Material Evidence
in Incunabula

mei/02127166 II.C.21 [02127166]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.C.21

ISTC No.if00137000
AutoreFerrerius, Vincentius, S
TitoloSermones de tempore et de sanctis. Add: Franciscus Castillioneus, Vita S. Vincentii Ferrerii; Petrus Ransanus, Carmen in laudem S. Vincentii Ferrerii
Note tipograficheVenice : Jacobus Pentius, de Leuco, for Lazarus de Suardis, de Saviliano, 1496
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Pastoral
Parole chiavecollection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02127166
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.C.21
Nota alla collocazioneSolo la Parte III
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte198 × 145 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplarePosseduta solo la Pt. III, della quale manca la c. QQ6 bianca; asportata la parte superiore del frontespizio per obliterare una nota di possesso.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1501 - 1530

Areae-it
Epoca1501 - 1530
PossessoreAnonymous, Italy, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteSul frontespizio una grafia molto incerta appunta il verso di un carme oraziano, molto deformato: 'I, pedes quo te ruimt [i.e. rapiunt]'. Una nota e una manicula a grafite all'interno del testo.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Prove di scritturaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1530 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1530 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaA c. AAA1r una nota di mano primo cinquecentesca (forse Nicolaus Gaetanus, che fece una prima descrizione - incompiuta - dei fondi librari del monastero, cfr. Branciani 2009, p. 14): 'Iste liber est Congregationis Casinensis alias S. Justinę, deputatus ad usum monachorum Monasterij Sublacensis, signatus numero 239'.
Sul frontespizio, ad inchiostro evanito, si riconosce la mano irregolare di Gugliemo Capisacchi, che fra 1560 e 1575 riordinò i fondi librari e documentari del cenobio, e che diede la nuova collocazione al pezzo: 'S.N. [= signatus numero] 2102 [o 202, una correzione dello stesso rende incerta la lettura]'.
Sul contropiatto ant. è manoscritta ad inchiostro marrone-bruno una collocazione di metà Settecento, di mano del monaco Isidoro De Su, che si occupò di un successivo riordino dei fondi: 'B. n° 3'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura tardo seicentesca in piena pergamena rigida. Sul dorso sono manoscritti titolo e contenuto, suggellato da un fregio ad intrecci presente in altre legature di S. Scolastica. Tagli spruzzati di rosso e blu, molto evaniti.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions240 × 155 × 20 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazione'239' (Tipo di segnatura No.: 84)
'B. n° 3.' (Tipo di segnatura No.: 120)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-08-31 14:07:58

Tutti gli esemplari

  02127166

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : II.C.21

ISTC No.if00137000
AutoreFerrerius, Vincentius, S
TitoloSermones de tempore et de sanctis. Add: Franciscus Castillioneus, Vita S. Vincentii Ferrerii; Petrus Ransanus, Carmen in laudem S. Vincentii Ferrerii
Note tipograficheVenice : Jacobus Pentius, de Leuco, for Lazarus de Suardis, de Saviliano, 1496
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Pastoral
Parole chiavecollection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02127166
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneII.C.21
Nota alla collocazioneSolo la Parte III
NotaCreato da M. Venier e implementato da S. Minuzzi
Misura delle carte198 × 145 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplarePosseduta solo la Pt. III, della quale manca la c. QQ6 bianca; asportata la parte superiore del frontespizio per obliterare una nota di possesso.
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1501 - 1530

Areae-it
Epoca1501 - 1530
PossessoreAnonymous, Italy, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteSul frontespizio una grafia molto incerta appunta il verso di un carme oraziano, molto deformato: 'I, pedes quo te ruimt [i.e. rapiunt]'. Una nota e una manicula a grafite all'interno del testo.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Prove di scritturaSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1530 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1530 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
De Su, Isidoro, OSB, 1699 - 1758 [Persona; Bibliotecario] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Legatura
Segnatura di collocazione
NotaA c. AAA1r una nota di mano primo cinquecentesca (forse Nicolaus Gaetanus, che fece una prima descrizione - incompiuta - dei fondi librari del monastero, cfr. Branciani 2009, p. 14): 'Iste liber est Congregationis Casinensis alias S. Justinę, deputatus ad usum monachorum Monasterij Sublacensis, signatus numero 239'.
Sul frontespizio, ad inchiostro evanito, si riconosce la mano irregolare di Gugliemo Capisacchi, che fra 1560 e 1575 riordinò i fondi librari e documentari del cenobio, e che diede la nuova collocazione al pezzo: 'S.N. [= signatus numero] 2102 [o 202, una correzione dello stesso rende incerta la lettura]'.
Sul contropiatto ant. è manoscritta ad inchiostro marrone-bruno una collocazione di metà Settecento, di mano del monaco Isidoro De Su, che si occupò di un successivo riordino dei fondi: 'B. n° 3'.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura tardo seicentesca in piena pergamena rigida. Sul dorso sono manoscritti titolo e contenuto, suggellato da un fregio ad intrecci presente in altre legature di S. Scolastica. Tagli spruzzati di rosso e blu, molto evaniti.
Datazione della legatura17 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions240 × 155 × 20 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazione'239' (Tipo di segnatura No.: 84)
'B. n° 3.' (Tipo di segnatura No.: 120)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Bibliografia / repertori

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-08-31 14:07:58