--- _id: 02131203 data: completeness: 1 copyType: - a descriptionLanguage: ita generalNotes: - Creato da Chiara Cauzzi holdingInstitutionId: FierenzeMin hostItemId: ib01009000 paperSizeHeight: 401 paperSizeWidth: 274 provenance: - acquisitionMethod: x agent: - dates: 1501-1600 gender: 1002 name: 'Cecchi, Baccio' ownerId: 3303 professionOrType: - unk type: person - dates: 1501-1600 gender: 1002 name: 'Cecchi, Nicola' ownerId: 3303 role: R570 type: person area: - areaCode: e-it certainty: a note: 'Nota ms. a c. a1r: "Baccius et Nicolaus Io. Francisci ff. Cechij dicarunt (?) Bibliothecae Sancti Michaelis anno domini 1593". ' place: - name: Fiesole source: - c type: - a - bindingDate: u bindingDepth: 38 bindingHeight: 410 bindingNote: "Legatura rigida in piena pergamena, con dorso attaccato e nervi in rilievo (sec. XVII); la cuffia di testa è rinforzata all'interno del rimbocco con due parti di corda: i prolungamenti di quella più sottile sono incollati sull'unghiatura del cartone e sui contropiatti, mentre l'altra è mozza alla cerniera; la cuffia di piede è rinforzata con un unico pezzo di corda, analogo al primo di testa; quadranti in cartone accoppiato. \"Decre / taljum / co[m]pila\" ms. a inchiostro ferrogallico sulla seconda casella sul dorso. C. di guardia in carta (2+2, tipo G), con controguardie incollate pienamente. Indorsatura in pergamena ms., a caselle con prolungamenti. Capitelli a otto con sette/nove ancoraggi al corpo del libro; anima in corda, incartonata attraverso due fori. Cucitura a pieno su quattro fettucce fesse in pelle allumata, mozze alla cerniera; sulla fessura di ogni supporto è incollato un pezzo di corda, i cui prolungamenti sono incollati sui piatti (e non incartonati come nelle legature analoghe, probabilmente a causa del ridotto spessore del volume); la piega esterna del primo e dell'ultimo fasc. è rinforzata da una brachetta in pergamena. " bindingStatus: b bindingType: c bindingWidth: 280 boardMaterial: g certainty: a coverMaterial: a edges: d gauffered: d source: - c timeperiod: end: 1700 start: 1601 titling: - a tooling: d type: - k - acquisitionMethod: x agent: - characterisation: - rel dates: 1638-1970 gender: 1003 name: 'Lastra a Signa (Firenze), Convento di Santa Lucia, OFM' ownerId: 3301 professionOrType: - rei role: R390 type: corporate area: - areaCode: e-it certainty: a note: 'Nota di possesso sul dorso: "S. Lucia". Due lettere ms. sul taglio di testa "F J". ' place: - geonamesId: 3175074 name: Lastra a Signa source: - c timeperiod: end: 1970 start: 1701 type: - a - acquisitionMethod: e agent: - characterisation: - rel dates: '1946 - ' gender: 1003 name: 'Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori' ownerId: 3682 professionOrType: - rei role: R399 type: corporate area: - areaCode: e-it certainty: a note: Il Convento di S. Lucia è stato definitivamente chiuso negli anni Settanta e ceduto negli anni Novanta a una impresa civile. place: - geonamesId: 3176959 name: Firenze source: - c timeperiod: start: 1970 type: - o shelfmark: BPF INC.2.81 source: 'Gli incunaboli della Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze, a cura di Chiara Razzolini, Elisa di Renzo, Irene Zanella, con un saggio di Neil Harris, Pisa, Pacini, 2012, pp. 195-196.' supportMaterialBook: a meta: context: - _tos history: - date: 2019-09-19T17:02:26 - date: 2019-10-18T15:02:41 - date: 2019-10-18T15:05:34 - date: 2019-10-18T15:09:32 - date: 2019-10-18T15:23:52 - date: 2019-10-18T15:25:37 - date: 2019-10-18T15:27:16 - date: 2019-10-18T15:28:19 - date: 2019-10-18T15:28:31 - date: 2019-11-05T15:49:10