Owners of Incunabula

owners/00015156 00015156

Lucca, Biblioteca Statale

Possessore Id00015156
TipologiaIstituto/ente
Estremi biografici1794-

Attività

Inizio (anno)1794
MARC Area Codee-it
Nota relativa all\'area geograficaLa Biblioteca Statale di Lucca ha sede nell'ex Convento della Chiesa di Santa Maria Corteorlandini già dell'Ordine dei Chierici regolari della Madre di Dio. La biblioteca occupa gran parte del fabbricato ed ha tre grandi sale monumentali. La maggiore e più importante di esse è il Salone monumentale barocco situato all'ultimo piano. Questo ambiente era l'antica Biblioteca dei Chierici Regolari della Madre di Dio. Le altre due sale con scaffali su più piani e ballatoi vennero aggiunte nella seconda metà del XIX secolo.

La Repubblica di Lucca, nella seconda metà del XVIII secolo indemaniò il Convento dei Canonici Lateranensi di S. Frediano (vedi Real Collegio di Lucca per istituirvi l'Università (Università di Lucca). Nel palazzo si trovava una notevole biblioteca, fondata nel XVII secolo dall'abate Girolamo Minutoli che venne messa a disposizione dello Studium. Nel 1791 la Repubblica assegnò alla biblioteca il diritto di stampa insieme a uno stanziamento annuo per l'acquisto di libri, e nel 1794 venne aperta al pubblico.

Dopo l'unità d'Italia la biblioteca si arricchì attraverso l'acquisizione dei fondi delle biblioteche ecclesiastiche soppresse e nel 1877 venne trasferita nell'edificio attuale.

La Biblioteca dipende dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
LuogoLucca (Geonames Id: 3174530)
Professione / Tipologia dell’enteBiblioteca
StatusLaico
Ultima modifica2018-07-15 02:36:56

Tutti gli esemplari

Lucca, Biblioteca Statale

Possessore Id00015156
TipologiaIstituto/ente
Estremi biografici1794-

Attività

Inizio (anno)1794
MARC Area Codee-it
Nota relativa all\'area geograficaLa Biblioteca Statale di Lucca ha sede nell'ex Convento della Chiesa di Santa Maria Corteorlandini già dell'Ordine dei Chierici regolari della Madre di Dio. La biblioteca occupa gran parte del fabbricato ed ha tre grandi sale monumentali. La maggiore e più importante di esse è il Salone monumentale barocco situato all'ultimo piano. Questo ambiente era l'antica Biblioteca dei Chierici Regolari della Madre di Dio. Le altre due sale con scaffali su più piani e ballatoi vennero aggiunte nella seconda metà del XIX secolo.

La Repubblica di Lucca, nella seconda metà del XVIII secolo indemaniò il Convento dei Canonici Lateranensi di S. Frediano (vedi Real Collegio di Lucca per istituirvi l'Università (Università di Lucca). Nel palazzo si trovava una notevole biblioteca, fondata nel XVII secolo dall'abate Girolamo Minutoli che venne messa a disposizione dello Studium. Nel 1791 la Repubblica assegnò alla biblioteca il diritto di stampa insieme a uno stanziamento annuo per l'acquisto di libri, e nel 1794 venne aperta al pubblico.

Dopo l'unità d'Italia la biblioteca si arricchì attraverso l'acquisizione dei fondi delle biblioteche ecclesiastiche soppresse e nel 1877 venne trasferita nell'edificio attuale.

La Biblioteca dipende dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
LuogoLucca (Geonames Id: 3174530)
Professione / Tipologia dell’enteBiblioteca
StatusLaico
Ultima modifica2018-07-15 02:36:56
let