Material Evidence
in Incunabula

mei/02141098 Rari 1 [02141098]

Sassari, Biblioteca Comunale (IT) : Rari 1

ISTC No.id00029000
AutoreDante Alighieri
TitoloLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
Note tipograficheFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Formato
Linguaita
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; commentary; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02141098
BibliotecaSassari, Biblioteca Comunale (IT)
Segnatura di collocazioneRari 1
NotaCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Cristina Cugia (Sassari, Biblioteca Comunale).
Aspetti materialiDue incisioni per i Canti I e II (Categoria A del sistema di classificazione di Hind).
Misura delle carte404 × 274 mm
Peculiarità dell’esemplareCopia fattizia
Nota sulle peculiarità dell’esemplareDa E. Barbieri in "Itinera Sarda. Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna": "Tale esemplare, donato alla Biblioteca da Pasquale Tola nel 1875 (si veda il contropiatto anteriore), è particolarmente ben conservato e marginoso, tanto che fu esposto alla Mostra delle Biblioteche italiane di Roma nel 1934. [...] Reca rari notabilia marginali del XVI secolo e qualche correzione al testo (cc. a3v, c4r, d8r, d10r, e1v, e3r, e5v) e integrazione di terzine saltate nella stampa (cc. e1r, l9v, q5r). Un'ulteriore analisi del pezzo fa però sospettare che, nonostante la legatura antica e il titolo al taglio anteriore, si tratti di un esemplare composito, forse assemblato dall'antiquario presso il quale l'avrà acquistato il Tola. Si notino infatti qui e là alcune carte lavate, la presenza di maiuscole in blu inserite solo nel fascicolo B, le note di mano fiorentina fine XV-inizi XVI secolo solo al fascicolo i (alle cc. 2v-3r più ampie postille riguardanti proprio Firenze)".
Materiale di supporto (libro)Carta
Fonte"Vestigia vetustatum. Documenti manoscritti e libri a stampa in Sardegna dal XIV al XVI secolo. Cagliari, Cittadella dei musei (13 aprile - 31 maggio 1984)", catalogo della mostra, Edes, Cagliari 1984, pp. 86-87.
“Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 140.
E. Barbieri in "Itinera Sarda. Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna", a cura di G. Petrella, CUEC, Cagliari 2004.

Provenienza 1501 - 1600

LuogoFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Epoca1501 - 1600
PossessoreAnonimo [Persona; Postillatore]
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Postille
NotaRare postille manoscritte di una mano di fine XV-inizi XVI secolo. Al fascicolo i le postille si fanno più ampie e riguardano Firenze nello specifico.
Nota sulla decorazioneDue incisioni per i Canti I (c. a1r) e II (c. b1v).
Note manoscritteNotabilia marginali del XVI secolo e qualche correzione al testo (cc. a3v, c4r, d8r, d10r, e1v, e3r, e5v) e integrazione di terzine saltate nella stampa (cc. e1r, l9v, q5r).
Note manoscritte (frequenza)Rade
CorrezioniSi
IntegrazioniSi
CollazioneSi
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1800 - 1874

LuogoSassari (Geonames ID: 3167096)
Areae-it
Epoca1800 - 1874
PossessoreTola, Pasquale, 1800-1874 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Laico)
Firenze, Libreria Cappellini [Istituto/ente; Rilegatore] (Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Nota di possesso
Image in CERL Provenance Digital Archive Cartellino e descrizione bibliografica
Image in CERL Provenance Digital Archive Frammento di legatura originale
NotaNota di possesso manoscritta sul contropiatto anteriore.
Nota sulla legaturaUn frammento della rilegatura originale applicato al piatto posteriore riporta la lettera A e il nome Dante. Cucito nell'antica legatura con piatti in legno ricoperti da pelle decorata ai ferri (squadratura, lesena centrale, nodi e forellini; borchie e fermagli moderni). Cartellino applicato all’interno del piatto anteriore con descrizione bibliografica dell’esemplare e indicazione del restauro effettuato dal legatore Cappellini di Firenze.
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura originale (restaurata)
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriA secco
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1875 -

LuogoSassari (Geonames ID: 3167096)
Areae-it
Epoca1875 -
PossessoreSassari, Biblioteca Comunale, 1875- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Nota bibliografica
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Timbro
NotaTimbri del Comune di Sassari all'inizio del Canto I e del Canto III dell'Inferno.
Pasquale Tola donò la sua collezione al Comune di Sassari. Grazie al suo lascito del 1875 venne fondata la Biblioteca Comunale di Sassari.
Modalità di acquisizioneLascito
TimbriTimbri del Comune di Sassari all'inizio del Canto I e del Canto III dell'Inferno.
FonteCatalogo della biblioteca

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2021-09-08 07:58:34

Tutti gli esemplari

  02141098

Sassari, Biblioteca Comunale (IT) : Rari 1

ISTC No.id00029000
AutoreDante Alighieri
TitoloLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
Note tipograficheFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Formato
Linguaita
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; commentary; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02141098
BibliotecaSassari, Biblioteca Comunale (IT)
Segnatura di collocazioneRari 1
NotaCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Cristina Cugia (Sassari, Biblioteca Comunale).
Aspetti materialiDue incisioni per i Canti I e II (Categoria A del sistema di classificazione di Hind).
Misura delle carte404 × 274 mm
Peculiarità dell’esemplareCopia fattizia
Nota sulle peculiarità dell’esemplareDa E. Barbieri in "Itinera Sarda. Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna": "Tale esemplare, donato alla Biblioteca da Pasquale Tola nel 1875 (si veda il contropiatto anteriore), è particolarmente ben conservato e marginoso, tanto che fu esposto alla Mostra delle Biblioteche italiane di Roma nel 1934. [...] Reca rari notabilia marginali del XVI secolo e qualche correzione al testo (cc. a3v, c4r, d8r, d10r, e1v, e3r, e5v) e integrazione di terzine saltate nella stampa (cc. e1r, l9v, q5r). Un'ulteriore analisi del pezzo fa però sospettare che, nonostante la legatura antica e il titolo al taglio anteriore, si tratti di un esemplare composito, forse assemblato dall'antiquario presso il quale l'avrà acquistato il Tola. Si notino infatti qui e là alcune carte lavate, la presenza di maiuscole in blu inserite solo nel fascicolo B, le note di mano fiorentina fine XV-inizi XVI secolo solo al fascicolo i (alle cc. 2v-3r più ampie postille riguardanti proprio Firenze)".
Materiale di supporto (libro)Carta
Fonte"Vestigia vetustatum. Documenti manoscritti e libri a stampa in Sardegna dal XIV al XVI secolo. Cagliari, Cittadella dei musei (13 aprile - 31 maggio 1984)", catalogo della mostra, Edes, Cagliari 1984, pp. 86-87.
“Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 140.
E. Barbieri in "Itinera Sarda. Percorsi tra i libri del Quattro e Cinquecento in Sardegna", a cura di G. Petrella, CUEC, Cagliari 2004.

Provenienza 1501 - 1600

LuogoFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Epoca1501 - 1600
PossessoreAnonimo [Persona; Postillatore]
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Postille
NotaRare postille manoscritte di una mano di fine XV-inizi XVI secolo. Al fascicolo i le postille si fanno più ampie e riguardano Firenze nello specifico.
Nota sulla decorazioneDue incisioni per i Canti I (c. a1r) e II (c. b1v).
Note manoscritteNotabilia marginali del XVI secolo e qualche correzione al testo (cc. a3v, c4r, d8r, d10r, e1v, e3r, e5v) e integrazione di terzine saltate nella stampa (cc. e1r, l9v, q5r).
Note manoscritte (frequenza)Rade
CorrezioniSi
IntegrazioniSi
CollazioneSi
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1800 - 1874

LuogoSassari (Geonames ID: 3167096)
Areae-it
Epoca1800 - 1874
PossessoreTola, Pasquale, 1800-1874 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Laico)
Firenze, Libreria Cappellini [Istituto/ente; Rilegatore] (Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Nota di possesso
Image in CERL Provenance Digital Archive Cartellino e descrizione bibliografica
Image in CERL Provenance Digital Archive Frammento di legatura originale
NotaNota di possesso manoscritta sul contropiatto anteriore.
Nota sulla legaturaUn frammento della rilegatura originale applicato al piatto posteriore riporta la lettera A e il nome Dante. Cucito nell'antica legatura con piatti in legno ricoperti da pelle decorata ai ferri (squadratura, lesena centrale, nodi e forellini; borchie e fermagli moderni). Cartellino applicato all’interno del piatto anteriore con descrizione bibliografica dell’esemplare e indicazione del restauro effettuato dal legatore Cappellini di Firenze.
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Elementi accessoriPresenti
Condizione della legaturaLegatura originale (restaurata)
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriA secco
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1875 -

LuogoSassari (Geonames ID: 3167096)
Areae-it
Epoca1875 -
PossessoreSassari, Biblioteca Comunale, 1875- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Nota bibliografica
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Timbro
NotaTimbri del Comune di Sassari all'inizio del Canto I e del Canto III dell'Inferno.
Pasquale Tola donò la sua collezione al Comune di Sassari. Grazie al suo lascito del 1875 venne fondata la Biblioteca Comunale di Sassari.
Modalità di acquisizioneLascito
TimbriTimbri del Comune di Sassari all'inizio del Canto I e del Canto III dell'Inferno.
FonteCatalogo della biblioteca

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2021-09-08 07:58:34