Material Evidence
in Incunabula

mei/02131138 BPF INC.2.29/1-4 [02131138]

Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT) : BPF INC.2.29/1-4

ISTC No.ib00612000
TitoloBiblia latina (cum postillis Nicolai de Lyra et expositionibus Guillelmi Britonis in omnes prologos S. Hieronymi et additionibus Pauli Burgensis replicisque Matthiae Doering). Add: Nicolaus de Lyra: Contra perfidiam Judaeorum
Note tipograficheVenice : Franciscus Renner, de Heilbronn, 1482-83
Formato
Lingualat
SoggettoBible
Parole chiavetranslation; commentary; education; hebraica; polemical works; collection
Periodopatristic

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02131138
BibliotecaFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT)
Segnatura di collocazioneBPF INC.2.29/1-4
NotaCreato da Chiara Cauzzi
Aspetti materialiLegato in 4 volumi. Il volume 3 è mutilo dei fasc. a-o8 p10, [u]2 e di c. a1.
Misura delle carte310 × 217 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteGli incunaboli della Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze, a cura di Chiara Razzolini, Elisa di Renzo, Irene Zanella, con un saggio di Neil Harris, Pisa, Pacini, 2012, pp. 150-151.

Provenienza 1482 - 1550

Epoca1482 - 1550
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Nota sulla decorazioneIl volume 1: capilettera rossi. A c. a2r lettera H in rosso con filigrana rossa. Il volume 2: capilettera rossi. Il volume 3: alcuni capilettera rossi.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1601 - 1700

Epoca1601 - 1700
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Nota sulla legaturaTutti i volumi presentano una legatura rigida in pergamena già colorata in rosso, con dorso attaccato e finestrato con nervi in rilievo ricoperti da tasselli in pergamena (sec. XVII, rimaneggiata nel sec. XIX con applicazione sul dorso di una striscia intera di pergamena); sul taglio ant. due coppie di lacci in pelle allumata passanti attraverso un foro e incollati sotto le controguardie; quadranti in cartone accoppiato. Titolo ms. a inchiostro sulla seconda e terza casella del dorso. C. di guardia in carta con struttura variabile, con controguardie incollate pienamente. Indorsatura in pergamena, a caselle con prolungamenti. Capitelli bicolori (bianco e rosso) con piedino ant. e sette/otto ancoraggi al corpo del libro; anima in pelle allumata, incartonata attraverso tre fori. Cucitura a pieno punto su tre nervi singoli in corda, mozzi di cerniera.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions314 × 230 × 65 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1601 - 1645

LuogoLucca (Geonames ID: 3174530)
Areae-it
Epoca1601 - 1645
PossessoreLucca, Convento di San Francesco, 1201-2004 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Sconosciuto, Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaA c. IIr del volume 2 nota di possesso cancellata ma leggibile: "Hic liber pertinet ad Bibliothecam S. Francisci de Lucca".
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1645 - 2006

LuogoViareggio (Geonames ID: 3164433)
Areae-it
Epoca1645 - 2006
PossessoreViareggio, Francescani, Convento di Sant'Antonio, OFM, 1632-2006 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Sconosciuto, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Segnatura di collocazione
Modalità di acquisizioneSconosciuto
TimbriTimbro del Convento di Sant'Antonio di Viareggio a c. a2r del volume 1 e all'interno degli altri volumi. A c. a2r del volume 1, 11/1r del volume 2 e 38/1r del volume 3 altro timbro del Convento di Sant'Antonio di Viareggio con precedente coll. "Scaf. 12 Pal. IV N. 5 e 7-8" e nota di possesso dello stesso convento sulla prima c. di ogni volume con data 1645.
Precedente segnatura di collocazioneScaf. 12 Pal. IV N. 5 e 7-8 (Tipo di segnatura No.: 12)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 2006 -

LuogoFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Epoca2006 -
PossessoreFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori, 1946 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Sconosciuto, Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaIl convento è abitato dal 2006 da una comunità di Frati Minori polacchi. Il fondo librario antico è pervenuto alla Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-11-05 14:55:53

Tutti gli esemplari

  02131138

Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT) : BPF INC.2.29/1-4

ISTC No.ib00612000
TitoloBiblia latina (cum postillis Nicolai de Lyra et expositionibus Guillelmi Britonis in omnes prologos S. Hieronymi et additionibus Pauli Burgensis replicisque Matthiae Doering). Add: Nicolaus de Lyra: Contra perfidiam Judaeorum
Note tipograficheVenice : Franciscus Renner, de Heilbronn, 1482-83
Formato
Lingualat
SoggettoBible
Parole chiavetranslation; commentary; education; hebraica; polemical works; collection
Periodopatristic

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02131138
BibliotecaFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT)
Segnatura di collocazioneBPF INC.2.29/1-4
NotaCreato da Chiara Cauzzi
Aspetti materialiLegato in 4 volumi. Il volume 3 è mutilo dei fasc. a-o8 p10, [u]2 e di c. a1.
Misura delle carte310 × 217 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteGli incunaboli della Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze, a cura di Chiara Razzolini, Elisa di Renzo, Irene Zanella, con un saggio di Neil Harris, Pisa, Pacini, 2012, pp. 150-151.

Provenienza 1482 - 1550

Epoca1482 - 1550
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Nota sulla decorazioneIl volume 1: capilettera rossi. A c. a2r lettera H in rosso con filigrana rossa. Il volume 2: capilettera rossi. Il volume 3: alcuni capilettera rossi.
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1601 - 1700

Epoca1601 - 1700
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Nota sulla legaturaTutti i volumi presentano una legatura rigida in pergamena già colorata in rosso, con dorso attaccato e finestrato con nervi in rilievo ricoperti da tasselli in pergamena (sec. XVII, rimaneggiata nel sec. XIX con applicazione sul dorso di una striscia intera di pergamena); sul taglio ant. due coppie di lacci in pelle allumata passanti attraverso un foro e incollati sotto le controguardie; quadranti in cartone accoppiato. Titolo ms. a inchiostro sulla seconda e terza casella del dorso. C. di guardia in carta con struttura variabile, con controguardie incollate pienamente. Indorsatura in pergamena, a caselle con prolungamenti. Capitelli bicolori (bianco e rosso) con piedino ant. e sette/otto ancoraggi al corpo del libro; anima in pelle allumata, incartonata attraverso tre fori. Cucitura a pieno punto su tre nervi singoli in corda, mozzi di cerniera.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions314 × 230 × 65 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1601 - 1645

LuogoLucca (Geonames ID: 3174530)
Areae-it
Epoca1601 - 1645
PossessoreLucca, Convento di San Francesco, 1201-2004 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Sconosciuto, Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
NotaA c. IIr del volume 2 nota di possesso cancellata ma leggibile: "Hic liber pertinet ad Bibliothecam S. Francisci de Lucca".
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 1645 - 2006

LuogoViareggio (Geonames ID: 3164433)
Areae-it
Epoca1645 - 2006
PossessoreViareggio, Francescani, Convento di Sant'Antonio, OFM, 1632-2006 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Sconosciuto, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Segnatura di collocazione
Modalità di acquisizioneSconosciuto
TimbriTimbro del Convento di Sant'Antonio di Viareggio a c. a2r del volume 1 e all'interno degli altri volumi. A c. a2r del volume 1, 11/1r del volume 2 e 38/1r del volume 3 altro timbro del Convento di Sant'Antonio di Viareggio con precedente coll. "Scaf. 12 Pal. IV N. 5 e 7-8" e nota di possesso dello stesso convento sulla prima c. di ogni volume con data 1645.
Precedente segnatura di collocazioneScaf. 12 Pal. IV N. 5 e 7-8 (Tipo di segnatura No.: 12)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 2006 -

LuogoFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Epoca2006 -
PossessoreFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori, 1946 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Sconosciuto, Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaIl convento è abitato dal 2006 da una comunità di Frati Minori polacchi. Il fondo librario antico è pervenuto alla Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-11-05 14:55:53