Material Evidence
in Incunabula

mei/02004948 Sec. XV 66 [02004948]

Padova, Biblioteca Universitaria (IT) : Sec. XV 66

ISTC No.iu00066000
AuthorUrbanus (Bolzanius) Bellunensis
TitleInstitutiones graecae grammaticae
ImprintVenice : Aldus Manutius, Romanus, Jan. 1497/98
Format
Languagegrc
SubjectGrammar
Keywordseducation; greek
Periodhumanist

Description of Copy

Copy Id02004948
Holding InstitutionPadova, Biblioteca Universitaria (IT)
ShelfmarkSec. XV 66
Size of leaves200 × 150 mm
Support material (book)Paper
WatermarkYes
SourceP. Pellegrini, 'Xeir xeira niptei. Per gli incunaboli di Giovanni Calfurnio, umanista editore', 'Italia medioevale e umanistica', 42 (2001), p. 181-283: 278 nr. 48

Provenance 1491 - 1510

PlacePadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Time period1491 - 1510
Provenance nameCalfurnius, Giovanni, 1443 - 1503 [Person; Former Owner] (Male, No characterisation/lay) nato a Bordogna nel Bergamasco, dal 1486 docente di retorica presso lo Studio patavino, lasciò tutti i suoi libri al monastero di San Giovanni di Verdara: V. Cian, 'Un umanista bergamasco del Rinascimento: Giovanni Calfurnio', 'Archivio storico lombardo', 37 (1910), p. 221-248
Provenance TypeInscription
NoteA c. a1v nota manoscritta su cui è intervenuta una mano successiva a renderne difficile la lettura: 'Ioannes Calphurnius oratoriam artem grece latineque Patavii gloriose docens librum hunc canonicis regularibus Sancti Ioannis in Viridario devotus legavit ut inde profitiens lector sis gratus M°CCCCCIII°'
Manuscript notesAlcune postille, in parte rifilate, di mano di Calfurnio, che postillò il Sec. XV 910 (Id. 02004699)
Ms. notes (frequency)A few
CompletionsYes
Extraction of keywordsYes
TranslationsYes
CommentsYes
Sourceab

Provenance 1501 - 1790

PlacePadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Time period1501 - 1790 (Il volume passò alla biblioteca del monastero di San Giovanni di Verdara per legato di Calfurnio (strumento notarile postumo del 3 febbraio 1503 con accettazione del legato a nome della comunità da parte del cellerario del monastero Lodovico Mussato: inventario dei libri edito in Cian, 'Un umanista'). Il monastero fu soppresso dalla Repubblica Veneta nel 1783: C. Casoria Salbego, 'Per una storia delle collezioni di San Giovanni di Verdara in Padova: testimonianze documentarie', 'Bollettino del Museo Civico', 72 (1983), p. 219-257)
Provenance nameVarese, Ascanio, 1665-post 1740 [Person; Donor] (Male, Religious) L'abate Varese nei primi del Settecento (ante 1715) riordinò la biblioteca del monastero, curò la rilegatura dei volumi e incrementò a sue spese la dotazione libraria, recuperando anche parte del materiale precedentemente disperso: Casoria Salbego, 'Per una storia delle collezioni', p. 228-230
Padova, Canonici Regolari Lateranensi, S. Johannes de Viridario, CRL, 1430-1783 [Corporate body; Former Owner] Il monastero fu affidato ai canonici regolari lateranensi nel 1430 (fondato nel 1221, era stato in precedenza abitato dai benedettini bianchi): P. Sambin, 'La formazione quattrocentesca della biblioteca di S. Giovanni di Verdara in Padova', Atti dell'Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, 114 (1955-56), p. 263-280
Provenance TypeInscription
Notev. sopra; in calce a c. aII incollato il cartellino cartaceo con l'ex libris a stampa: 'Colligebat Ascanius Varese Patavinus abbas generalis congregationis Lateranensis canonicis suis et sibi'
Method of acquisitionBequest
Binding noteLegatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello di pelle con titolo impresso in oro
Binding date18th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialParchment/Vellum
Binding statusRebound
TitlingTooled
EdgesUncoloured
Writing on edgesNone
GaufferedNo
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
Sourceab

Provenance 1781 -

PlacePadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Time period1781 - (Acceduto alla Biblioteca Universitaria di Padova in seguito alla soppressione del monastero nel 1783: 'Fondi antichi della Biblioteca Universitaria di Padova. Mostra di manoscritti e libri a stampa in occasione del 350° anniversario della fondazione. 9-18 dicembre 1979', Padova 1979, p. 22; T. Pesenti Marangon, 'La Biblioteca Universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica Veneta (1629-1797)', Padova 1979, p. 167-170)
Provenance namePadova, Biblioteca Universitaria, 1629 - [Corporate body; Present Owner] (No characterisation/lay)
Method of acquisitionInstitutional transfer
Stampstimbro della Biblioteca Universitaria di Padova risalente al periodo dell'Impero Austriaco: manca il timbro risalente al periodo della Repubblica Veneta, benchè il volume debba essere acceduto in età veneziana
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
Sourceab

Other Information

Last Edit2017-01-06 16:03:23

All Copies

  02004948

Padova, Biblioteca Universitaria (IT) : Sec. XV 66

ISTC No.iu00066000
AuthorUrbanus (Bolzanius) Bellunensis
TitleInstitutiones graecae grammaticae
ImprintVenice : Aldus Manutius, Romanus, Jan. 1497/98
Format
Languagegrc
SubjectGrammar
Keywordseducation; greek
Periodhumanist

Description of Copy

Copy Id02004948
Holding InstitutionPadova, Biblioteca Universitaria (IT)
ShelfmarkSec. XV 66
Size of leaves200 × 150 mm
Support material (book)Paper
WatermarkYes
SourceP. Pellegrini, 'Xeir xeira niptei. Per gli incunaboli di Giovanni Calfurnio, umanista editore', 'Italia medioevale e umanistica', 42 (2001), p. 181-283: 278 nr. 48

Provenance 1491 - 1510

PlacePadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Time period1491 - 1510
Provenance nameCalfurnius, Giovanni, 1443 - 1503 [Person; Former Owner] (Male, No characterisation/lay) nato a Bordogna nel Bergamasco, dal 1486 docente di retorica presso lo Studio patavino, lasciò tutti i suoi libri al monastero di San Giovanni di Verdara: V. Cian, 'Un umanista bergamasco del Rinascimento: Giovanni Calfurnio', 'Archivio storico lombardo', 37 (1910), p. 221-248
Provenance TypeInscription
NoteA c. a1v nota manoscritta su cui è intervenuta una mano successiva a renderne difficile la lettura: 'Ioannes Calphurnius oratoriam artem grece latineque Patavii gloriose docens librum hunc canonicis regularibus Sancti Ioannis in Viridario devotus legavit ut inde profitiens lector sis gratus M°CCCCCIII°'
Manuscript notesAlcune postille, in parte rifilate, di mano di Calfurnio, che postillò il Sec. XV 910 (Id. 02004699)
Ms. notes (frequency)A few
CompletionsYes
Extraction of keywordsYes
TranslationsYes
CommentsYes
Sourceab

Provenance 1501 - 1790

PlacePadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Time period1501 - 1790 (Il volume passò alla biblioteca del monastero di San Giovanni di Verdara per legato di Calfurnio (strumento notarile postumo del 3 febbraio 1503 con accettazione del legato a nome della comunità da parte del cellerario del monastero Lodovico Mussato: inventario dei libri edito in Cian, 'Un umanista'). Il monastero fu soppresso dalla Repubblica Veneta nel 1783: C. Casoria Salbego, 'Per una storia delle collezioni di San Giovanni di Verdara in Padova: testimonianze documentarie', 'Bollettino del Museo Civico', 72 (1983), p. 219-257)
Provenance nameVarese, Ascanio, 1665-post 1740 [Person; Donor] (Male, Religious) L'abate Varese nei primi del Settecento (ante 1715) riordinò la biblioteca del monastero, curò la rilegatura dei volumi e incrementò a sue spese la dotazione libraria, recuperando anche parte del materiale precedentemente disperso: Casoria Salbego, 'Per una storia delle collezioni', p. 228-230
Padova, Canonici Regolari Lateranensi, S. Johannes de Viridario, CRL, 1430-1783 [Corporate body; Former Owner] Il monastero fu affidato ai canonici regolari lateranensi nel 1430 (fondato nel 1221, era stato in precedenza abitato dai benedettini bianchi): P. Sambin, 'La formazione quattrocentesca della biblioteca di S. Giovanni di Verdara in Padova', Atti dell'Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, 114 (1955-56), p. 263-280
Provenance TypeInscription
Notev. sopra; in calce a c. aII incollato il cartellino cartaceo con l'ex libris a stampa: 'Colligebat Ascanius Varese Patavinus abbas generalis congregationis Lateranensis canonicis suis et sibi'
Method of acquisitionBequest
Binding noteLegatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello di pelle con titolo impresso in oro
Binding date18th cent.
Binding typeBoards
Board materialPaper
Cover materialParchment/Vellum
Binding statusRebound
TitlingTooled
EdgesUncoloured
Writing on edgesNone
GaufferedNo
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
Sourceab

Provenance 1781 -

PlacePadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Time period1781 - (Acceduto alla Biblioteca Universitaria di Padova in seguito alla soppressione del monastero nel 1783: 'Fondi antichi della Biblioteca Universitaria di Padova. Mostra di manoscritti e libri a stampa in occasione del 350° anniversario della fondazione. 9-18 dicembre 1979', Padova 1979, p. 22; T. Pesenti Marangon, 'La Biblioteca Universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica Veneta (1629-1797)', Padova 1979, p. 167-170)
Provenance namePadova, Biblioteca Universitaria, 1629 - [Corporate body; Present Owner] (No characterisation/lay)
Method of acquisitionInstitutional transfer
Stampstimbro della Biblioteca Universitaria di Padova risalente al periodo dell'Impero Austriaco: manca il timbro risalente al periodo della Repubblica Veneta, benchè il volume debba essere acceduto in età veneziana
CertaintyThe recording of this evidence is considered certain
Sourceab

Other Information

Last Edit2017-01-06 16:03:23