Owners of Incunabula

owners/00037014 Ferrucci, Andrea

Firenze, Biblioteca del Regio Istituto di Studi Superiori di Firenze. Sezione di Medicina e Chirurgia

Owner Id00037014
TypeCorporate body
Biographical dates - Period of existence'1859-1924'
Other InformationLa sezione di Medicina e Chirurgia scaturì dal tronco degli insegnamenti clinici impartiti presso lo Spedale di Santa Maria Nuova, antico ospedale fiorentino, fondato nel 1288 da Folco Portinari, il padre della Beatrice di Dante. La sezione medica dell'Istituto di studi superiori ebbe sede nei locali dell'Arcispedale, continuando la prestigiosa "Scuola pratica di perfezionamento Medico-chirurgica", che nel 1840 era stata riordinata su modello universitario da Maurizio Bufalini, che applicava il metodo sperimentale alle patologie speciali. Il metodo sperimentale, la stretta adesione ai fatti e alle loro connessioni, che ispirava in modo rigoroso l'approccio clinico di Bufalini, furono una grande lezione di metodo che orientò fin dall'inizio gli studi non solo scientifici, ma anche umanistici dell'Istituto.

- Le biblioteche dell'Università di Firenze e la nascita del Sistema bibliotecario d'Ateneo: storia, aggregazione, patrimonio e diffusione, https://www.sba.unifi.it/p168.html.

Activity

Start (year)1859
End (year)1924
MARC Area Codee-it
PlaceFirenze (Geonames Id: 3176959)
Last Edit2023-10-21 17:04:19

All Copies

Firenze, Biblioteca del Regio Istituto di Studi Superiori di Firenze. Sezione di Medicina e Chirurgia

Owner Id00037014
TypeCorporate body
Biographical dates - Period of existence'1859-1924'
Other InformationLa sezione di Medicina e Chirurgia scaturì dal tronco degli insegnamenti clinici impartiti presso lo Spedale di Santa Maria Nuova, antico ospedale fiorentino, fondato nel 1288 da Folco Portinari, il padre della Beatrice di Dante. La sezione medica dell'Istituto di studi superiori ebbe sede nei locali dell'Arcispedale, continuando la prestigiosa "Scuola pratica di perfezionamento Medico-chirurgica", che nel 1840 era stata riordinata su modello universitario da Maurizio Bufalini, che applicava il metodo sperimentale alle patologie speciali. Il metodo sperimentale, la stretta adesione ai fatti e alle loro connessioni, che ispirava in modo rigoroso l'approccio clinico di Bufalini, furono una grande lezione di metodo che orientò fin dall'inizio gli studi non solo scientifici, ma anche umanistici dell'Istituto.

- Le biblioteche dell'Università di Firenze e la nascita del Sistema bibliotecario d'Ateneo: storia, aggregazione, patrimonio e diffusione, https://www.sba.unifi.it/p168.html.

Activity

Start (year)1859
End (year)1924
MARC Area Codee-it
PlaceFirenze (Geonames Id: 3176959)
Last Edit2023-10-21 17:04:19
let