Material Evidence
in Incunabula

mei/02140732 Inc. 685 [02140732]

Lucca, Statale (IT) : Inc. 685

ISTC No.id00029000
AuthorDante Alighieri
TitleLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
ImprintFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Format
Languageita
SubjectLiterature
Keywordspoetry; commentary; collection
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02140732
Holding InstitutionLucca, Statale (IT)
ShelfmarkInc. 685
NoteCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con i dati forniti da Monica Maria Angeli (Biblioteca Statale di Lucca).
Physical DescriptionPrivo di illustrazioni per caduta di diverse cc.
Size of leaves417 × 276 mm
Copy FeaturesIncomplete
Copy Features - NoteDa M. Paoli, "Le edizioni del Quattrocento in una raccolta toscana. Lucca", p. 55: "In cattivo stato di conservazione; cc. [8], [14], [15], [25], [167], [276]-[372] mancanti; danni dovuti all'umidità e all'uso."
Da “Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, p. 134: "Senza ill. per caduta delle cc. relative (l'apparato iconografico doveva avere più di due ill. [=Hind A]); cadute anche b1 e tutta la terza cantica; marginalia latini; i3 e i6 sono composte con altri caratteri."
Support material (book)Paper
SourceMarco Paoli, "Le edizioni del Quattrocento in una raccolta toscana. gli incunaboli della Biblioteca statale di Lucca", Maria Pacini Fazzi, Lucca 1990, p. 55 n. 19/2.
“Commento sopra la «Commedia»”, edited by Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 134.

Provenance 1481 - 1600

Areae-it
Time period1481 - 1600
Provenance nameAnonimo [Person; Annotator]
Provenance TypeManuscript Notes
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Postille
Manuscript notesFrequenti note manoscritte e maniculae in inchiostro bruno.
Ms. notes (frequency)Several
Extraction of keywordsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
SourceBook in hand

Provenance 1886 -

PlaceLucca (Geonames ID: 3174530)
Areae-it
Time period1886 -
Provenance nameLucca, Biblioteca Statale, 1794- [Corporate body; Present Owner] (Library, No characterisation/lay)
Boselli, Eugenio , 1842-1920 [Person; Librarian] (Male, Librarian / Curator, No characterisation/lay)
Provenance TypeStamp
Bibliographic Evidence
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Controguardia, Boselli
Image in CERL Provenance Digital Archive Controguardia, dettagli edizione
NoteDue timbri della Biblioteca alla c. ir.
Sulla controguardia anteriore è incollato un foglio di carta con una nota sull’edizione di Eugenio Boselli, direttore della Biblioteca Pubblica dal 1887 al 1920. Su un altro foglio incollato: dati sull'edizione e segnalazione della presenza di un'altra copia in Biblioteca (no. 188).
StampsAlla c. ir: due timbri della Biblioteca Pubblica di Lucca.
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered incomplete
Last Edit2021-09-03 14:01:44

All Copies

  02140732

Lucca, Statale (IT) : Inc. 685

ISTC No.id00029000
AuthorDante Alighieri
TitleLa Commedia (Comm: Christophorus Landinus). Add: Marsilius Ficinus: Ad Dantem gratulatio [Latin & Italian]
ImprintFlorence : Nicolaus Laurentii, Alamanus, 30 Aug. 1481
Format
Languageita
SubjectLiterature
Keywordspoetry; commentary; collection
Periodmedieval

Description of Copy

Copy Id02140732
Holding InstitutionLucca, Statale (IT)
ShelfmarkInc. 685
NoteCreato da Camilla Marangoni per il progetto Polonsky “Dante 1481”, con i dati forniti da Monica Maria Angeli (Biblioteca Statale di Lucca).
Physical DescriptionPrivo di illustrazioni per caduta di diverse cc.
Size of leaves417 × 276 mm
Copy FeaturesIncomplete
Copy Features - NoteDa M. Paoli, "Le edizioni del Quattrocento in una raccolta toscana. Lucca", p. 55: "In cattivo stato di conservazione; cc. [8], [14], [15], [25], [167], [276]-[372] mancanti; danni dovuti all'umidità e all'uso."
Da “Commento sopra la «Commedia»”, a cura di Paolo Procaccioli, p. 134: "Senza ill. per caduta delle cc. relative (l'apparato iconografico doveva avere più di due ill. [=Hind A]); cadute anche b1 e tutta la terza cantica; marginalia latini; i3 e i6 sono composte con altri caratteri."
Support material (book)Paper
SourceMarco Paoli, "Le edizioni del Quattrocento in una raccolta toscana. gli incunaboli della Biblioteca statale di Lucca", Maria Pacini Fazzi, Lucca 1990, p. 55 n. 19/2.
“Commento sopra la «Commedia»”, edited by Paolo Procaccioli, Salerno, Rome 2014, p. 134.

Provenance 1481 - 1600

Areae-it
Time period1481 - 1600
Provenance nameAnonimo [Person; Annotator]
Provenance TypeManuscript Notes
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Postille
Manuscript notesFrequenti note manoscritte e maniculae in inchiostro bruno.
Ms. notes (frequency)Several
Extraction of keywordsYes
Reading marks (underlining and pointing hands)Yes
SourceBook in hand

Provenance 1886 -

PlaceLucca (Geonames ID: 3174530)
Areae-it
Time period1886 -
Provenance nameLucca, Biblioteca Statale, 1794- [Corporate body; Present Owner] (Library, No characterisation/lay)
Boselli, Eugenio , 1842-1920 [Person; Librarian] (Male, Librarian / Curator, No characterisation/lay)
Provenance TypeStamp
Bibliographic Evidence
Link to Provenance ImageImage in CERL Provenance Digital Archive Controguardia, Boselli
Image in CERL Provenance Digital Archive Controguardia, dettagli edizione
NoteDue timbri della Biblioteca alla c. ir.
Sulla controguardia anteriore è incollato un foglio di carta con una nota sull’edizione di Eugenio Boselli, direttore della Biblioteca Pubblica dal 1887 al 1920. Su un altro foglio incollato: dati sull'edizione e segnalazione della presenza di un'altra copia in Biblioteca (no. 188).
StampsAlla c. ir: due timbri della Biblioteca Pubblica di Lucca.
SourceBook in hand

Other Information

CompletenessThe enumeration of provenance evidence is considered incomplete
Last Edit2021-09-03 14:01:44