Owners of Incunabula

owners/1476 1476

Subiaco, Benedettini, S. Benedictus [Sacro Speco], OSB

Besitzer Id1476
EntitätstypKörperschaft
Biographische Angaben1000 -
weitere InformationIl Sacro Speco di Subiaco, conosciuto anche come monastero di San Benedetto, è un monumento ad memoriam costruito, a partire dall’XI secolo, in ricordo dell’esperienza di eremitaggio che San Benedetto, fratello gemello di Santa Scolastica, il quale visse nella grotta per circa tre anni. Per secoli il luogo rimase deserto e solo la grotta era meta di pellegrini e devoti del santo.
Un monastero venne poi eretto sul posto, a 650 metri di altezza sul monte Taleo, suggestivamente addossato alla parete rocciosa, tanto da essere stato definito 'nido di rondini' da Papa Pio II Piccolomini, quando vi si recò in visita nel 1461.
Il cenobio ebbe propri biblioteca e archivio, che confluirono in quelli del vicino monastero di Santa Scolastica fra 1560 e 1575, in occasione del riordino e catalogazione dei fondi avvenuta ad opera di Gugliemo Capisacchi (v. scheda).

BIBLIOGR.: Luchina Branciani, 'Subiaco. Biblioteca statale del monumento nazionale del monastero di Santa Scolastica', in I manoscritti datati di Grottaferrata, Subiaco e Velletri, Firenze, Galluzzo, 2009, pp. 9-19: 12-13; Ead., Il secolo di Gutenberg nei protocenobi sublacensi tra produzione manoscritta ed i più antichi testi a stampa (Subiaco 2007), pp. 11-12.
Andere NamensformenSubiaco, Congregazione di S. Giustina, Monastero del Sacro Speco di San Benedetto, OSB
Subiaco, Benedettini, Sacro Speco, OSB

Aktivität

Beginn (Jahr)1000
MARC Area Codee-it
OrtSubiaco (Geonames Id: 3166052)
Beruf / Art der InstitutionReligiöse Einrichtung
CharakterisierungReligiös
Letzte Änderung2019-07-23 08:53:51

Alle Exemplare

Subiaco, Benedettini, S. Benedictus [Sacro Speco], OSB

Besitzer Id1476
EntitätstypKörperschaft
Biographische Angaben1000 -
weitere InformationIl Sacro Speco di Subiaco, conosciuto anche come monastero di San Benedetto, è un monumento ad memoriam costruito, a partire dall’XI secolo, in ricordo dell’esperienza di eremitaggio che San Benedetto, fratello gemello di Santa Scolastica, il quale visse nella grotta per circa tre anni. Per secoli il luogo rimase deserto e solo la grotta era meta di pellegrini e devoti del santo.
Un monastero venne poi eretto sul posto, a 650 metri di altezza sul monte Taleo, suggestivamente addossato alla parete rocciosa, tanto da essere stato definito 'nido di rondini' da Papa Pio II Piccolomini, quando vi si recò in visita nel 1461.
Il cenobio ebbe propri biblioteca e archivio, che confluirono in quelli del vicino monastero di Santa Scolastica fra 1560 e 1575, in occasione del riordino e catalogazione dei fondi avvenuta ad opera di Gugliemo Capisacchi (v. scheda).

BIBLIOGR.: Luchina Branciani, 'Subiaco. Biblioteca statale del monumento nazionale del monastero di Santa Scolastica', in I manoscritti datati di Grottaferrata, Subiaco e Velletri, Firenze, Galluzzo, 2009, pp. 9-19: 12-13; Ead., Il secolo di Gutenberg nei protocenobi sublacensi tra produzione manoscritta ed i più antichi testi a stampa (Subiaco 2007), pp. 11-12.
Andere NamensformenSubiaco, Congregazione di S. Giustina, Monastero del Sacro Speco di San Benedetto, OSB
Subiaco, Benedettini, Sacro Speco, OSB

Aktivität

Beginn (Jahr)1000
MARC Area Codee-it
OrtSubiaco (Geonames Id: 3166052)
Beruf / Art der InstitutionReligiöse Einrichtung
CharakterisierungReligiös
Letzte Änderung2019-07-23 08:53:51
let