Material Evidence
in Incunabula

mei/02124587 II.B.11 [02124587]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.11

ISTC No.ih00447000
AuthorHoratius Flaccus, Quintus
TitleOpera. Ed. and comm: Christophorus Landinus
ImprintFlorence : Antonio di Bartolommeo Miscomini, 5 Aug. 1482
Format
Languagelat
SubjectLiterature
Periodclassical

Description of Copy

Copy Id02124587
Holding InstitutionSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
ShelfmarkII.B.11
NoteCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Size of leaves278 × 208 mm
Copy FeaturesIncomplete
Copy Features - NoteMutilo di c. M1r, con testo in versi completato in calce a c. CCLXIIIIv da mano del XVII sec. Alcuni fogli iniziali, lacerati, sono stati reintegrati con un restauro novecentesco, senza perdita di testo a stampa.
Support material (book)Paper

Provenance 1482 - 1482

Areae-it
Time period1482 - 1482
Provenance nameAnonymous, Italy, 1451 - 1500 [Person; Rubricator] (Unknown, Unknown, Unknown)
Provenance TypeDecoration
Method of acquisitionDeposit
Decoration NoteAncora visibili alcune iniziali tracciate da mano professionale, ad inchiostro ora rosso ora azzurro; diverse risultano parzialmente erase; paraffi rossi e azzurri, alternati. A molte iniziati è stata sovrapposta una decorazione successiva, cfr. ultima provenienza.
Pen initialsYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1482 - 1525

Areae-it
Time period1482 - 1525
Provenance nameAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Person; Annotator] (Unknown, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Method of acquisitionunknown
Manuscript notesAlcune annotazioni marginali in latino, in alcuni casi molto rifilate, di mano dal modulo molto piccolo, ad inchiostro verde, talvolta rosso e seppia. Rari interventi coevi di altra mano.
Ms. notes (frequency)Several
Location in BookFirst half
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
CommentsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
Pen trialsYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1550 -

PlaceSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Time period1550 -
Provenance nameSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980 - [Corporate body; Present Owner] (Religious institution, Religious)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Person; Librarian] (Male, Clergy, Religious)
Clavarini, Pietro, OSB, 1620 - 1666 [Person; Librarian] (Male, Clergy, Religious)
Brusius, Johannes, OSB, 1501 - 1550 [Person; Role not specified] (Male, Clergy, Religious)
Provenance TypeInscription
Stamp
Binding
Decoration
Manuscript Notes
NoteDiverse annotazioni manoscritte di mani diverse e di periodi diversi riconducono al possesso e alla collocazione di S. Scolastica. In calce a c. IIIr, di mano di Guglielmo Capisacchi che riordinò i fondi librari fra 1560 e 1575: 'Est Sacri Monasterii Sublacensj. s. [=signatus] N. 4[depennato e corretto in] 864'.
A c. [a]2r, in calce al Proemium: 'Est Monasterij S. Sublaci pro Bibliotheca' probabilmente di mano di Pietro Clavarini che attuò un posteriore riordino della biblioteca (identica in calce all'incunabolo I.D.1); e sul foglio di guardia anteriore 'Est S. Scholastice Sublaci', di mano ancora diversa.
Method of acquisitionunknown
Binding noteLegatura di restauro, novecentesca, in piena pergamena su cartone recupera in buona parte la pergamena della legatura precedente (sec. XVIII?). Tagli spruzzati di rosso e marrone, molto evanito. Sul dorso, in alto, titolo 'Landinum in Horatium' ad inchiostro recentemente ripassato.
Binding date18th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialParchment/Vellum
FurnitureNo
Binding statusRebound
Binding Dimensions287 × 228 × 64 mm
TitlingManuscript
ToolingNone
EdgesColoured
Writing on edgesNone
GaufferedNo
Decoration NoteInterventi decorativi risalenti al XVIII secolo, di mano non professionale, coprono in diversi punti le iniziali manoscritte in origine, con volute e svolazzi tipicamente settecenteschi tracciati ad inchiostro bruno e poi quasi sempre colorati. Alcune iniziali sono tracciate elegantemente a penna (es. cc. CLVIIr, CCLVIIIIr); disegnini a penna e talvolta colorati completano alcuni interventi. C. IIIr decorata ad imitazione di cornici miniate.
Illustration coloured in by handYes
Ornamental lettersYes
Pen initialsYes
Manuscript notesInterventi manoscritti di diverse mani, dal XVI al XVII secolo. Sul verso dell'ultima carta è appuntato un nome (di un lettore?): 'frater Joannes Brusius Norcomiensis'; nella stessa sede una mano dal modulo molto allungato, di più avanzato sec. XVI, rinvia all'ambiente sublacense: 'Per mortem ligno Crucis miserere Sublaci | oro. Quam passus ynclyte digne...' La stessa mano appone diverse annotazioni marginali al testo, trascrive lo schema metrico di alcuni versi, rinvia ad altri testi (es. nell'Ode preliminare di A. Poliziano vi è il rinvio a Persio, Sat. 1, 109, Sonat hic de nare canina litera' etc.). Prove di penna e massime della stessa mano sul foglio di guardia anteriore. Interventi più limitati di mani posteriori.
Ms. notes (frequency)Several
Location in BookParts only
CorrectionsYes
SupplementsYes
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
CommentsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
DrawingsYes
Pen trialsYes
Historic Shelfmark'864' (Shelfmark pattern No.: 84)
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2019-09-02 10:20:00

All Copies

  02124587

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.11

ISTC No.ih00447000
AuthorHoratius Flaccus, Quintus
TitleOpera. Ed. and comm: Christophorus Landinus
ImprintFlorence : Antonio di Bartolommeo Miscomini, 5 Aug. 1482
Format
Languagelat
SubjectLiterature
Periodclassical

Description of Copy

Copy Id02124587
Holding InstitutionSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
ShelfmarkII.B.11
NoteCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Size of leaves278 × 208 mm
Copy FeaturesIncomplete
Copy Features - NoteMutilo di c. M1r, con testo in versi completato in calce a c. CCLXIIIIv da mano del XVII sec. Alcuni fogli iniziali, lacerati, sono stati reintegrati con un restauro novecentesco, senza perdita di testo a stampa.
Support material (book)Paper

Provenance 1482 - 1482

Areae-it
Time period1482 - 1482
Provenance nameAnonymous, Italy, 1451 - 1500 [Person; Rubricator] (Unknown, Unknown, Unknown)
Provenance TypeDecoration
Method of acquisitionDeposit
Decoration NoteAncora visibili alcune iniziali tracciate da mano professionale, ad inchiostro ora rosso ora azzurro; diverse risultano parzialmente erase; paraffi rossi e azzurri, alternati. A molte iniziati è stata sovrapposta una decorazione successiva, cfr. ultima provenienza.
Pen initialsYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1482 - 1525

Areae-it
Time period1482 - 1525
Provenance nameAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Person; Annotator] (Unknown, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Method of acquisitionunknown
Manuscript notesAlcune annotazioni marginali in latino, in alcuni casi molto rifilate, di mano dal modulo molto piccolo, ad inchiostro verde, talvolta rosso e seppia. Rari interventi coevi di altra mano.
Ms. notes (frequency)Several
Location in BookFirst half
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
CommentsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
Pen trialsYes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1550 -

PlaceSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Time period1550 -
Provenance nameSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980 - [Corporate body; Present Owner] (Religious institution, Religious)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Person; Librarian] (Male, Clergy, Religious)
Clavarini, Pietro, OSB, 1620 - 1666 [Person; Librarian] (Male, Clergy, Religious)
Brusius, Johannes, OSB, 1501 - 1550 [Person; Role not specified] (Male, Clergy, Religious)
Provenance TypeInscription
Stamp
Binding
Decoration
Manuscript Notes
NoteDiverse annotazioni manoscritte di mani diverse e di periodi diversi riconducono al possesso e alla collocazione di S. Scolastica. In calce a c. IIIr, di mano di Guglielmo Capisacchi che riordinò i fondi librari fra 1560 e 1575: 'Est Sacri Monasterii Sublacensj. s. [=signatus] N. 4[depennato e corretto in] 864'.
A c. [a]2r, in calce al Proemium: 'Est Monasterij S. Sublaci pro Bibliotheca' probabilmente di mano di Pietro Clavarini che attuò un posteriore riordino della biblioteca (identica in calce all'incunabolo I.D.1); e sul foglio di guardia anteriore 'Est S. Scholastice Sublaci', di mano ancora diversa.
Method of acquisitionunknown
Binding noteLegatura di restauro, novecentesca, in piena pergamena su cartone recupera in buona parte la pergamena della legatura precedente (sec. XVIII?). Tagli spruzzati di rosso e marrone, molto evanito. Sul dorso, in alto, titolo 'Landinum in Horatium' ad inchiostro recentemente ripassato.
Binding date18th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialParchment/Vellum
FurnitureNo
Binding statusRebound
Binding Dimensions287 × 228 × 64 mm
TitlingManuscript
ToolingNone
EdgesColoured
Writing on edgesNone
GaufferedNo
Decoration NoteInterventi decorativi risalenti al XVIII secolo, di mano non professionale, coprono in diversi punti le iniziali manoscritte in origine, con volute e svolazzi tipicamente settecenteschi tracciati ad inchiostro bruno e poi quasi sempre colorati. Alcune iniziali sono tracciate elegantemente a penna (es. cc. CLVIIr, CCLVIIIIr); disegnini a penna e talvolta colorati completano alcuni interventi. C. IIIr decorata ad imitazione di cornici miniate.
Illustration coloured in by handYes
Ornamental lettersYes
Pen initialsYes
Manuscript notesInterventi manoscritti di diverse mani, dal XVI al XVII secolo. Sul verso dell'ultima carta è appuntato un nome (di un lettore?): 'frater Joannes Brusius Norcomiensis'; nella stessa sede una mano dal modulo molto allungato, di più avanzato sec. XVI, rinvia all'ambiente sublacense: 'Per mortem ligno Crucis miserere Sublaci | oro. Quam passus ynclyte digne...' La stessa mano appone diverse annotazioni marginali al testo, trascrive lo schema metrico di alcuni versi, rinvia ad altri testi (es. nell'Ode preliminare di A. Poliziano vi è il rinvio a Persio, Sat. 1, 109, Sonat hic de nare canina litera' etc.). Prove di penna e massime della stessa mano sul foglio di guardia anteriore. Interventi più limitati di mani posteriori.
Ms. notes (frequency)Several
Location in BookParts only
CorrectionsYes
SupplementsYes
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
CommentsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
DrawingsYes
Pen trialsYes
Historic Shelfmark'864' (Shelfmark pattern No.: 84)
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2019-09-02 10:20:00