Material Evidence
in Incunabula

F712A8B0-338C-11EF-B100-C39AFD1CA34C.txt
system_downloadavailableat https://data.cerl.org/istc/_download/F712A8B0-338C-11EF-B100-C39AFD1CA34C.txt
mei/02151426 112. E. 14 [02151426]

Pavia, Biblioteca Universitaria di Pavia - MiBACT (IT) : 112. E. 14

ISTC No.ia00339000
AutoreAlbertus de Padua
TitoloExpositio evangeliorum dominicalium et festivalium
Note tipograficheVenice : Adam de Rottweil and Andreas Corvus de Corona, 25 Dec. 1476
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Biblical
Parole chiavetheology-practical?
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02151426
BibliotecaPavia, Biblioteca Universitaria di Pavia - MiBACT (IT)
Segnatura di collocazione112. E. 14
Misura delle carte280 × 198 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMutilo di c. a1.
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativoRAVE042203 (SBN(A))
FonteFederico Ageno, Librorum saec. XV impressorum qui in publica Ticinensi bibliotheca adservantur catalogus, Firenze, Olschki, 1954, pp. 3-5, n. 5.

Provenienza 1433 - 1772

LuogoGessate (Milano) (Geonames ID: 6534940)
Areae-it
Epoca1433 - 1772
PossessoreGessate (Milano), Benedettini, SS. Petrus et Paulus, OSB, 1433 - 1772 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Decorazione
NotaUna nota nel margine inferiore di c. [et]8v quasi del tutto caduta a causa di un’eccessiva rifilatura delle carte, si riescono a leggere soltanto le ultime parole “[…] parati 946”.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla decorazioneIniziali e segni di paragrafo in rosso e blu alternati; titoli correnti nel margine superiore e nei margini laterali in rosso.
RubricaturaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteLibro in mano

Provenienza

Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Nota sulla legaturaAgeno riferisce di una precedente legatura in mezza pelle con piatti in cartone, il dorso con impressioni in oro.
Datazione della legatura19 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaMisto
Condizione della legaturaLegatura non originale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori

Provenienza 1778-

Areae-it
PossessorePavia, Biblioteca Universitaria - MIC, 1778- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Legatoria Giuseppe Ferrari (Modena), 1901- [Persona; Rilegatore] (Maschile, Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaMezza pelle bruna di restauro con piatti in cartone rivestiti in carta decorata sui toni del bianco e marrone.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Binding Dimensions287 × 220 × 52 mm
TimbriTimbro ellissodiale nero “Biblioteca della R. Università di Pavia” nel margine inferiore di c. a2r.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2024-05-02 08:38:23

Tutti gli esemplari

  02151426

Pavia, Biblioteca Universitaria di Pavia - MiBACT (IT) : 112. E. 14

ISTC No.ia00339000
AutoreAlbertus de Padua
TitoloExpositio evangeliorum dominicalium et festivalium
Note tipograficheVenice : Adam de Rottweil and Andreas Corvus de Corona, 25 Dec. 1476
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Biblical
Parole chiavetheology-practical?
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02151426
BibliotecaPavia, Biblioteca Universitaria di Pavia - MiBACT (IT)
Segnatura di collocazione112. E. 14
Misura delle carte280 × 198 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMutilo di c. a1.
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativoRAVE042203 (SBN(A))
FonteFederico Ageno, Librorum saec. XV impressorum qui in publica Ticinensi bibliotheca adservantur catalogus, Firenze, Olschki, 1954, pp. 3-5, n. 5.

Provenienza 1433 - 1772

LuogoGessate (Milano) (Geonames ID: 6534940)
Areae-it
Epoca1433 - 1772
PossessoreGessate (Milano), Benedettini, SS. Petrus et Paulus, OSB, 1433 - 1772 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Decorazione
NotaUna nota nel margine inferiore di c. [et]8v quasi del tutto caduta a causa di un’eccessiva rifilatura delle carte, si riescono a leggere soltanto le ultime parole “[…] parati 946”.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla decorazioneIniziali e segni di paragrafo in rosso e blu alternati; titoli correnti nel margine superiore e nei margini laterali in rosso.
RubricaturaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è da verificare
FonteLibro in mano

Provenienza

Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Nota sulla legaturaAgeno riferisce di una precedente legatura in mezza pelle con piatti in cartone, il dorso con impressioni in oro.
Datazione della legatura19 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaMisto
Condizione della legaturaLegatura non originale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori

Provenienza

Areae-it
PossessorePavia, Biblioteca Universitaria - MIC, 1778- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Legatoria Giuseppe Ferrari (Modena), 1901- [Persona; Rilegatore] (Maschile, Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaMezza pelle bruna di restauro con piatti in cartone rivestiti in carta decorata sui toni del bianco e marrone.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Binding Dimensions287 × 220 × 52 mm
TimbriTimbro ellissodiale nero “Biblioteca della R. Università di Pavia” nel margine inferiore di c. a2r.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2024-05-02 08:38:23