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-08-24 14:40:40

Tutti gli esemplari

  02125251

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : III.B.4/1-2.1

ISTC No.it00195000
AutoreThomas Aquinas
TitoloSumma theologiae (I-III)
Note tipograficheVenice : Bonetus Locatellus, for Octavianus Scotus, 1493-95
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiaveeducation; philosophy
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125251
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIII.B.4/1-2.1
Nota alla collocazionePossedute solo le parti I e II.1. La parte II.2, legata con le precedenti, appartiene in realtà ad un'altra edizione.
Misura delle carte306 × 210 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancante della parte II.2
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1495 - 1700

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1495 - 1700
PossessorePadova, Benedettini, S. Justina, OSB, 971 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
NotaIn calce a c. A1r della Pars Prima Summae Theologiae (II.B.4/1), una mano tardo quattrocentesca scrive: 'Est Monasterii Sanctae Justinae de Padua sub numero'. Mancante il numero di sequenza. La nota è da riferirsi a tutte le tre parti legate insieme.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteAnnotazioni rifilate, di mano primo cinquecentesca molto regolare, appongono alcune note marginali su entrambe le parti (all'inizio della pt. I e in particolare a c. L2 della pt. II.1).
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1701 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1701 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scholastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaSul frontespizio della parte I, e riferentesi all'intero volume, una nota di possesso di primo XVIII sec.: 'Est S. Scolasticę de Sublaco'. Sul foglio di guardia anteriore, ad inchiostro marrone-bruno, una collocazione di metà Settecento, di mano del monaco Isidoro De Su, che si occupò di un riordino dei fondi: 'F. n° 4'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura tardo seicentesca-primo settecentesca in piena pergamena su cartone; sul dorso in alto dati editoriali manoscritti ad inchiostro.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions313 × 220 × 70 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazione'F. n° 4'. (Tipo di segnatura No.: 120)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-08-24 14:40:40