Material Evidence
in Incunabula

mei/02123886 Inc. 11 [02123886]

Cagliari, Biblioteca Universitaria (IT) : Inc. 11

ISTC No.ib00753000
AutoreBoccaccio, Giovanni
TitoloGenealogiae deorum. De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus, de nominibus maris. Add: Domenico di Bandino: Tabula
Note tipograficheVenice : Bonetus Locatellus, for Octavianus Scotus, 23 Feb. 1494/95
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature
Parole chiaveclassical studies; collection; index; encyclopedia
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02123886
BibliotecaCagliari, Biblioteca Universitaria (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 11
NotaCreato da Silvia Seruis
Aspetti materialiBianca la c. u10v. Segnatura della c. e2 su correzione.
Stato di conservazione: macchie di umido; foxing; brunitura nei fascicoli finali. Interventi di restauro manuale.
Misura delle carte302 × 200 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativoB-586 (BSB-Ink)
4478 (GW)
1800 (IGI)
FonteConi, scheda n. 46.
Vestigia vetustatum, scheda n. 14, p. 89.

Provenienza 1501-1600

PossessoreAnonimo, 1501-1600 [Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
NotaCronologia approssimativa dedotta da riscontri paleografici.
Note manoscritteLe postille sono state redatte in inchiostro marrone chiaro da due mani diverse: ad una grafia di ductus più posato se ne alterna un'altra di maggiore corsività.
Alla c. [a1]r., in inchiostro marrone chiaro: "ap. én Ius de".
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1700 - 1738

Epoca1700 - 1738
PossessoreRivarolo, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Agliè marchese di, 1674-1749 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Funzionario, Politico, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaA c. s5r., manoscritto in inchiostro nero, "Marchese di Rivarol".
La cronologia usata per la datazione di questa provenienza è approssimativa. Il termine post quem del 1700 è dato dall'anno in cui Rivarolo fece ritorno in Piemonte dalla Francia. Il 1738 coincide invece con la conclusione del suo mandato di vicerè della Sardegna.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteLe postille redatte in inchiostro marrone scuro con una grafia minuta e di ductus veloce sono coeve alla nota di possesso della c. s5r.
Sulla c. [a1]r., manoscritto in inchiostro nero, "n. 141".
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1842 -

LuogoCagliari (Geonames ID: 2525473)
Areae-it
Epoca1842 -
PossessoreCagliari, Biblioteca Universitaria, 1764 [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Segnatura di collocazione
Indicazione d’ingresso
NotaL'anno di ingresso del volume nella Biblioteca Universitaria cagliaritana è approssimativa, in quanto l'esemplare compare citato nel patrimonio bibliografico dell'istituto nel 1863. (Cfr. P. Martini, Catalogo dei libri rari e preziosi della Biblioteca della Università di Cagliari, Cagliari, Tipografia Trois, 1863). Il 1842 corrisponde al primo anno di presidenza della Biblioteca da parte di Martini (cfr. G. Granata, La Biblioteca Universitaria di Cagliari e i libri di diritto, in “La facoltà di giurisprudenza dell’Università di Cagliari. Dai progetti cinquecenteschi all’unità d’Italia”, I, Pisa, Ets, 2018, pp. 359-430, p. 382).
A c. u10r., manoscritto in penna blu, il numero di inventario del volume: "152.340".
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura in mezzo cuoio con piatti di cartone rivestiti di carta marmorizzata. Sul dorso: impressi in caratteri capitali dorati il nome dell'autore e il titolo del volume. Impresse decorazioni dorate. Segue etichetta cartacea della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" con manoscritta, in inchiostro nero, l'attuale segnatura: "Inc. 11", reiterata sul risguardo.
Datazione della legatura19 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaMisto
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions315 × 215 × 35 mm
Indicazione del titoloImpresso
Impressioni con ferriA secco e in oro
TagliMarmorizzati
Timbric. [a1]r.: timbro ovale ad inchiostro nero della "Biblioteca Governativa di Cagliari" con stemma sabaudo coronato e due bandiere ai lati. Reiterato a c. a6r.
c. b5r.: timbro ovale ad inchiostro blu della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" con stemma sabaudo coronato.
c. d1r.: timbro ovale ad inchiostro blu della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" con cornice dentellata, stemma sabaudo coronato e due bandiere ai lati.
Precedente segnatura di collocazione"S. pla 5-3-29": manoscritta in inchiostro marrone scuro sul risguardo e cassata in lapis rosso. Riconducibile a: " [...]-3.29" stampata su etichetta cartacea di colore verde, apposta sul dorso, in parte lacerata.
"Incunabulo N. 10": timbrata in inchiostro blu su etichetta cartacea della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" apposta sul dorso e cassata in lapis rosso. Nella c. [a1]r. il timbro presenta la variante "N. 10"depennata a matita e corretta in "11". Sul risguardo, "10", a matita.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori
Catalogo della biblioteca
Catalogo storico / registro d’ingresso

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-07 08:17:35

Tutti gli esemplari

  02123886

Cagliari, Biblioteca Universitaria (IT) : Inc. 11

ISTC No.ib00753000
AutoreBoccaccio, Giovanni
TitoloGenealogiae deorum. De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus, de nominibus maris. Add: Domenico di Bandino: Tabula
Note tipograficheVenice : Bonetus Locatellus, for Octavianus Scotus, 23 Feb. 1494/95
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature
Parole chiaveclassical studies; collection; index; encyclopedia
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02123886
BibliotecaCagliari, Biblioteca Universitaria (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 11
NotaCreato da Silvia Seruis
Aspetti materialiBianca la c. u10v. Segnatura della c. e2 su correzione.
Stato di conservazione: macchie di umido; foxing; brunitura nei fascicoli finali. Interventi di restauro manuale.
Misura delle carte302 × 200 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativoB-586 (BSB-Ink)
4478 (GW)
1800 (IGI)
FonteConi, scheda n. 46.
Vestigia vetustatum, scheda n. 14, p. 89.

Provenienza

PossessoreAnonimo, 1501-1600 [Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
NotaCronologia approssimativa dedotta da riscontri paleografici.
Note manoscritteLe postille sono state redatte in inchiostro marrone chiaro da due mani diverse: ad una grafia di ductus più posato se ne alterna un'altra di maggiore corsività.
Alla c. [a1]r., in inchiostro marrone chiaro: "ap. én Ius de".
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1700 - 1738

Epoca1700 - 1738
PossessoreRivarolo, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Agliè marchese di, 1674-1749 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Funzionario, Politico, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaA c. s5r., manoscritto in inchiostro nero, "Marchese di Rivarol".
La cronologia usata per la datazione di questa provenienza è approssimativa. Il termine post quem del 1700 è dato dall'anno in cui Rivarolo fece ritorno in Piemonte dalla Francia. Il 1738 coincide invece con la conclusione del suo mandato di vicerè della Sardegna.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteLe postille redatte in inchiostro marrone scuro con una grafia minuta e di ductus veloce sono coeve alla nota di possesso della c. s5r.
Sulla c. [a1]r., manoscritto in inchiostro nero, "n. 141".
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroSolo certe parti
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1842 -

LuogoCagliari (Geonames ID: 2525473)
Areae-it
Epoca1842 -
PossessoreCagliari, Biblioteca Universitaria, 1764 [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Segnatura di collocazione
Indicazione d’ingresso
NotaL'anno di ingresso del volume nella Biblioteca Universitaria cagliaritana è approssimativa, in quanto l'esemplare compare citato nel patrimonio bibliografico dell'istituto nel 1863. (Cfr. P. Martini, Catalogo dei libri rari e preziosi della Biblioteca della Università di Cagliari, Cagliari, Tipografia Trois, 1863). Il 1842 corrisponde al primo anno di presidenza della Biblioteca da parte di Martini (cfr. G. Granata, La Biblioteca Universitaria di Cagliari e i libri di diritto, in “La facoltà di giurisprudenza dell’Università di Cagliari. Dai progetti cinquecenteschi all’unità d’Italia”, I, Pisa, Ets, 2018, pp. 359-430, p. 382).
A c. u10r., manoscritto in penna blu, il numero di inventario del volume: "152.340".
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura in mezzo cuoio con piatti di cartone rivestiti di carta marmorizzata. Sul dorso: impressi in caratteri capitali dorati il nome dell'autore e il titolo del volume. Impresse decorazioni dorate. Segue etichetta cartacea della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" con manoscritta, in inchiostro nero, l'attuale segnatura: "Inc. 11", reiterata sul risguardo.
Datazione della legatura19 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaMisto
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions315 × 215 × 35 mm
Indicazione del titoloImpresso
Impressioni con ferriA secco e in oro
TagliMarmorizzati
Timbric. [a1]r.: timbro ovale ad inchiostro nero della "Biblioteca Governativa di Cagliari" con stemma sabaudo coronato e due bandiere ai lati. Reiterato a c. a6r.
c. b5r.: timbro ovale ad inchiostro blu della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" con stemma sabaudo coronato.
c. d1r.: timbro ovale ad inchiostro blu della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" con cornice dentellata, stemma sabaudo coronato e due bandiere ai lati.
Precedente segnatura di collocazione"S. pla 5-3-29": manoscritta in inchiostro marrone scuro sul risguardo e cassata in lapis rosso. Riconducibile a: " [...]-3.29" stampata su etichetta cartacea di colore verde, apposta sul dorso, in parte lacerata.
"Incunabulo N. 10": timbrata in inchiostro blu su etichetta cartacea della "Biblioteca Universitaria di Cagliari" apposta sul dorso e cassata in lapis rosso. Nella c. [a1]r. il timbro presenta la variante "N. 10"depennata a matita e corretta in "11". Sul risguardo, "10", a matita.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori
Catalogo della biblioteca
Catalogo storico / registro d’ingresso

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-07 08:17:35