Material Evidence
in Incunabula

mei/02140738 α D. 3. 5 [02140738]

Modena, Biblioteca Estense Universitaria (IT) : α D. 3. 5

ISTC No.id00029000
AuthorDante Alighieri
TitleLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
ImprintFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Format
Languageita
SubjectLiterature
Keywordspoetry; commentary; collection
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02140738
Holding InstitutionModena, Biblioteca Estense Universitaria (IT)
Shelfmarkα D. 3. 5
NoteCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Paolo Tinti (Università di Bologna) e Grazia De Rubeis, Biblioteca Estense.
Physical DescriptionTre incisioni per i Canti I, II e III, le prime due stampate e la terza incollata, mutila (Categoria E del sistema di classificazione di Hind).
Size of leaves418 × 268 mm
Copy Features - NoteDa “Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli: "3 ill. (=Hind E; l'ultima, applicata, presenta uno strappo che la attraversa per più della metà); la c.1 è replicata (ma non la corrispondente); all'inizio di ogni cantica è ripetuta la nota di possesso."
Mutilo di π (numerato)1, 2π6, L12 (tutte bianche).
Support material (book)Paper
SourceD. Fava, "Catalogo degli incunaboli della R. Biblioteca Estense di Modena", Olschki, Firenze 1928, n.540.
A. M. Hind, "Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete reproduction of all the prints described", Kraus Reprint, Nendeln 1970, p. 108.
Milena Luppi, "Biblioteca Estense universitaria, catalogo degli incunaboli", Modena 1997, D*29, immagine 146.
Milena Luppi in "Testimonianze dantesche nella Biblioteca Estense Universitaria (sec. XIV-XX)", a cura di E. Milano, Il Bulino, Modena 2000, pp. 239-240 no. 17.
“Commento sopra la «Commedia»”, edited by Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 134.

Provenance 1521 - 1521

Areae-it
Time period1521 - 1521
Provenance namePeri, Lodovico di Bernardo di Nicolò di Pietro, 1501-1501 [Person; Former Owner] (Male, Politician, No characterisation/lay)
di Meo del Fontana, Giovanbattista, 1521-1561 [Person; Bookseller] (Male, Booktrade)
Provenance TypeInscription
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Nota di acquisto
NoteAll'inizio di ogni cantica (cc. π (numerato)2r, a2r, 2a2r, 3a1r): "Questo libro di Dante Commentato è di Lodovico di Bernardo di Nicolò di Pierozo o Pietro Peri. Comperollo da Giovanbattista di meo del Fontana Cartolaio nel gharbo."
Method of acquisitionPurchase
Cover materialLeather
SourceBook in hand

Provenance 1481 - 1500

Areae-it
Time period1481 - 1500
Provenance nameAnonimo, 1481-1500 [Person; Annotator] (Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Manuscript notesRarissime: una sola nota a margine e due maniculae (cc. e7v, p10r, q4r).
Ms. notes (frequency)Occasional
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
SourceBook in hand

Provenance 1829

PlaceModena (Geonames ID: 3173331)
Areae-it
Time period - 1829
Provenance nameFrancesco IV d'Asburgo-Este, 1779-1846 [Person; Donor] (Male, Politician, Aristocracy)
Provenance TypeDocumentary Evidence
NoteSecondo Domenico Fava, Catalogo degli incunaboli della R. Biblioteca Estense di Modena, Firenze, 1928, introduzione p. 9, nel 1829 Francesco IV acquista numerose edizioni dei classici dal celebre bibliofilo Angelo Maria d'Elci, apparentemente doppi della sua libreria (ceduta alla Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze). Quindi il volume veniva da Firenze.
Method of acquisitionPurchase
SourceLibrary catalogue

Provenance 1829 -

PlaceModena (Geonames ID: 3173331)
Areae-it
Time period1829 -
Provenance nameModena, Biblioteca Estense Universitaria, 1598- [Corporate body; Present Owner] (Library, No characterisation/lay)
Provenance TypeStamp
Bibliographic Evidence
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Timbri
NoteIndicazione di provenienza nel registro di ingresso della Biblioteca ducale. Fu comprato a Milano e giunse nella Biblioteca per dono del duca Francesco IV nel gennaio 1829, anche se l’esemplare vi è descritto con un errore nell’anno di edizione: «Dante. Firenze 1487 [i.e. 1481]. per Niccolò della Magna. Fol.o» («Libro in cui si noteranno tutti i libri che di mano in mano verranno in questa Ducal Biblioteca», vol. IV, c. 224, 5.1.1829, BEU, coll.: Cat. 60.4=It. 2280=ε.40.4.21).
Due timbri della Biblioteca alla c. 1r.
Method of acquisitionDonation
Binding noteLegatura di restauro, in tutta pelle rossa, realizzata nel 1965 dalla legatoria A. Manicardi.
Binding date20th cent.
Cover materialLeather
SourceLibrary catalogue

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered incomplete
Last Edit2021-09-07 09:23:57

All Copies

  02140738

Modena, Biblioteca Estense Universitaria (IT) : α D. 3. 5

ISTC No.id00029000
AuthorDante Alighieri
TitleLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
ImprintFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Format
Languageita
SubjectLiterature
Keywordspoetry; commentary; collection
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02140738
Holding InstitutionModena, Biblioteca Estense Universitaria (IT)
Shelfmarkα D. 3. 5
NoteCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con dati forniti da Paolo Tinti (Università di Bologna) e Grazia De Rubeis, Biblioteca Estense.
Physical DescriptionTre incisioni per i Canti I, II e III, le prime due stampate e la terza incollata, mutila (Categoria E del sistema di classificazione di Hind).
Size of leaves418 × 268 mm
Copy Features - NoteDa “Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli: "3 ill. (=Hind E; l'ultima, applicata, presenta uno strappo che la attraversa per più della metà); la c.1 è replicata (ma non la corrispondente); all'inizio di ogni cantica è ripetuta la nota di possesso."
Mutilo di π (numerato)1, 2π6, L12 (tutte bianche).
Support material (book)Paper
SourceD. Fava, "Catalogo degli incunaboli della R. Biblioteca Estense di Modena", Olschki, Firenze 1928, n.540.
A. M. Hind, "Early Italian Engraving. A critical catalogue with complete reproduction of all the prints described", Kraus Reprint, Nendeln 1970, p. 108.
Milena Luppi, "Biblioteca Estense universitaria, catalogo degli incunaboli", Modena 1997, D*29, immagine 146.
Milena Luppi in "Testimonianze dantesche nella Biblioteca Estense Universitaria (sec. XIV-XX)", a cura di E. Milano, Il Bulino, Modena 2000, pp. 239-240 no. 17.
“Commento sopra la «Commedia»”, edited by Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 134.

Provenance 1521 - 1521

Areae-it
Time period1521 - 1521
Provenance namePeri, Lodovico di Bernardo di Nicolò di Pietro, 1501-1501 [Person; Former Owner] (Male, Politician, No characterisation/lay)
di Meo del Fontana, Giovanbattista, 1521-1561 [Person; Bookseller] (Male, Booktrade)
Provenance TypeInscription
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Nota di acquisto
NoteAll'inizio di ogni cantica (cc. π (numerato)2r, a2r, 2a2r, 3a1r): "Questo libro di Dante Commentato è di Lodovico di Bernardo di Nicolò di Pierozo o Pietro Peri. Comperollo da Giovanbattista di meo del Fontana Cartolaio nel gharbo."
Method of acquisitionPurchase
Cover materialLeather
SourceBook in hand

Provenance 1481 - 1500

Areae-it
Time period1481 - 1500
Provenance nameAnonimo, 1481-1500 [Person; Annotator] (Unknown)
Provenance TypeManuscript Notes
Manuscript notesRarissime: una sola nota a margine e due maniculae (cc. e7v, p10r, q4r).
Ms. notes (frequency)Occasional
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
SourceBook in hand

Provenance 1829

PlaceModena (Geonames ID: 3173331)
Areae-it
Time period - 1829
Provenance nameFrancesco IV d'Asburgo-Este, 1779-1846 [Person; Donor] (Male, Politician, Aristocracy)
Provenance TypeDocumentary Evidence
NoteSecondo Domenico Fava, Catalogo degli incunaboli della R. Biblioteca Estense di Modena, Firenze, 1928, introduzione p. 9, nel 1829 Francesco IV acquista numerose edizioni dei classici dal celebre bibliofilo Angelo Maria d'Elci, apparentemente doppi della sua libreria (ceduta alla Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze). Quindi il volume veniva da Firenze.
Method of acquisitionPurchase
SourceLibrary catalogue

Provenance 1829 -

PlaceModena (Geonames ID: 3173331)
Areae-it
Time period1829 -
Provenance nameModena, Biblioteca Estense Universitaria, 1598- [Corporate body; Present Owner] (Library, No characterisation/lay)
Provenance TypeStamp
Bibliographic Evidence
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Timbri
NoteIndicazione di provenienza nel registro di ingresso della Biblioteca ducale. Fu comprato a Milano e giunse nella Biblioteca per dono del duca Francesco IV nel gennaio 1829, anche se l’esemplare vi è descritto con un errore nell’anno di edizione: «Dante. Firenze 1487 [i.e. 1481]. per Niccolò della Magna. Fol.o» («Libro in cui si noteranno tutti i libri che di mano in mano verranno in questa Ducal Biblioteca», vol. IV, c. 224, 5.1.1829, BEU, coll.: Cat. 60.4=It. 2280=ε.40.4.21).
Due timbri della Biblioteca alla c. 1r.
Method of acquisitionDonation
Binding noteLegatura di restauro, in tutta pelle rossa, realizzata nel 1965 dalla legatoria A. Manicardi.
Binding date20th cent.
Cover materialLeather
SourceLibrary catalogue

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered incomplete
Last Edit2021-09-07 09:23:57