Material Evidence
in Incunabula

mei/02137584 INC 1135 [02137584]

San Daniele del Friuli, Biblioteca civica Guarneriana (IT) : INC 1135

ISTC No.ir00116000
AutoreRegius, Raphael
TitoloEpistolae Plinii qua libri Naturalis Historiae Tito Vespasiano dedicantur enarrationes. Disputatio in errores Calphurnii de locis Persii, Valerii Maximi et Ciceronis. Dialogus cum Calphurnio de quattuor locis Quintiliani. Enarratio loci cuiusdam Quintiliani ac Ciceronis ad Atticum epistolae
Note tipograficheVenice : Guilelmus Anima Mia, Tridinensis, 23 May 1490
Formato
Lingualat
SoggettoRhetoric
Parole chiaveclassical studies; collection; philology
Periodohumanist

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02137584
BibliotecaSan Daniele del Friuli, Biblioteca civica Guarneriana (IT)
Segnatura di collocazioneINC 1135
Rilegato conPlutarchus: Plutarchi Regum & imperatorum apophthegmata Raphaele Regio interprete. Plutarchi Laconica apophthegmata Raphaele Regio interprete. Plutarchi Dialogus: in quo animalia bruta ratione uti monstrantur: Ioanne Regio interprete. Raphaelis Regii apologia: in qua quattuor hae quaestiones potissimum edisseruntur . - Venetiis : opera & impensa Georgii de Rusconibus, 1508 die II Octobris [ID Edit16: CNCE 29986; ]
Misura delle carte190 × 145 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancano i fascicoli d8 e6.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1666-1736

PossessoreFontanini, Giusto, 1666-1736 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
Data del segno di provenienza1730
Note manoscritteSulla prima carta nota di possesso manoscritta: "1730 Iustii Fontanini Archiep. Ancyrani".
Sulle prime tre carte e nell'ultima carta bianca appunti di Giusto Fontanini riguardo il contenuto del testo e le altre opere dell'autore.
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Note personaliSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1701 - 1800

Areae
Epoca1701 - 1800
PossessoreAnonymous, 1701-1800 [Persona] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Binding Dimensions × 219 × 170 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1736 -

LuogoSan Daniele del Friuli (Udine) (Geonames ID: 3168438)
Areae-it
Epoca1736 -
PossessoreSan Daniele del Friuli, Biblioteca civica Guarneriana, 1466- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
NotaLascito Giusto Fontanini.
Restaurato nella seconda metà del XX secolo.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2020-06-09 15:33:37

Tutti gli esemplari

  02137584

San Daniele del Friuli, Biblioteca civica Guarneriana (IT) : INC 1135

ISTC No.ir00116000
AutoreRegius, Raphael
TitoloEpistolae Plinii qua libri Naturalis Historiae Tito Vespasiano dedicantur enarrationes. Disputatio in errores Calphurnii de locis Persii, Valerii Maximi et Ciceronis. Dialogus cum Calphurnio de quattuor locis Quintiliani. Enarratio loci cuiusdam Quintiliani ac Ciceronis ad Atticum epistolae
Note tipograficheVenice : Guilelmus Anima Mia, Tridinensis, 23 May 1490
Formato
Lingualat
SoggettoRhetoric
Parole chiaveclassical studies; collection; philology
Periodohumanist

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02137584
BibliotecaSan Daniele del Friuli, Biblioteca civica Guarneriana (IT)
Segnatura di collocazioneINC 1135
Rilegato conPlutarchus: Plutarchi Regum & imperatorum apophthegmata Raphaele Regio interprete. Plutarchi Laconica apophthegmata Raphaele Regio interprete. Plutarchi Dialogus: in quo animalia bruta ratione uti monstrantur: Ioanne Regio interprete. Raphaelis Regii apologia: in qua quattuor hae quaestiones potissimum edisseruntur . - Venetiis : opera & impensa Georgii de Rusconibus, 1508 die II Octobris [ID Edit16: CNCE 29986; ]
Misura delle carte190 × 145 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancano i fascicoli d8 e6.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza

PossessoreFontanini, Giusto, 1666-1736 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
Data del segno di provenienza1730
Note manoscritteSulla prima carta nota di possesso manoscritta: "1730 Iustii Fontanini Archiep. Ancyrani".
Sulle prime tre carte e nell'ultima carta bianca appunti di Giusto Fontanini riguardo il contenuto del testo e le altre opere dell'autore.
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Note personaliSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1701 - 1800

Areae
Epoca1701 - 1800
PossessoreAnonymous, 1701-1800 [Persona] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Binding Dimensions × 219 × 170 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1736 -

LuogoSan Daniele del Friuli (Udine) (Geonames ID: 3168438)
Areae-it
Epoca1736 -
PossessoreSan Daniele del Friuli, Biblioteca civica Guarneriana, 1466- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
NotaLascito Giusto Fontanini.
Restaurato nella seconda metà del XX secolo.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2020-06-09 15:33:37