Owners of Incunabula

owners/00030194 00030194

Roma, Fondazione Marco Besso

Owner Id00030194
TypeCorporate body
Biographical dates - Period of existence1918-
Other InformationLa Biblioteca, con un patrimonio oggi calcolato di oltre 70.000 opere tra monografie ed opuscoli e numerosi periodici, è strettamente legata alla vita del suo fondatore Marco Besso, che l’ha voluta quale sostegno e strumento ai suoi studi. Colto e raffinato bibliofilo, Marco Besso nel 1918, anno dell’istituzione dell’omonima Fondazione, stabilì che la sua biblioteca personale divenisse parte integrante della Fondazione e ne fosse strumento vivo ed aggiornato per i suoi scopi. È una biblioteca specializzata con sezioni tematiche provenienti appunto dagli specifici orientamenti di Marco Besso e che dopo la sua morte ha continuato ad incrementare le raccolte, seguendo le indicazioni statutarie, con acquisti e annessioni di fondi librari donati da studiosi. Il corpus originale è costituito da un’ampia raccolta di studi sulla città di Roma, edizioni dantesche e paremiologiche, oltre che da volumi di storia risorgimentale, di studi economici, assicurativi e sociali, argomenti riconducibili all’attività professionale di Marco Besso. Al suo interno è conservata, inoltre, la biblioteca personale di Salvatore Besso, figlio di Marco, con pubblicazioni e diari di viaggio. La Sezione dantesca rispecchia gli ideali di Marco Besso, uomo del Risorgimento e dell’unità d’Italia. Egli si dedicò alla ricerca di edizioni delle opere di Dante Alighieri acquisendo incunaboli, cinquecentine e quasi tutte le edizioni moderne italiane e straniere della Commedia, oltre ad opere critiche, repertori bibliografici e periodici specializzati.

Activity

Start (year)1918
MARC Area Codee-it
PlaceRoma (Geonames Id: 3169070)
Profession / Type of InstitutionLibrary
Last Edit2021-05-31 14:10:14

All Copies

Roma, Fondazione Marco Besso

Owner Id00030194
TypeCorporate body
Biographical dates - Period of existence1918-
Other InformationLa Biblioteca, con un patrimonio oggi calcolato di oltre 70.000 opere tra monografie ed opuscoli e numerosi periodici, è strettamente legata alla vita del suo fondatore Marco Besso, che l’ha voluta quale sostegno e strumento ai suoi studi. Colto e raffinato bibliofilo, Marco Besso nel 1918, anno dell’istituzione dell’omonima Fondazione, stabilì che la sua biblioteca personale divenisse parte integrante della Fondazione e ne fosse strumento vivo ed aggiornato per i suoi scopi. È una biblioteca specializzata con sezioni tematiche provenienti appunto dagli specifici orientamenti di Marco Besso e che dopo la sua morte ha continuato ad incrementare le raccolte, seguendo le indicazioni statutarie, con acquisti e annessioni di fondi librari donati da studiosi. Il corpus originale è costituito da un’ampia raccolta di studi sulla città di Roma, edizioni dantesche e paremiologiche, oltre che da volumi di storia risorgimentale, di studi economici, assicurativi e sociali, argomenti riconducibili all’attività professionale di Marco Besso. Al suo interno è conservata, inoltre, la biblioteca personale di Salvatore Besso, figlio di Marco, con pubblicazioni e diari di viaggio. La Sezione dantesca rispecchia gli ideali di Marco Besso, uomo del Risorgimento e dell’unità d’Italia. Egli si dedicò alla ricerca di edizioni delle opere di Dante Alighieri acquisendo incunaboli, cinquecentine e quasi tutte le edizioni moderne italiane e straniere della Commedia, oltre ad opere critiche, repertori bibliografici e periodici specializzati.

Activity

Start (year)1918
MARC Area Codee-it
PlaceRoma (Geonames Id: 3169070)
Profession / Type of InstitutionLibrary
Last Edit2021-05-31 14:10:14
let