Owners of Incunabula

owners/00024634 00024634

Ravenna, Francescani, Centro dantesco OFM

Besitzer Id00024634
EntitätstypKörperschaft
GeschlechtUnbekannt
Biographische Angaben1963-
weitere InformationA seguito delle soppressioni napoleoniche, i Francescani furono abbandonarono Ravenna ne 1810 e vi fecero ritorno nel 1949. Ritornarono nella basilica di S. Francesco, ma non nel loro antico convento, che nel frattempo la Curia arcivescovile aveva ceduto all'adiacente Cassa di Risparmio. Nel 1965, in occasione del settimo centenario della nascita di Dante Alighieri, fu fondato da Padre Severino Ragazzini l'attuale «Centro dantesco».
Severino Ragazzini, Il «Centro dantesco» di Ravenna. Prospettive di diffusione del messaggio di Dante nel mondo, in 'Dante i Slavenski Svijet'. Atti del convegno (Dubrovnik, 26-29/10/1981), Zagreb, Jugoslavenska akademija znanosti i umjetnosti, 1984, pp. 821-823; Gino Zanotti, I Francescani a Ravenna. Dai tempi di Dante a oggi, Ravenna, Longo Editore, 1999; Id., La biblioteca di S. Francesco in Ravenna, «Il Santo», XXXIX (1999), 1-2, pp. 397-413; Id., La biblioteca del «Centro dantesco» in Ravenna. Dai manoscritti alle edizioni del Settecento, Ravenna, Longo editore, 2001; Maurizio Bazzoni, Il Centro dantesco di Ravenna, «IBC. Rivista», 6 (2008), 1, disponibile online: http://rivista.ibc.regione.emilia-romagna.it/xw-200801/xw-200801-d0001/xw-200801-a0019.

Aktivität

Beginn (Jahr)1963
AnmerkungAnno di fondazione dell'attuale «Centro dantesco» per opera di padre Severino Ragazzini.
MARC Area Codee-it
Beruf / Art der InstitutionBibliothek
CharakterisierungReligiös
Letzte Änderung2022-01-24 17:50:26

Alle Exemplare

Ravenna, Francescani, Centro dantesco OFM

Besitzer Id00024634
EntitätstypKörperschaft
GeschlechtUnbekannt
Biographische Angaben1963-
weitere InformationA seguito delle soppressioni napoleoniche, i Francescani furono abbandonarono Ravenna ne 1810 e vi fecero ritorno nel 1949. Ritornarono nella basilica di S. Francesco, ma non nel loro antico convento, che nel frattempo la Curia arcivescovile aveva ceduto all'adiacente Cassa di Risparmio. Nel 1965, in occasione del settimo centenario della nascita di Dante Alighieri, fu fondato da Padre Severino Ragazzini l'attuale «Centro dantesco».
Severino Ragazzini, Il «Centro dantesco» di Ravenna. Prospettive di diffusione del messaggio di Dante nel mondo, in 'Dante i Slavenski Svijet'. Atti del convegno (Dubrovnik, 26-29/10/1981), Zagreb, Jugoslavenska akademija znanosti i umjetnosti, 1984, pp. 821-823; Gino Zanotti, I Francescani a Ravenna. Dai tempi di Dante a oggi, Ravenna, Longo Editore, 1999; Id., La biblioteca di S. Francesco in Ravenna, «Il Santo», XXXIX (1999), 1-2, pp. 397-413; Id., La biblioteca del «Centro dantesco» in Ravenna. Dai manoscritti alle edizioni del Settecento, Ravenna, Longo editore, 2001; Maurizio Bazzoni, Il Centro dantesco di Ravenna, «IBC. Rivista», 6 (2008), 1, disponibile online: http://rivista.ibc.regione.emilia-romagna.it/xw-200801/xw-200801-d0001/xw-200801-a0019.

Aktivität

Beginn (Jahr)1963
AnmerkungAnno di fondazione dell'attuale «Centro dantesco» per opera di padre Severino Ragazzini.
MARC Area Codee-it
Beruf / Art der InstitutionBibliothek
CharakterisierungReligiös
Letzte Änderung2022-01-24 17:50:26
let