Material Evidence
in Incunabula

mei/02123886 Inc. 11 [02123886]

Cagliari, Biblioteca Universitaria (IT) : Inc. 11

ISTC No.ib00753000
AuthorBoccaccio, Giovanni
TitleGenealogiae deorum. De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus, de nominibus maris. Add: Domenico di Bandino: Tabula
ImprintVenice : Bonetus Locatellus, for Octavianus Scotus, 23 Feb. 1494/95
Format
Languagelat
SubjectLiterature
Keywordsclassical studies; collection; index; encyclopedia
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02123886
Holding InstitutionCagliari, Biblioteca Universitaria (IT)
ShelfmarkInc. 11
NoteCreato da Silvia Seruis
Physical DescriptionBianca la c. u10v. Segnatura della c. e2 su correzione.
Stato di conservazione: macchie di umido; foxing; brunitura nei fascicoli finali. Interventi di restauro manuale.
Size of leaves302 × 200 mm
Copy FeaturesComplete
Support material (book)Paper
Other IdentifierB-586 (BSB-Ink)
4478 (GW)
1800 (IGI)
SourceConi, scheda n. 46.
Vestigia vetustatum, scheda n. 14, p. 89.

Provenance 1501-1600

Provenance nameAnonimo, 1501-1600 [Annotator] (Unknown, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
NoteCronologia approssimativa dedotta da riscontri paleografici.
Manuscript notesLe postille sono state redatte in inchiostro marrone chiaro da due mani diverse: ad una grafia di ductus più posato se ne alterna un'altra di maggiore corsività.
Alla c. [a1]r., in inchiostro marrone chiaro: "ap. én Ius de".
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookParts only
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1700 - 1738

Time period1700 - 1738
Provenance nameRivarolo, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Agliè marchese di, 1674-1749 [Person; Former Owner] (Male, Civil servant, Politician, Aristocracy)
Provenance TypeInscription
NoteA c. s5r., manoscritto in inchiostro nero, "Marchese di Rivarol".
La cronologia usata per la datazione di questa provenienza è approssimativa. Il termine post quem del 1700 è dato dall'anno in cui Rivarolo fece ritorno in Piemonte dalla Francia. Il 1738 coincide invece con la conclusione del suo mandato di vicerè della Sardegna.
Method of acquisitionunknown
Manuscript notesLe postille redatte in inchiostro marrone scuro con una grafia minuta e di ductus veloce sono coeve alla nota di possesso della c. s5r.
Sulla c. [a1]r., manoscritto in inchiostro nero, "n. 141".
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookParts only
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1842 -

PlaceCagliari (Geonames ID: 2525473)
Areae-it
Time period1842 -
Provenance nameCagliari, Biblioteca Universitaria, 1764 [Corporate body; Present Owner] (Library, No characterisation/lay)
Provenance TypeStamp
Shelfmark
Accession mark
NoteL'anno di ingresso del volume nella Biblioteca Universitaria cagliaritana è approssimativa, in quanto l'esemplare compare citato nel patrimonio bibliografico dell'istituto nel 1863. (Cfr. P. Martini, Catalogo dei libri rari e preziosi della Biblioteca della Università di Cagliari, Cagliari, Tipografia Trois, 1863). Il 1842 corrisponde al primo anno di presidenza della Biblioteca da parte di Martini (cfr. G. Granata, La Biblioteca Universitaria di Cagliari e i libri di diritto, in “La facoltà di giurisprudenza dell’Università di Cagliari. Dai progetti cinquecenteschi all’unità d’Italia”, I, Pisa, Ets, 2018, pp. 359-430, p. 382).
A c. u10r., manoscritto in penna blu, il numero di inventario del volume: "152.340".
Method of acquisitionunknown
Binding noteLegatura in mezzo cuoio con piatti di cartone rivestiti di carta marmorizzata. Sul dorso: impressi in caratteri capitali dorati il nome dell'autore e il titolo del volume. Impresse decorazioni dorate. Segue etichetta cartacea della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" con manoscritta, in inchiostro nero, l'attuale segnatura: "Inc. 11", reiterata sul risguardo.
Binding date19th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialMixed
Binding statusRebound
Binding Dimensions315 × 215 × 35 mm
TitlingTooled
ToolingBlind and gold
EdgesMarbled
Stampsc. [a1]r.: timbro ovale ad inchiostro nero della "Biblioteca Governativa di Cagliari" con stemma sabaudo coronato e due bandiere ai lati. Reiterato a c. a6r.
c. b5r.: timbro ovale ad inchiostro blu della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" con stemma sabaudo coronato.
c. d1r.: timbro ovale ad inchiostro blu della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" con cornice dentellata, stemma sabaudo coronato e due bandiere ai lati.
Historic Shelfmark"S. pla 5-3-29": manoscritta in inchiostro marrone scuro sul risguardo e cassata in lapis rosso. Riconducibile a: " [...]-3.29" stampata su etichetta cartacea di colore verde, apposta sul dorso, in parte lacerata.
"Incunabulo N. 10": timbrata in inchiostro blu su etichetta cartacea della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" apposta sul dorso e cassata in lapis rosso. Nella c. [a1]r. il timbro presenta la variante "N. 10"depennata a matita e corretta in "11". Sul risguardo, "10", a matita.
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand
Bibliography
Library catalogue
Hist. Library Catalogue / Accession Journal

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2019-04-07 08:17:35

All Copies

  02123886

Cagliari, Biblioteca Universitaria (IT) : Inc. 11

ISTC No.ib00753000
AuthorBoccaccio, Giovanni
TitleGenealogiae deorum. De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus, de nominibus maris. Add: Domenico di Bandino: Tabula
ImprintVenice : Bonetus Locatellus, for Octavianus Scotus, 23 Feb. 1494/95
Format
Languagelat
SubjectLiterature
Keywordsclassical studies; collection; index; encyclopedia
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02123886
Holding InstitutionCagliari, Biblioteca Universitaria (IT)
ShelfmarkInc. 11
NoteCreato da Silvia Seruis
Physical DescriptionBianca la c. u10v. Segnatura della c. e2 su correzione.
Stato di conservazione: macchie di umido; foxing; brunitura nei fascicoli finali. Interventi di restauro manuale.
Size of leaves302 × 200 mm
Copy FeaturesComplete
Support material (book)Paper
Other IdentifierB-586 (BSB-Ink)
4478 (GW)
1800 (IGI)
SourceConi, scheda n. 46.
Vestigia vetustatum, scheda n. 14, p. 89.

Provenance

Provenance nameAnonimo, 1501-1600 [Annotator] (Unknown, Unknown, Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
NoteCronologia approssimativa dedotta da riscontri paleografici.
Manuscript notesLe postille sono state redatte in inchiostro marrone chiaro da due mani diverse: ad una grafia di ductus più posato se ne alterna un'altra di maggiore corsività.
Alla c. [a1]r., in inchiostro marrone chiaro: "ap. én Ius de".
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookParts only
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1700 - 1738

Time period1700 - 1738
Provenance nameRivarolo, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Agliè marchese di, 1674-1749 [Person; Former Owner] (Male, Civil servant, Politician, Aristocracy)
Provenance TypeInscription
NoteA c. s5r., manoscritto in inchiostro nero, "Marchese di Rivarol".
La cronologia usata per la datazione di questa provenienza è approssimativa. Il termine post quem del 1700 è dato dall'anno in cui Rivarolo fece ritorno in Piemonte dalla Francia. Il 1738 coincide invece con la conclusione del suo mandato di vicerè della Sardegna.
Method of acquisitionunknown
Manuscript notesLe postille redatte in inchiostro marrone scuro con una grafia minuta e di ductus veloce sono coeve alla nota di possesso della c. s5r.
Sulla c. [a1]r., manoscritto in inchiostro nero, "n. 141".
Ms. notes (frequency)A few
Location in BookParts only
Extraction of keywordsYes
Structuring the textYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand

Provenance 1842 -

PlaceCagliari (Geonames ID: 2525473)
Areae-it
Time period1842 -
Provenance nameCagliari, Biblioteca Universitaria, 1764 [Corporate body; Present Owner] (Library, No characterisation/lay)
Provenance TypeStamp
Shelfmark
Accession mark
NoteL'anno di ingresso del volume nella Biblioteca Universitaria cagliaritana è approssimativa, in quanto l'esemplare compare citato nel patrimonio bibliografico dell'istituto nel 1863. (Cfr. P. Martini, Catalogo dei libri rari e preziosi della Biblioteca della Università di Cagliari, Cagliari, Tipografia Trois, 1863). Il 1842 corrisponde al primo anno di presidenza della Biblioteca da parte di Martini (cfr. G. Granata, La Biblioteca Universitaria di Cagliari e i libri di diritto, in “La facoltà di giurisprudenza dell’Università di Cagliari. Dai progetti cinquecenteschi all’unità d’Italia”, I, Pisa, Ets, 2018, pp. 359-430, p. 382).
A c. u10r., manoscritto in penna blu, il numero di inventario del volume: "152.340".
Method of acquisitionunknown
Binding noteLegatura in mezzo cuoio con piatti di cartone rivestiti di carta marmorizzata. Sul dorso: impressi in caratteri capitali dorati il nome dell'autore e il titolo del volume. Impresse decorazioni dorate. Segue etichetta cartacea della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" con manoscritta, in inchiostro nero, l'attuale segnatura: "Inc. 11", reiterata sul risguardo.
Binding date19th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialMixed
Binding statusRebound
Binding Dimensions315 × 215 × 35 mm
TitlingTooled
ToolingBlind and gold
EdgesMarbled
Stampsc. [a1]r.: timbro ovale ad inchiostro nero della "Biblioteca Governativa di Cagliari" con stemma sabaudo coronato e due bandiere ai lati. Reiterato a c. a6r.
c. b5r.: timbro ovale ad inchiostro blu della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" con stemma sabaudo coronato.
c. d1r.: timbro ovale ad inchiostro blu della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" con cornice dentellata, stemma sabaudo coronato e due bandiere ai lati.
Historic Shelfmark"S. pla 5-3-29": manoscritta in inchiostro marrone scuro sul risguardo e cassata in lapis rosso. Riconducibile a: " [...]-3.29" stampata su etichetta cartacea di colore verde, apposta sul dorso, in parte lacerata.
"Incunabulo N. 10": timbrata in inchiostro blu su etichetta cartacea della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" apposta sul dorso e cassata in lapis rosso. Nella c. [a1]r. il timbro presenta la variante "N. 10"depennata a matita e corretta in "11". Sul risguardo, "10", a matita.
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
SourceBook in hand
Bibliography
Library catalogue
Hist. Library Catalogue / Accession Journal

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered complete
Last Edit2019-04-07 08:17:35