Material Evidence
in Incunabula

mei/02124587 II.B.11 [02124587]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.11

ISTC No.ih00447000
AutoreHoratius Flaccus, Quintus
TitoloOpera. Ed. and comm: Christophorus Landinus
Note tipograficheFlorence : Antonio di Bartolommeo Miscomini, 5 Aug. 1482
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02124587
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.11
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte278 × 208 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMutilo di c. M1r, con testo in versi completato in calce a c. CCLXIIIIv da mano del XVII sec. Alcuni fogli iniziali, lacerati, sono stati reintegrati con un restauro novecentesco, senza perdita di testo a stampa.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1482 - 1482

Areae-it
Epoca1482 - 1482
PossessoreAnonymous, Italy, 1451 - 1500 [Persona; Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneDeposito
Nota sulla decorazioneAncora visibili alcune iniziali tracciate da mano professionale, ad inchiostro ora rosso ora azzurro; diverse risultano parzialmente erase; paraffi rossi e azzurri, alternati. A molte iniziati è stata sovrapposta una decorazione successiva, cfr. ultima provenienza.
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1482 - 1525

Areae-it
Epoca1482 - 1525
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteAlcune annotazioni marginali in latino, in alcuni casi molto rifilate, di mano dal modulo molto piccolo, ad inchiostro verde, talvolta rosso e seppia. Rari interventi coevi di altra mano.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroPrima metà
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Prove di scritturaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1550 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1550 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Clavarini, Pietro, OSB, 1620 - 1666 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Brusius, Johannes, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Ruolo non specificato] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Decorazione
Postille
NotaDiverse annotazioni manoscritte di mani diverse e di periodi diversi riconducono al possesso e alla collocazione di S. Scolastica. In calce a c. IIIr, di mano di Guglielmo Capisacchi che riordinò i fondi librari fra 1560 e 1575: 'Est Sacri Monasterii Sublacensj. s. [=signatus] N. 4[depennato e corretto in] 864'.
A c. [a]2r, in calce al Proemium: 'Est Monasterij S. Sublaci pro Bibliotheca' probabilmente di mano di Pietro Clavarini che attuò un posteriore riordino della biblioteca (identica in calce all'incunabolo I.D.1); e sul foglio di guardia anteriore 'Est S. Scholastice Sublaci', di mano ancora diversa.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro, novecentesca, in piena pergamena su cartone recupera in buona parte la pergamena della legatura precedente (sec. XVIII?). Tagli spruzzati di rosso e marrone, molto evanito. Sul dorso, in alto, titolo 'Landinum in Horatium' ad inchiostro recentemente ripassato.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions287 × 228 × 64 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Nota sulla decorazioneInterventi decorativi risalenti al XVIII secolo, di mano non professionale, coprono in diversi punti le iniziali manoscritte in origine, con volute e svolazzi tipicamente settecenteschi tracciati ad inchiostro bruno e poi quasi sempre colorati. Alcune iniziali sono tracciate elegantemente a penna (es. cc. CLVIIr, CCLVIIIIr); disegnini a penna e talvolta colorati completano alcuni interventi. C. IIIr decorata ad imitazione di cornici miniate.
Illustrazione colorata a manoSi
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteInterventi manoscritti di diverse mani, dal XVI al XVII secolo. Sul verso dell'ultima carta è appuntato un nome (di un lettore?): 'frater Joannes Brusius Norcomiensis'; nella stessa sede una mano dal modulo molto allungato, di più avanzato sec. XVI, rinvia all'ambiente sublacense: 'Per mortem ligno Crucis miserere Sublaci | oro. Quam passus ynclyte digne...' La stessa mano appone diverse annotazioni marginali al testo, trascrive lo schema metrico di alcuni versi, rinvia ad altri testi (es. nell'Ode preliminare di A. Poliziano vi è il rinvio a Persio, Sat. 1, 109, Sonat hic de nare canina litera' etc.). Prove di penna e massime della stessa mano sul foglio di guardia anteriore. Interventi più limitati di mani posteriori.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroSolo certe parti
CorrezioniSi
AggiunteSi
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
DisegniSi
Prove di scritturaSi
Precedente segnatura di collocazione'864' (Tipo di segnatura No.: 84)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-09-02 10:20:00

Tutti gli esemplari

  02124587

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.B.11

ISTC No.ih00447000
AutoreHoratius Flaccus, Quintus
TitoloOpera. Ed. and comm: Christophorus Landinus
Note tipograficheFlorence : Antonio di Bartolommeo Miscomini, 5 Aug. 1482
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02124587
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.B.11
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte278 × 208 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMutilo di c. M1r, con testo in versi completato in calce a c. CCLXIIIIv da mano del XVII sec. Alcuni fogli iniziali, lacerati, sono stati reintegrati con un restauro novecentesco, senza perdita di testo a stampa.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1482 - 1482

Areae-it
Epoca1482 - 1482
PossessoreAnonymous, Italy, 1451 - 1500 [Persona; Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Modalità di acquisizioneDeposito
Nota sulla decorazioneAncora visibili alcune iniziali tracciate da mano professionale, ad inchiostro ora rosso ora azzurro; diverse risultano parzialmente erase; paraffi rossi e azzurri, alternati. A molte iniziati è stata sovrapposta una decorazione successiva, cfr. ultima provenienza.
Iniziali a pennaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1482 - 1525

Areae-it
Epoca1482 - 1525
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1525 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteAlcune annotazioni marginali in latino, in alcuni casi molto rifilate, di mano dal modulo molto piccolo, ad inchiostro verde, talvolta rosso e seppia. Rari interventi coevi di altra mano.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroPrima metà
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Prove di scritturaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1550 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1550 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Clavarini, Pietro, OSB, 1620 - 1666 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Brusius, Johannes, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Ruolo non specificato] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Decorazione
Postille
NotaDiverse annotazioni manoscritte di mani diverse e di periodi diversi riconducono al possesso e alla collocazione di S. Scolastica. In calce a c. IIIr, di mano di Guglielmo Capisacchi che riordinò i fondi librari fra 1560 e 1575: 'Est Sacri Monasterii Sublacensj. s. [=signatus] N. 4[depennato e corretto in] 864'.
A c. [a]2r, in calce al Proemium: 'Est Monasterij S. Sublaci pro Bibliotheca' probabilmente di mano di Pietro Clavarini che attuò un posteriore riordino della biblioteca (identica in calce all'incunabolo I.D.1); e sul foglio di guardia anteriore 'Est S. Scholastice Sublaci', di mano ancora diversa.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura di restauro, novecentesca, in piena pergamena su cartone recupera in buona parte la pergamena della legatura precedente (sec. XVIII?). Tagli spruzzati di rosso e marrone, molto evanito. Sul dorso, in alto, titolo 'Landinum in Horatium' ad inchiostro recentemente ripassato.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions287 × 228 × 64 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Nota sulla decorazioneInterventi decorativi risalenti al XVIII secolo, di mano non professionale, coprono in diversi punti le iniziali manoscritte in origine, con volute e svolazzi tipicamente settecenteschi tracciati ad inchiostro bruno e poi quasi sempre colorati. Alcune iniziali sono tracciate elegantemente a penna (es. cc. CLVIIr, CCLVIIIIr); disegnini a penna e talvolta colorati completano alcuni interventi. C. IIIr decorata ad imitazione di cornici miniate.
Illustrazione colorata a manoSi
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteInterventi manoscritti di diverse mani, dal XVI al XVII secolo. Sul verso dell'ultima carta è appuntato un nome (di un lettore?): 'frater Joannes Brusius Norcomiensis'; nella stessa sede una mano dal modulo molto allungato, di più avanzato sec. XVI, rinvia all'ambiente sublacense: 'Per mortem ligno Crucis miserere Sublaci | oro. Quam passus ynclyte digne...' La stessa mano appone diverse annotazioni marginali al testo, trascrive lo schema metrico di alcuni versi, rinvia ad altri testi (es. nell'Ode preliminare di A. Poliziano vi è il rinvio a Persio, Sat. 1, 109, Sonat hic de nare canina litera' etc.). Prove di penna e massime della stessa mano sul foglio di guardia anteriore. Interventi più limitati di mani posteriori.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroSolo certe parti
CorrezioniSi
AggiunteSi
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
DisegniSi
Prove di scritturaSi
Precedente segnatura di collocazione'864' (Tipo di segnatura No.: 84)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-09-02 10:20:00