Material Evidence
in Incunabula

mei/02131229 D-XVI-13 [02131229]

Modica, Biblioteca Comunale "Salvatore Quasimodo" (IT) : D-XVI-13

ISTC No.ic00150000
AutoreCaracciolus, Robertus
TitoloSermones de laudibus sanctorum. Corr: Gasparino Borro
Note tipograficheVenice : Bernardinus Benalius, 1 Oct. 1490
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Moral
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02131229
BibliotecaModica, Biblioteca Comunale "Salvatore Quasimodo" (IT)
Segnatura di collocazioneD-XVI-13
Nota alla collocazionePrecedenti segnature di collocazione: XXVIII B 1
Rilegato conAugustinus, Aurelius: Epistolae pulcherrimae. Add: Bernardus Claravallensis: Epistola ad Senonensem episcopum; Epistola ad parentes Gaufredi de Perrona. - Venice : Bernardinus Benalius, 23 June 1494 [ia01270000] (MEI ID: 02131235)
NotaCreato da Anna Scala
Aspetti materialiMutilo della c. A8
Misura delle carte218 × 148 mm
Peculiarità dell’esemplareMiscellanea
Materiale di riuso
Nota sulle peculiarità dell’esemplareCarte di guardia, a doppio bifolio aggiunte in fase di restauro; la prima carta di guardia posteriore da reimpiego.
Materiale di supporto (libro)Carta
Materiale di supporto (tavole)Pergamena
FonteIncunaboli a Ragusa, a cura di Lucia Catalano, Rosalia Claudia Giordano, Marco Palma, Anna Scala, Salvatrice Terranova, Rosalba Tripoli, Roma, Viella, 2019, n.19; Elisa Puglisi, Gli incunaboli delle biblioteche della Sicilia orientale, tesi di laurea (anno accademico 1993/1994), Università di Messina.

Provenienza

Areae-it
PossessoreFrancesco da Modica [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
NotaA c. [pigreco1]r nota di possesso: 'Ad usum d. Francisci a Motica predicatoris, lectoris, ac recensoris sanctissime Inquisitionis'
Modalità di acquisizioneSconosciuto
RubricaturaSi
Nota sulla rubricaturaIniziali maggiori, minori e segni di paragrafo manoscritti rubricati.
Note manoscritteNote manoscritte e segni d'attenzione.





Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroIn tutto il libro
IntegrazioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori

Provenienza 1639 - 1700

Areae-it
Epoca1639 - 1700
PossessoreModica, Convento di S. Anna e Calogero, 1639-1866 [Istituto/ente] (Sconosciuto, Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
de Perna [Persona] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
NotaA c. [pigreco1]r e sulla prima carta di guardia posteriore verso nota di possesso: ' Pro loco nostro Sancte Anne Motice'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaIn custodia legatura precedente del s. XVII senza quadranti, da riuso ; coperta in piena pergamena , non foderata e con rimbocchi regolari, cerniere sottolineate a secco ; sul dorso, a mano , Roberti Sermones con inchiostro bruno. Frammenti dell'indorsatura a caselle con prolungamenti in carta. Impianto della cucitura del secolo XV, a punto pieno , in lino su 3 nervi fendus in pelle a concia bianca , colorata in rosso sul lato pelo, a code libere recanti nei 2 lati i fori di ancoraggio al telaio.
La prima carta di guardia posteriore da reimpiego manoscritta (s. XVI/XVII) : minuta notarile di controversia relativa alla successione de Perna.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Condizione della legaturaLegatura non originale
Indicazione del titoloManoscritto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori

Provenienza 1875 -

LuogoModica (Geonames ID: 2524119)
Areae-it
Epoca1875 -
PossessoreLiceo ginnasio Tommaso Campailla, 1875- [Istituto/ente; Possessore precedente] (Maschile, Scuola, Laico)
Modica, Biblioteca Comunale Salvatore Quasimodo, 1869- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Municipalità, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legatura Legatura senza quadranti confezionata dalla ditta “Restauro del Libro” di La Gattuta Pietra nel 2004 a Mezzojuso (Palermo); coperta in piena pergamena con labbri e doppia coppia di lacci di chiusura in pelle allumata (2 fori) sul piatto davanti; dorso liscio e staccato. Tagli spruzzati. Capitelli, ancorati a fascicoli saltati e piedino anteriore continuo, in lino; anima in pelle allumata a code passanti sui piatti. Indorsatura a caselle senza prolungamenti, in carta. Cucitura a punto pieno, in lino su 3 nervi doppi in pelle allumata a code incrociate e passanti sui piatti; sono visibili i fori della cucitura originaria su 5 stazioni. Carte di guardia, a doppio bifolio con foderatura di quella esterna in cotone, aggiunte in fase di restauro.
Datazione della legatura21 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions227 × 135 × 45 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
TimbriA c . [pigreco1] r timbro rettangolare, a tampone in inchiostro blu, 'Liceo ginnasio Tommaso Campailla di Modica' fondo biblioteca comunale e, manoscritto, il numero d’inventario.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-10-04 10:06:05

Tutti gli esemplari

  02131229

Modica, Biblioteca Comunale "Salvatore Quasimodo" (IT) : D-XVI-13

ISTC No.ic00150000
AutoreCaracciolus, Robertus
TitoloSermones de laudibus sanctorum. Corr: Gasparino Borro
Note tipograficheVenice : Bernardinus Benalius, 1 Oct. 1490
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Moral
Periodocontemporary

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02131229
BibliotecaModica, Biblioteca Comunale "Salvatore Quasimodo" (IT)
Segnatura di collocazioneD-XVI-13
Nota alla collocazionePrecedenti segnature di collocazione: XXVIII B 1
Rilegato conAugustinus, Aurelius: Epistolae pulcherrimae. Add: Bernardus Claravallensis: Epistola ad Senonensem episcopum; Epistola ad parentes Gaufredi de Perrona. - Venice : Bernardinus Benalius, 23 June 1494 [ia01270000] (MEI ID: 02131235)
NotaCreato da Anna Scala
Aspetti materialiMutilo della c. A8
Misura delle carte218 × 148 mm
Peculiarità dell’esemplareMiscellanea
Materiale di riuso
Nota sulle peculiarità dell’esemplareCarte di guardia, a doppio bifolio aggiunte in fase di restauro; la prima carta di guardia posteriore da reimpiego.
Materiale di supporto (libro)Carta
Materiale di supporto (tavole)Pergamena
FonteIncunaboli a Ragusa, a cura di Lucia Catalano, Rosalia Claudia Giordano, Marco Palma, Anna Scala, Salvatrice Terranova, Rosalba Tripoli, Roma, Viella, 2019, n.19; Elisa Puglisi, Gli incunaboli delle biblioteche della Sicilia orientale, tesi di laurea (anno accademico 1993/1994), Università di Messina.

Provenienza

Areae-it
PossessoreFrancesco da Modica [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Postille
NotaA c. [pigreco1]r nota di possesso: 'Ad usum d. Francisci a Motica predicatoris, lectoris, ac recensoris sanctissime Inquisitionis'
Modalità di acquisizioneSconosciuto
RubricaturaSi
Nota sulla rubricaturaIniziali maggiori, minori e segni di paragrafo manoscritti rubricati.
Note manoscritteNote manoscritte e segni d'attenzione.





Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroIn tutto il libro
IntegrazioniSi
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori

Provenienza 1639 - 1700

Areae-it
Epoca1639 - 1700
PossessoreModica, Convento di S. Anna e Calogero, 1639-1866 [Istituto/ente] (Sconosciuto, Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
de Perna [Persona] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
NotaA c. [pigreco1]r e sulla prima carta di guardia posteriore verso nota di possesso: ' Pro loco nostro Sancte Anne Motice'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaIn custodia legatura precedente del s. XVII senza quadranti, da riuso ; coperta in piena pergamena , non foderata e con rimbocchi regolari, cerniere sottolineate a secco ; sul dorso, a mano , Roberti Sermones con inchiostro bruno. Frammenti dell'indorsatura a caselle con prolungamenti in carta. Impianto della cucitura del secolo XV, a punto pieno , in lino su 3 nervi fendus in pelle a concia bianca , colorata in rosso sul lato pelo, a code libere recanti nei 2 lati i fori di ancoraggio al telaio.
La prima carta di guardia posteriore da reimpiego manoscritta (s. XVI/XVII) : minuta notarile di controversia relativa alla successione de Perna.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Condizione della legaturaLegatura non originale
Indicazione del titoloManoscritto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori

Provenienza 1875 -

LuogoModica (Geonames ID: 2524119)
Areae-it
Epoca1875 -
PossessoreLiceo ginnasio Tommaso Campailla, 1875- [Istituto/ente; Possessore precedente] (Maschile, Scuola, Laico)
Modica, Biblioteca Comunale Salvatore Quasimodo, 1869- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Municipalità, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legatura Legatura senza quadranti confezionata dalla ditta “Restauro del Libro” di La Gattuta Pietra nel 2004 a Mezzojuso (Palermo); coperta in piena pergamena con labbri e doppia coppia di lacci di chiusura in pelle allumata (2 fori) sul piatto davanti; dorso liscio e staccato. Tagli spruzzati. Capitelli, ancorati a fascicoli saltati e piedino anteriore continuo, in lino; anima in pelle allumata a code passanti sui piatti. Indorsatura a caselle senza prolungamenti, in carta. Cucitura a punto pieno, in lino su 3 nervi doppi in pelle allumata a code incrociate e passanti sui piatti; sono visibili i fori della cucitura originaria su 5 stazioni. Carte di guardia, a doppio bifolio con foderatura di quella esterna in cotone, aggiunte in fase di restauro.
Datazione della legatura21 secolo
Tipologia della legaturaFloscia
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions227 × 135 × 45 mm
Indicazione del titoloNessuno
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
TimbriA c . [pigreco1] r timbro rettangolare, a tampone in inchiostro blu, 'Liceo ginnasio Tommaso Campailla di Modica' fondo biblioteca comunale e, manoscritto, il numero d’inventario.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteBibliografia / repertori

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-10-04 10:06:05