CERL Thesaurus

thesaurus/cnc00026208 Monastero di Sant'Antonio Abate, canonici lateranensi; Conegliano

Monastero di Sant'Antonio Abate, canonici lateranensi; Conegliano

Record IDcnc00026208
URIhttp://data.cerl.org/thesaurus/cnc00026208
Type of entry (heading)ficticious name
Biographical Data1479 - 1769
Last Edit2016-11-18

General Note

L'origine del monastero di S. Antonio abate si fa risalire al 1232, in seguito alla conversione di un precedente ospizio-ricovero per viandanti e pellegrini. Il complesso fu abitato sino al 1479 dai canonici e dalle canonichesse di S. Marco; alla loro rinuncia, approvata in quello stesso anno da papa Sisto V, subentrarono i canonici lateranensi che tennero e amministrarono il monastero e l´annessa chiesa sino al 1771. Il monastero fu soppresso con decreto esecutivo del Senato veneto nel 1769 e definitivamente abbandonato dai religiosi nel 1771.

More Information

Further Biographical Data1479-1769

Names

HeadingMonastero di Sant'Antonio Abate, canonici lateranensi; Conegliano
Variant NameChanoines réguliers de la Congrégation du Saint-Sauveur du Latran, 1479-1771 S. Antonio abate
Lateran canons, 1479-1771 S. Antonio abate

Sources

Found inAnagrafe informatizzata degli Archivi di Stato italiani, 1999; Diocesi di Vittorio Veneto, a cura di N. FALDON, in «Storia religiosa del Veneto», 1993, 3, p. 88; G. CAGNIN, Per una storia di Conegliano nel XVI secolo. Schede d´archivio, in IDEM, La Madonna della Neve tra le mura di Conegliano, Treviso, 1993, pp. 82-83; A. DA MOSTO, L'Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma, 1940, t. II, p. 164; G. NETTO, Gli archivi delle corporazioni religiose trevigiane soppresse, in Per una storia del Trevigiano in età moderna: guida agli archivi, a cura di D. GASPARINI, L. PUTTIN, in «Studi trevisani», II (1985), 3, Appendice II, parte II.

Other Formats

You may also download this records in one of the following formats