Material Evidence
in Incunabula

mei/02008372 Sec. XV 638 [02008372]

Padova, Biblioteca Universitaria (IT) : Sec. XV 638

ISTC No.it00212000
AutoreThomas Aquinas
TitoloSumma theologiae: Pars secunda: secunda pars
Note tipograficheVenice : Franciscus Renner, de Heilbronn, and Nicolaus de Frankfordia, 1475
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiaveeducation; philosophy
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02008372
BibliotecaPadova, Biblioteca Universitaria (IT)
Segnatura di collocazioneSec. XV 638
Misura delle carte295 × 205 mm
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi
FonteG. Mariani Canova, 'La miniatura a Padova nel tempo di Iacopo da Montagnana: l'attività di Antonio Maria da Villafora per Pietro Barozzi', in 'Iacopo da Montagnana e la pittura padovana del secondo Quattrocento. Atti delle giornate di studio, Montagnana e Padova, 20-21 ottobre 1999', a cura di A. De Nicolò Salmazo-G. Ericani, Padova 2002, p. 261-284; S. Villani, 'Un testamento di Nicoletto Vernia e le vicende dei suoi libri', 'Quaderni per la storia dell'Università di Padova', 34 (2001), p. 337-350; S. Villani, 'Un tesoro nascosto. Incunaboli decorati della Biblioteca Universitaria di Padova', Padova 2007, nr.4

Provenienza 1471 - 1480

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1471 - 1480
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Nota sulla decorazioneIniziali filigranate in rosso, blu e violetto; su campo in foglia d'oro prima iniziale del testo 'P' rosa con inserto di alloro nell'occhiello e terminazioni fogliacee, fregio angolare con fiori e pallini raggiati in oro, campo interno blu con ritratto dell'autore, san Tommaso in abiti domenicani che tiene il calamo. Il caratteristico stile ferrareseggiante rimanda ad una bottega padovana, dove il canonico Evangelista Scroffa deve aver probabilmente acquistato questo ed altri incunaboli di san Tommaso. La figura del santo emaciato riconduce alle vignette del 'Decretum Gratiani' Roverella e richiama, ma meno puntualmente, anche i volti sofferenti di Antonio Maria da Villafora (Villani, 'Un tesoro', nr. 4). Il margine inferiore della carta miniata, ritagliato e sostituito, presentava forse uno stemma
MiniaturaSi
RubricaturaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1471 - 1780

LuogoVicenza (Geonames ID: 3164419)
Areae-it
Epoca1471 - 1780
PossessoreScroffa, Evangelista, 14[..] [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico) canonico lateranense nel monastero di San Bartolomeo di Vicenza, priore nel periodo 1489-90, corrispondente dell'umanista Matteo Bosso: Villani, 'Un testamento', p. 346-349; Villani, 'Un tesoro', p. 12
Vicenza, Canonici Regolari Lateranensi, S. Bartholomaeus, CRL, 1445-1772 [Istituto/ente; Possessore precedente] G. Mantese, 'Memorie storiche della Chiesa vicentina', III, 2, Vicenza 1964, p. 290
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaSulla prima guardia anteriore:'Ista secunda secunde sancti Thome est sancti Bartholomei de Vincentia, deputata ad usum mei domni Evangeliste Vincentini qui eam emi M°CCCC°LXXV'
Modalità di acquisizioneAcquisto
Note manoscritteSul verso della seconda guardia anteriore ampia annotazione relativa al testo di mano di Evangelista Scroffa, titoli correnti in inchiostro rosso della stessa mano
Note manoscritte (frequenza)Radissime
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1771 - 1790

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1771 - 1790 (I libri del monastero dei canonici regolari lateranensi di S. Bartolomeo di Vicenza dopo la soppressione del 1772 passarono al monastero padovano di S. Giovanni da Verdara, dello stesso ordine, soppresso dalla Repubblica Veneta nel 1783, quando furono in parte devoluti alla Biblioteca Universitaria di Padova: T. Pesenti Marangon, 'La Biblioteca Universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica Veneta (1629-1797)', Padova 1979, p. 167-170; 'Fondi antichi della Biblioteca Universitaria di Padova', Padova 1979, p. 22; Villani, 'Un testamento', p. 341-343)
PossessorePadova, Canonici Regolari Lateranensi, S. Johannes de Viridario, CRL , 1430-1783 [Istituto/ente; Possessore precedente] Il monastero fu affidato ai canonici regolari lateranensi nel 1430 (fondato nel 1221, era stato in precedenza abitato dai benedettini bianchi): P. Sambin, 'La formazione quattrocentesca della biblioteca di S. Giovanni di Verdara in Padova', Atti dell'Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, 114 (1955-56), p. 263-280
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1781 -

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1781 -
PossessorePadova, Biblioteca Universitaria, 1629 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legaturaLegatura ottocentesca in mezza pelle e cartone rivestito di carta
Datazione della legatura19 secolo
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCarta
Condizione della legaturaLegatura non originale
TimbriTimbro della Biblioteca Universitaria di Padova risalente al periodo della Repubblica Veneta
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-01-06 16:03:23

Tutti gli esemplari

  02008372

Padova, Biblioteca Universitaria (IT) : Sec. XV 638

ISTC No.it00212000
AutoreThomas Aquinas
TitoloSumma theologiae: Pars secunda: secunda pars
Note tipograficheVenice : Franciscus Renner, de Heilbronn, and Nicolaus de Frankfordia, 1475
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiaveeducation; philosophy
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02008372
BibliotecaPadova, Biblioteca Universitaria (IT)
Segnatura di collocazioneSec. XV 638
Misura delle carte295 × 205 mm
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi
FonteG. Mariani Canova, 'La miniatura a Padova nel tempo di Iacopo da Montagnana: l'attività di Antonio Maria da Villafora per Pietro Barozzi', in 'Iacopo da Montagnana e la pittura padovana del secondo Quattrocento. Atti delle giornate di studio, Montagnana e Padova, 20-21 ottobre 1999', a cura di A. De Nicolò Salmazo-G. Ericani, Padova 2002, p. 261-284; S. Villani, 'Un testamento di Nicoletto Vernia e le vicende dei suoi libri', 'Quaderni per la storia dell'Università di Padova', 34 (2001), p. 337-350; S. Villani, 'Un tesoro nascosto. Incunaboli decorati della Biblioteca Universitaria di Padova', Padova 2007, nr.4

Provenienza 1471 - 1480

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1471 - 1480
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Nota sulla decorazioneIniziali filigranate in rosso, blu e violetto; su campo in foglia d'oro prima iniziale del testo 'P' rosa con inserto di alloro nell'occhiello e terminazioni fogliacee, fregio angolare con fiori e pallini raggiati in oro, campo interno blu con ritratto dell'autore, san Tommaso in abiti domenicani che tiene il calamo. Il caratteristico stile ferrareseggiante rimanda ad una bottega padovana, dove il canonico Evangelista Scroffa deve aver probabilmente acquistato questo ed altri incunaboli di san Tommaso. La figura del santo emaciato riconduce alle vignette del 'Decretum Gratiani' Roverella e richiama, ma meno puntualmente, anche i volti sofferenti di Antonio Maria da Villafora (Villani, 'Un tesoro', nr. 4). Il margine inferiore della carta miniata, ritagliato e sostituito, presentava forse uno stemma
MiniaturaSi
RubricaturaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1471 - 1780

LuogoVicenza (Geonames ID: 3164419)
Areae-it
Epoca1471 - 1780
PossessoreScroffa, Evangelista, 14[..] [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico) canonico lateranense nel monastero di San Bartolomeo di Vicenza, priore nel periodo 1489-90, corrispondente dell'umanista Matteo Bosso: Villani, 'Un testamento', p. 346-349; Villani, 'Un tesoro', p. 12
Vicenza, Canonici Regolari Lateranensi, S. Bartholomaeus, CRL, 1445-1772 [Istituto/ente; Possessore precedente] G. Mantese, 'Memorie storiche della Chiesa vicentina', III, 2, Vicenza 1964, p. 290
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaSulla prima guardia anteriore:'Ista secunda secunde sancti Thome est sancti Bartholomei de Vincentia, deputata ad usum mei domni Evangeliste Vincentini qui eam emi M°CCCC°LXXV'
Modalità di acquisizioneAcquisto
Note manoscritteSul verso della seconda guardia anteriore ampia annotazione relativa al testo di mano di Evangelista Scroffa, titoli correnti in inchiostro rosso della stessa mano
Note manoscritte (frequenza)Radissime
estrazione di parole chiaveSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1771 - 1790

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1771 - 1790 (I libri del monastero dei canonici regolari lateranensi di S. Bartolomeo di Vicenza dopo la soppressione del 1772 passarono al monastero padovano di S. Giovanni da Verdara, dello stesso ordine, soppresso dalla Repubblica Veneta nel 1783, quando furono in parte devoluti alla Biblioteca Universitaria di Padova: T. Pesenti Marangon, 'La Biblioteca Universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica Veneta (1629-1797)', Padova 1979, p. 167-170; 'Fondi antichi della Biblioteca Universitaria di Padova', Padova 1979, p. 22; Villani, 'Un testamento', p. 341-343)
PossessorePadova, Canonici Regolari Lateranensi, S. Johannes de Viridario, CRL , 1430-1783 [Istituto/ente; Possessore precedente] Il monastero fu affidato ai canonici regolari lateranensi nel 1430 (fondato nel 1221, era stato in precedenza abitato dai benedettini bianchi): P. Sambin, 'La formazione quattrocentesca della biblioteca di S. Giovanni di Verdara in Padova', Atti dell'Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, 114 (1955-56), p. 263-280
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1781 -

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1781 -
PossessorePadova, Biblioteca Universitaria, 1629 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legaturaLegatura ottocentesca in mezza pelle e cartone rivestito di carta
Datazione della legatura19 secolo
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaCarta
Condizione della legaturaLegatura non originale
TimbriTimbro della Biblioteca Universitaria di Padova risalente al periodo della Repubblica Veneta
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2017-01-06 16:03:23