Material Evidence
in Incunabula

mei/02004948 Sec. XV 66 [02004948]

Padova, Biblioteca Universitaria (IT) : Sec. XV 66

ISTC No.iu00066000
AutoreUrbanus (Bolzanius) Bellunensis
TitoloInstitutiones graecae grammaticae
Note tipograficheVenice : Aldus Manutius, Romanus, Jan. 1497/98
Formato
Linguagrc
SoggettoGrammar
Parole chiaveeducation; greek
Periodohumanist

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02004948
BibliotecaPadova, Biblioteca Universitaria (IT)
Segnatura di collocazioneSec. XV 66
Misura delle carte200 × 150 mm
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi
FonteP. Pellegrini, 'Xeir xeira niptei. Per gli incunaboli di Giovanni Calfurnio, umanista editore', 'Italia medioevale e umanistica', 42 (2001), p. 181-283: 278 nr. 48

Provenienza 1491 - 1510

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1491 - 1510
PossessoreCalfurnius, Giovanni, 1443 - 1503 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Laico) nato a Bordogna nel Bergamasco, dal 1486 docente di retorica presso lo Studio patavino, lasciò tutti i suoi libri al monastero di San Giovanni di Verdara: V. Cian, 'Un umanista bergamasco del Rinascimento: Giovanni Calfurnio', 'Archivio storico lombardo', 37 (1910), p. 221-248
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaA c. a1v nota manoscritta su cui è intervenuta una mano successiva a renderne difficile la lettura: 'Ioannes Calphurnius oratoriam artem grece latineque Patavii gloriose docens librum hunc canonicis regularibus Sancti Ioannis in Viridario devotus legavit ut inde profitiens lector sis gratus M°CCCCCIII°'
Note manoscritteAlcune postille, in parte rifilate, di mano di Calfurnio, che postillò il Sec. XV 910 (Id. 02004699)
Note manoscritte (frequenza)Rade
IntegrazioniSi
estrazione di parole chiaveSi
TraduzioniSi
CommentiSi
Fonteab

Provenienza 1501 - 1790

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1501 - 1790 (Il volume passò alla biblioteca del monastero di San Giovanni di Verdara per legato di Calfurnio (strumento notarile postumo del 3 febbraio 1503 con accettazione del legato a nome della comunità da parte del cellerario del monastero Lodovico Mussato: inventario dei libri edito in Cian, 'Un umanista'). Il monastero fu soppresso dalla Repubblica Veneta nel 1783: C. Casoria Salbego, 'Per una storia delle collezioni di San Giovanni di Verdara in Padova: testimonianze documentarie', 'Bollettino del Museo Civico', 72 (1983), p. 219-257)
PossessoreVarese, Ascanio, 1665-post 1740 [Persona; Donatore] (Maschile, Ecclesiastico) L'abate Varese nei primi del Settecento (ante 1715) riordinò la biblioteca del monastero, curò la rilegatura dei volumi e incrementò a sue spese la dotazione libraria, recuperando anche parte del materiale precedentemente disperso: Casoria Salbego, 'Per una storia delle collezioni', p. 228-230
Padova, Canonici Regolari Lateranensi, S. Johannes de Viridario, CRL, 1430-1783 [Istituto/ente; Possessore precedente] Il monastero fu affidato ai canonici regolari lateranensi nel 1430 (fondato nel 1221, era stato in precedenza abitato dai benedettini bianchi): P. Sambin, 'La formazione quattrocentesca della biblioteca di S. Giovanni di Verdara in Padova', Atti dell'Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, 114 (1955-56), p. 263-280
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Notav. sopra; in calce a c. aII incollato il cartellino cartaceo con l'ex libris a stampa: 'Colligebat Ascanius Varese Patavinus abbas generalis congregationis Lateranensis canonicis suis et sibi'
Modalità di acquisizioneLascito
Nota sulla legaturaLegatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello di pelle con titolo impresso in oro
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Condizione della legaturaLegatura non originale
Indicazione del titoloImpresso
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1781 -

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1781 - (Acceduto alla Biblioteca Universitaria di Padova in seguito alla soppressione del monastero nel 1783: 'Fondi antichi della Biblioteca Universitaria di Padova. Mostra di manoscritti e libri a stampa in occasione del 350° anniversario della fondazione. 9-18 dicembre 1979', Padova 1979, p. 22; T. Pesenti Marangon, 'La Biblioteca Universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica Veneta (1629-1797)', Padova 1979, p. 167-170)
PossessorePadova, Biblioteca Universitaria, 1629 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico)
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Timbritimbro della Biblioteca Universitaria di Padova risalente al periodo dell'Impero Austriaco: manca il timbro risalente al periodo della Repubblica Veneta, benchè il volume debba essere acceduto in età veneziana
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Altre informazioni

Ultima modifica2017-01-06 16:03:23

Tutti gli esemplari

  02004948

Padova, Biblioteca Universitaria (IT) : Sec. XV 66

ISTC No.iu00066000
AutoreUrbanus (Bolzanius) Bellunensis
TitoloInstitutiones graecae grammaticae
Note tipograficheVenice : Aldus Manutius, Romanus, Jan. 1497/98
Formato
Linguagrc
SoggettoGrammar
Parole chiaveeducation; greek
Periodohumanist

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02004948
BibliotecaPadova, Biblioteca Universitaria (IT)
Segnatura di collocazioneSec. XV 66
Misura delle carte200 × 150 mm
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi
FonteP. Pellegrini, 'Xeir xeira niptei. Per gli incunaboli di Giovanni Calfurnio, umanista editore', 'Italia medioevale e umanistica', 42 (2001), p. 181-283: 278 nr. 48

Provenienza 1491 - 1510

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1491 - 1510
PossessoreCalfurnius, Giovanni, 1443 - 1503 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Laico) nato a Bordogna nel Bergamasco, dal 1486 docente di retorica presso lo Studio patavino, lasciò tutti i suoi libri al monastero di San Giovanni di Verdara: V. Cian, 'Un umanista bergamasco del Rinascimento: Giovanni Calfurnio', 'Archivio storico lombardo', 37 (1910), p. 221-248
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaA c. a1v nota manoscritta su cui è intervenuta una mano successiva a renderne difficile la lettura: 'Ioannes Calphurnius oratoriam artem grece latineque Patavii gloriose docens librum hunc canonicis regularibus Sancti Ioannis in Viridario devotus legavit ut inde profitiens lector sis gratus M°CCCCCIII°'
Note manoscritteAlcune postille, in parte rifilate, di mano di Calfurnio, che postillò il Sec. XV 910 (Id. 02004699)
Note manoscritte (frequenza)Rade
IntegrazioniSi
estrazione di parole chiaveSi
TraduzioniSi
CommentiSi
Fonteab

Provenienza 1501 - 1790

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1501 - 1790 (Il volume passò alla biblioteca del monastero di San Giovanni di Verdara per legato di Calfurnio (strumento notarile postumo del 3 febbraio 1503 con accettazione del legato a nome della comunità da parte del cellerario del monastero Lodovico Mussato: inventario dei libri edito in Cian, 'Un umanista'). Il monastero fu soppresso dalla Repubblica Veneta nel 1783: C. Casoria Salbego, 'Per una storia delle collezioni di San Giovanni di Verdara in Padova: testimonianze documentarie', 'Bollettino del Museo Civico', 72 (1983), p. 219-257)
PossessoreVarese, Ascanio, 1665-post 1740 [Persona; Donatore] (Maschile, Ecclesiastico) L'abate Varese nei primi del Settecento (ante 1715) riordinò la biblioteca del monastero, curò la rilegatura dei volumi e incrementò a sue spese la dotazione libraria, recuperando anche parte del materiale precedentemente disperso: Casoria Salbego, 'Per una storia delle collezioni', p. 228-230
Padova, Canonici Regolari Lateranensi, S. Johannes de Viridario, CRL, 1430-1783 [Istituto/ente; Possessore precedente] Il monastero fu affidato ai canonici regolari lateranensi nel 1430 (fondato nel 1221, era stato in precedenza abitato dai benedettini bianchi): P. Sambin, 'La formazione quattrocentesca della biblioteca di S. Giovanni di Verdara in Padova', Atti dell'Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, 114 (1955-56), p. 263-280
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Notav. sopra; in calce a c. aII incollato il cartellino cartaceo con l'ex libris a stampa: 'Colligebat Ascanius Varese Patavinus abbas generalis congregationis Lateranensis canonicis suis et sibi'
Modalità di acquisizioneLascito
Nota sulla legaturaLegatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello di pelle con titolo impresso in oro
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Condizione della legaturaLegatura non originale
Indicazione del titoloImpresso
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Provenienza 1781 -

LuogoPadova (Geonames ID: 3171728)
Areae-it
Epoca1781 - (Acceduto alla Biblioteca Universitaria di Padova in seguito alla soppressione del monastero nel 1783: 'Fondi antichi della Biblioteca Universitaria di Padova. Mostra di manoscritti e libri a stampa in occasione del 350° anniversario della fondazione. 9-18 dicembre 1979', Padova 1979, p. 22; T. Pesenti Marangon, 'La Biblioteca Universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica Veneta (1629-1797)', Padova 1979, p. 167-170)
PossessorePadova, Biblioteca Universitaria, 1629 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Laico)
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Timbritimbro della Biblioteca Universitaria di Padova risalente al periodo dell'Impero Austriaco: manca il timbro risalente al periodo della Repubblica Veneta, benchè il volume debba essere acceduto in età veneziana
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
Fonteab

Altre informazioni

Ultima modifica2017-01-06 16:03:23