Material Evidence
in Incunabula

mei/02132236 BPF INC.8.1b [02132236]

Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT) : BPF INC.8.1b

ISTC No.im00430000
TitoloMeditationes in Passionem Jesu Christi
Note tipografiche[Milan : Leonardus Pachel, about 1488]
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature-Devotional
Periodomedieval?

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02132236
BibliotecaFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT)
Segnatura di collocazioneBPF INC.8.1b
Rilegato conImitatio Christi. Add: Johannes Gerson: De meditatione cordis. - Milan : Leonardus Pachel, July 1488 [ii00018000] (MEI ID: 02132156)
NotaCreato da Chiara Cauzzi
Misura delle carte142 × 103 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteGli incunaboli della Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze, a cura di Chiara Razzolini, Elisa di Renzo, Irene Zanella, con un saggio di Neil Harris, Pisa, Pacini, 2012, p. 252.

Provenienza 1701 - 1950

LuogoChiusi della Verna (Geonames ID: 3178750)
Areae-it
Epoca1701 - 1950
PossessoreChiusi della Verna, Francescani, Convento della Verna, OFM, 1224- [Istituto/ente] (Sconosciuto, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Nota sulla legaturaLegatura rigida in piena pelle, con dorso liscio e attaccato (sec. XVIII?), rimaneggiata facendo aderire una striscia di pergamena sul dorso e, per circa 30 mm, sui piatti; due coppie di lacci in pelle (la stessa della coperta) sul taglio ant., passanti attraverso un foro e incollati sotto la foderatura dei quadranti; quadranti costituiti da un unico cartone foderato in carta sul lato esterno. "De imi /[ta]t[i]one / Xr[ist]i / Io[annis] Ger / sonis" ms. a inchiostro ferrogallico sul dorso. Indorsatura in carta, intera. Cucitura a pieno punto senza supporti, su quattro stazioni, con filo azzurro passante attraverso il cartone della coperta. Un chiodo inserito sotto la foderatura in carta del contropiatto ant. è visibile sull'angolo esterno del piede.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions144 × 110 × 26 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Tagli goffratiNo
TimbriTimbro moderno a c. h4v "Archivum Provinciae Thusciae SS. Stigmatum".
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1950 -

LuogoFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Epoca1950 -
PossessoreFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori, 1946 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Sconosciuto, Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaData desunta. Gli esemplari provenienti dal Convento della Verna hanno seguito percorsi imprevedibili.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-11-05 20:09:01

Tutti gli esemplari

  02132236

Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT) : BPF INC.8.1b

ISTC No.im00430000
TitoloMeditationes in Passionem Jesu Christi
Note tipografiche[Milan : Leonardus Pachel, about 1488]
Formato
Lingualat
SoggettoLiterature-Devotional
Periodomedieval?

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02132236
BibliotecaFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT)
Segnatura di collocazioneBPF INC.8.1b
Rilegato conImitatio Christi. Add: Johannes Gerson: De meditatione cordis. - Milan : Leonardus Pachel, July 1488 [ii00018000] (MEI ID: 02132156)
NotaCreato da Chiara Cauzzi
Misura delle carte142 × 103 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteGli incunaboli della Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze, a cura di Chiara Razzolini, Elisa di Renzo, Irene Zanella, con un saggio di Neil Harris, Pisa, Pacini, 2012, p. 252.

Provenienza 1701 - 1950

LuogoChiusi della Verna (Geonames ID: 3178750)
Areae-it
Epoca1701 - 1950
PossessoreChiusi della Verna, Francescani, Convento della Verna, OFM, 1224- [Istituto/ente] (Sconosciuto, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Nota sulla legaturaLegatura rigida in piena pelle, con dorso liscio e attaccato (sec. XVIII?), rimaneggiata facendo aderire una striscia di pergamena sul dorso e, per circa 30 mm, sui piatti; due coppie di lacci in pelle (la stessa della coperta) sul taglio ant., passanti attraverso un foro e incollati sotto la foderatura dei quadranti; quadranti costituiti da un unico cartone foderato in carta sul lato esterno. "De imi /[ta]t[i]one / Xr[ist]i / Io[annis] Ger / sonis" ms. a inchiostro ferrogallico sul dorso. Indorsatura in carta, intera. Cucitura a pieno punto senza supporti, su quattro stazioni, con filo azzurro passante attraverso il cartone della coperta. Un chiodo inserito sotto la foderatura in carta del contropiatto ant. è visibile sull'angolo esterno del piede.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiLegno
Materiale di coperturaCuoio
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions144 × 110 × 26 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Tagli goffratiNo
TimbriTimbro moderno a c. h4v "Archivum Provinciae Thusciae SS. Stigmatum".
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1950 -

LuogoFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Epoca1950 -
PossessoreFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori, 1946 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Sconosciuto, Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaData desunta. Gli esemplari provenienti dal Convento della Verna hanno seguito percorsi imprevedibili.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-11-05 20:09:01