Material Evidence
in Incunabula

mei/02141016 [02141016]

Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT) :

ISTC No.id00029000
AutoreDante Alighieri
TitoloLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
Note tipograficheFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Formato
Linguaita
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; commentary; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02141016
BibliotecaFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT)
Nota alla collocazioneIl volume si trova attualmente alla Biblioteca del Convento San Francesco, ma prossimamente verrà trasferito alla Biblioteca dei frati Minori di Firenze.
NotaCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Chiara Razzolini (Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori).
Aspetti materialiDue incisioni per i Canti I e II (Categoria A del sistema di classificazione di Hind).
Misura delle carte410 × 300 mm
Nota sulle peculiarità dell’esemplareDa “Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, p. 130: "mancano le cc. 7 e L10-12, mentre la 8 è replicata; iniziali di sezione colorate; richiami marginali; prove di penna (serie alfabetiche), figure geometriche e rozzi disegni."
Materiale di supporto (libro)Carta
Fonte“Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 130.

Provenienza 1481 - 1500

Areae-it
Epoca1481 - 1500
PossessoreAnonimo, 1481-1500 [Persona; Miniatore] (Artista, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Iniziale, c. a1r
Nota sulla decorazioneIniziali di sezione filigranate.
Lettere ornamentaliSi
FonteLibro in mano

Provenienza 1501 - 1600

Areae-it
Epoca1501 - 1600
PossessoreAnonimo legatore, 1481-1600 [Persona; Rilegatore] (Commercio librario)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Legatura, coperta
Nota sulla legaturaLegatura in cuoio su assi di legno, con impressioni a secco.
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Impressioni con ferriA secco
FonteLibro in mano

Provenienza 1481 - 1600

Areae-it
Epoca1481 - 1600
PossessoreAnonimo [Persona; Postillatore]
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Note, c. s8r
Note manoscritteRichiami marginali, prove di penna (serie alfabetiche), figure geometriche e rozzi disegni.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
estrazione di parole chiaveSi
DisegniSi
Prove di scritturaSi
FonteLibro in mano

Provenienza 1481 - 1985

LuogoBibbiena (Geonames ID: 3182059)
Areae-it
Epoca1481 - 1985
PossessoreBibbiena (Arezzo), Francescani, Convento di San Lorenzo, OFM, 1410-1985 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaAntica collocazione: "ARC 48"
FonteLibro in mano

Provenienza 1926 -

LuogoFigline Valdarno (Geonames ID: 3177009)
Areae-it
Epoca1926 -
PossessoreFigline Valdarno, Biblioteca dell’Istituto Marsilio Ficino, 1926- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Scuola, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaAlla chiusura del convento di San Lorenzo di Bibbiena i libri della biblioteca passarono al Sacro Convento de La Verna e alla biblioteca della Provincia Toscana a Firenze (Piazza Savonarola). Quindi alcuni volumi giunsero al Liceo Classico Marsilio Ficino di Figline Valdarno, istituzione tenuta dai frati minori della Toscana. All'epoca il preside era padre Benigno Falsini (1971 fl.).
Il volume si trova attualmente alla Biblioteca del Convento San Francesco, ma prossimamente verrà trasferito alla Biblioteca dei frati Minori di Firenze.
FonteBibliografia / repertori

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2021-05-20 14:03:37

Tutti gli esemplari

  02141016

Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT) :

ISTC No.id00029000
AutoreDante Alighieri
TitoloLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
Note tipograficheFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Formato
Linguaita
SoggettoLiterature
Parole chiavepoetry; commentary; collection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02141016
BibliotecaFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT)
Nota alla collocazioneIl volume si trova attualmente alla Biblioteca del Convento San Francesco, ma prossimamente verrà trasferito alla Biblioteca dei frati Minori di Firenze.
NotaCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Chiara Razzolini (Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori).
Aspetti materialiDue incisioni per i Canti I e II (Categoria A del sistema di classificazione di Hind).
Misura delle carte410 × 300 mm
Nota sulle peculiarità dell’esemplareDa “Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, p. 130: "mancano le cc. 7 e L10-12, mentre la 8 è replicata; iniziali di sezione colorate; richiami marginali; prove di penna (serie alfabetiche), figure geometriche e rozzi disegni."
Materiale di supporto (libro)Carta
Fonte“Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 130.

Provenienza 1481 - 1500

Areae-it
Epoca1481 - 1500
PossessoreAnonimo, 1481-1500 [Persona; Miniatore] (Artista, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Iniziale, c. a1r
Nota sulla decorazioneIniziali di sezione filigranate.
Lettere ornamentaliSi
FonteLibro in mano

Provenienza 1501 - 1600

Areae-it
Epoca1501 - 1600
PossessoreAnonimo legatore, 1481-1600 [Persona; Rilegatore] (Commercio librario)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Legatura, coperta
Nota sulla legaturaLegatura in cuoio su assi di legno, con impressioni a secco.
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Impressioni con ferriA secco
FonteLibro in mano

Provenienza 1481 - 1600

Areae-it
Epoca1481 - 1600
PossessoreAnonimo [Persona; Postillatore]
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Rinvio alla riproduzione del segno di provenienzaImage in CERL Provenance Digital Archive Note, c. s8r
Note manoscritteRichiami marginali, prove di penna (serie alfabetiche), figure geometriche e rozzi disegni.
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
estrazione di parole chiaveSi
DisegniSi
Prove di scritturaSi
FonteLibro in mano

Provenienza 1481 - 1985

LuogoBibbiena (Geonames ID: 3182059)
Areae-it
Epoca1481 - 1985
PossessoreBibbiena (Arezzo), Francescani, Convento di San Lorenzo, OFM, 1410-1985 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaAntica collocazione: "ARC 48"
FonteLibro in mano

Provenienza 1926 -

LuogoFigline Valdarno (Geonames ID: 3177009)
Areae-it
Epoca1926 -
PossessoreFigline Valdarno, Biblioteca dell’Istituto Marsilio Ficino, 1926- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Scuola, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota bibliografica
NotaAlla chiusura del convento di San Lorenzo di Bibbiena i libri della biblioteca passarono al Sacro Convento de La Verna e alla biblioteca della Provincia Toscana a Firenze (Piazza Savonarola). Quindi alcuni volumi giunsero al Liceo Classico Marsilio Ficino di Figline Valdarno, istituzione tenuta dai frati minori della Toscana. All'epoca il preside era padre Benigno Falsini (1971 fl.).
Il volume si trova attualmente alla Biblioteca del Convento San Francesco, ma prossimamente verrà trasferito alla Biblioteca dei frati Minori di Firenze.
FonteBibliografia / repertori

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è incompleta
Ultima modifica2021-05-20 14:03:37