Owners of Incunabula

owners/3767 Petri, Laurentius

Vicenza, canonici regolari lateranensi, S. Bartholomaeus, CRL

Owner Id3767
TypeCorporate body
Biographical dates - Period of existence1443 - 1771
Other InformationFondato nel 1217, S. Bartolomeo fu dapprima concesso ad una confraternita laica. I canonici lateranensi vi si insediarono dal 1443. Da vari documenti risulta che nella seconda metà del XVI secolo il monastero si trovava in condizioni piuttosto buone, con una scuola interna e una biblioteca di una certa importanza, un patrimonio con la rendita più alta tra gli altri monasteri vicentini dopo quello di San Felice. Tuttavia, con decreto del 16 maggio 1771 il governo veneto soppresse i monasteri che avevano un numero di religiosi inferiore a quanto stabilito - quindi anche San Bartolomeo insieme a tutti i piccoli monasteri da esso dipendenti - e incamerò i beni nel demanio pubblico veneziano.
BIBLIOGR.: T. Pesenti Marangon, La Biblioteca Universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica Veneta (1629-1797), Padova 1979, p. 167; Fondi antichi della Biblioteca Universitaria di Padova, Padova 1979, p. 22; S. Villani, Un testamento inedito di Nicoletto Vernia e le vicende dei suoi libri, in «Quaderni per la storia dell'Università di Padova» 34 (2001), pp. 337-350, in part. 341-343. G. Mantese, 'Memorie storiche della Chiesa vicentina', III, 2, Vicenza 1964, p. 290.
Variant NamesVicenza, Monastero di San Bartolomeo, CRL
Vicenza, Convento di San Bortolo, CRL
Vicenza, Lateran Canons Regular, St. Bartholomew, CRL
Other Identifierhttp://thesaurus.cerl.org/record/cnc00012055

Activity

Start (year)1443
End (year)1771
NoteBMC IV:
p. 12: IB.17160
BMC V:
p. 256: IB.20658.
MARC Area Codee-it
PlaceVicenza (Geonames Id: 3164419)
Profession / Type of InstitutionReligious institution
CharacterisationReligious
Last Edit2018-04-03 11:40:41

All Copies

Vicenza, canonici regolari lateranensi, S. Bartholomaeus, CRL

Owner Id3767
TypeCorporate body
Biographical dates - Period of existence1443 - 1771
Other InformationFondato nel 1217, S. Bartolomeo fu dapprima concesso ad una confraternita laica. I canonici lateranensi vi si insediarono dal 1443. Da vari documenti risulta che nella seconda metà del XVI secolo il monastero si trovava in condizioni piuttosto buone, con una scuola interna e una biblioteca di una certa importanza, un patrimonio con la rendita più alta tra gli altri monasteri vicentini dopo quello di San Felice. Tuttavia, con decreto del 16 maggio 1771 il governo veneto soppresse i monasteri che avevano un numero di religiosi inferiore a quanto stabilito - quindi anche San Bartolomeo insieme a tutti i piccoli monasteri da esso dipendenti - e incamerò i beni nel demanio pubblico veneziano.
BIBLIOGR.: T. Pesenti Marangon, La Biblioteca Universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica Veneta (1629-1797), Padova 1979, p. 167; Fondi antichi della Biblioteca Universitaria di Padova, Padova 1979, p. 22; S. Villani, Un testamento inedito di Nicoletto Vernia e le vicende dei suoi libri, in «Quaderni per la storia dell'Università di Padova» 34 (2001), pp. 337-350, in part. 341-343. G. Mantese, 'Memorie storiche della Chiesa vicentina', III, 2, Vicenza 1964, p. 290.
Variant NamesVicenza, Monastero di San Bartolomeo, CRL
Vicenza, Convento di San Bortolo, CRL
Vicenza, Lateran Canons Regular, St. Bartholomew, CRL
Other Identifierhttp://thesaurus.cerl.org/record/cnc00012055

Activity

Start (year)1443
End (year)1771
NoteBMC IV:
p. 12: IB.17160
BMC V:
p. 256: IB.20658.
MARC Area Codee-it
PlaceVicenza (Geonames Id: 3164419)
Profession / Type of InstitutionReligious institution
CharacterisationReligious
Last Edit2018-04-03 11:40:41
let