Material Evidence
in Incunabula

mei/02131026 BPF INC.2.31a [02131026]

Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT) : BPF INC.2.31a

ISTC No.ib00235600
AutoreBartolus de Saxoferrato
TitoloSuper prima parte Infortiati cum additionibus Alexandri Tartagni
Note tipograficheVenice : Andreas de Paltasichis, 25 Oct. 1490
Formato
Lingualat
SoggettoLaw-Civil
Parole chiaveeducation; commentary
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02131026
BibliotecaFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT)
Segnatura di collocazioneBPF INC.2.31a
Rilegato conBartolus de Saxoferrato: Super secunda parte Infortiati cum additionibus Alexandri Tartagni. - Venice : Andreas de Paltasichis, 3 Sept. 1491 [ib00241200] (MEI ID: 02131027)
NotaCreato da Chiara Cauzzi
Aspetti materialiManca la c. 2a1r.
Misura delle carte410 × 287 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteGli incunaboli della Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze, a cura di Chiara Razzolini, Elisa di Renzo, Irene Zanella, con un saggio di Neil Harris, Pisa, Pacini, 2012, p. 142.

Provenienza 1701 - 2004

LuogoLucca (Geonames ID: 3174530)
Areae-it
Epoca1701 - 2004
PossessoreLucca, Convento di San Francesco, 1201-2004 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Sconosciuto, Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Segnatura di collocazione
NotaNota di possesso a c. a2r "Dalla libreria di San Francesco di Lucca" (1701-1800) e timbro relativo allo stesso convento (1850-1950).
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura rigida in mezza pergamena e carta alla colla, con dorso liscio e dorsetto in cartone (sec. XIX); quadranti in cartone accoppiato. "Bartoli / in / 1am & 2am Partem / Infortiati" ms. a inchiostro alla testa del dorso. C. di guardia in carta (2+2, tipo A) con controguardie incollate pienamente. Indorsatura in carta, intera con prolungamenti. Capitelli bicolori (bianco e blu) con piedino ant. e circa cinque ancoraggi al corpo del libro; anima in pergamena arrotolata, passante sui piatti. Cucitura mista, alternata a pieno punto, su tre nervi singoli in corda, le cui estremità sono incollate sui contropiatti.
Datazione della legatura19 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaMisto
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions414 × 290 × 68 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
TimbriAltro timbro con precedente coll. sempre a c. a2r: "Scaffale 20 Palchetto B" (1850-1950)
Precedente segnatura di collocazioneScaffale 20 Palchetto B (Tipo di segnatura No.: 20)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 2004 -

LuogoFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Epoca2004 -
PossessoreFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori, 1946 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaNel 2004 il Convento di S. Francesco di Lucca venne acquistato dal Comune di Lucca.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-10-13 17:15:34

Tutti gli esemplari

  02131026

Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT) : BPF INC.2.31a

ISTC No.ib00235600
AutoreBartolus de Saxoferrato
TitoloSuper prima parte Infortiati cum additionibus Alexandri Tartagni
Note tipograficheVenice : Andreas de Paltasichis, 25 Oct. 1490
Formato
Lingualat
SoggettoLaw-Civil
Parole chiaveeducation; commentary
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02131026
BibliotecaFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori (IT)
Segnatura di collocazioneBPF INC.2.31a
Rilegato conBartolus de Saxoferrato: Super secunda parte Infortiati cum additionibus Alexandri Tartagni. - Venice : Andreas de Paltasichis, 3 Sept. 1491 [ib00241200] (MEI ID: 02131027)
NotaCreato da Chiara Cauzzi
Aspetti materialiManca la c. 2a1r.
Misura delle carte410 × 287 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteGli incunaboli della Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze, a cura di Chiara Razzolini, Elisa di Renzo, Irene Zanella, con un saggio di Neil Harris, Pisa, Pacini, 2012, p. 142.

Provenienza 1701 - 2004

LuogoLucca (Geonames ID: 3174530)
Areae-it
Epoca1701 - 2004
PossessoreLucca, Convento di San Francesco, 1201-2004 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Sconosciuto, Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Segnatura di collocazione
NotaNota di possesso a c. a2r "Dalla libreria di San Francesco di Lucca" (1701-1800) e timbro relativo allo stesso convento (1850-1950).
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura rigida in mezza pergamena e carta alla colla, con dorso liscio e dorsetto in cartone (sec. XIX); quadranti in cartone accoppiato. "Bartoli / in / 1am & 2am Partem / Infortiati" ms. a inchiostro alla testa del dorso. C. di guardia in carta (2+2, tipo A) con controguardie incollate pienamente. Indorsatura in carta, intera con prolungamenti. Capitelli bicolori (bianco e blu) con piedino ant. e circa cinque ancoraggi al corpo del libro; anima in pergamena arrotolata, passante sui piatti. Cucitura mista, alternata a pieno punto, su tre nervi singoli in corda, le cui estremità sono incollate sui contropiatti.
Datazione della legatura19 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaMisto
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions414 × 290 × 68 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
TimbriAltro timbro con precedente coll. sempre a c. a2r: "Scaffale 20 Palchetto B" (1850-1950)
Precedente segnatura di collocazioneScaffale 20 Palchetto B (Tipo di segnatura No.: 20)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Provenienza 2004 -

LuogoFirenze (Geonames ID: 3176959)
Areae-it
Epoca2004 -
PossessoreFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori, 1946 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaSegnatura di collocazione
NotaNel 2004 il Convento di S. Francesco di Lucca venne acquistato dal Comune di Lucca.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteCatalogo della biblioteca

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-10-13 17:15:34