Material Evidence
in Incunabula

mei/02125884 Inc. 0336 [02125884]

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0336

ISTC No.ia01155000
AutoreAsconius Pedianus, Quintus
TitoloCommentarii in orationes Ciceronis. Ed: Hieronymus Squarzaficus. Add: Georgius Trapezuntius: De artificio Ciceronianae orationis Pro Quinto Ligario. Antonius Luschus: Inquisitio super xi orationes Ciceronis. Sicco Polentonus: Argumenta super xii orationibus et invectivis Ciceronis
Note tipografiche[Venice : Christophorus de Pensis, de Mandello, about 1498]
Formato
Lingualat
SoggettoRhetoric
Parole chiavecommentary; collection; classical studies; education
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125884
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0336
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Storia dell'esemplareL'incunabolo entrò in Biblioteca legato all'attuale Rari 0324 (Instituta artium Probique Catholica... 1509), come si evince dai registri dei Fondi Antichi ai nn. 40438-40439. In occasione del rifacimento della legatura il volume miscellaneo fu smembrato e i due titoli collocati separatamente.
Misura delle carte298 × 203 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Senza rubricatura
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1498 - 1550

Areae-it
Epoca1498 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteDensamente annotato in latino nei primi fascicoli, da una mano dal tratto spezzato. Su di un foglio di guardia posteriore una mano diversa ma coeva appunta una serie di definizioni.
Note manoscritte (frequenza)Fitte
Posizione nel libroPrima metà
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1690 - 1750

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1690 - 1750
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaEmblema
NotaIl volume miscellaneo di cui faceva parte l'incunabolo appartenne ad Apostolo Zeno, cfr. provenienza successiva.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Catalogo storico / registro d’ingresso

Provenienza 1750 - 1810

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1750 - 1810
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaEmblema
Nota bibliografica
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, alle Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750.
Dopo il lascito i domenicani apposero dei segni crittografici sulla prima carta dei volumi del fondo per tenerli distinti dalle proprie collezioni. Tali contrassegni si trovano sulle carte preliminari dell'attuale Rari 0324 con cui l'incunabolo era legato.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1810 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1810 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Gambini, Domenico <legatore>, 1875 - 1925 [Persona; Rilegatore] (Maschile, Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Nota bibliografica
Segnatura di collocazione
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legaturaL'incunabolo ha legatura di restauro in mezza pelle con impressioni a secco (cornici floreali) e carta marrone-beige su cartone; sul dorso tassello in pelle marrone con dati editoriali impressi in oro entro cornice.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaMisto
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions305 × 213 × 30 mm
Indicazione del titoloImpresso
Impressioni con ferriA secco
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazioneLa collocazione marciana ottocentesca risalente alla sede di Palazzo Ducale, 'CXI.4', si legge nei registri dei Fondi Antichi al n. 40438. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Catalogo storico / registro d’ingresso

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2018-07-10 13:35:33

Tutti gli esemplari

  02125884

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT) : Inc. 0336

ISTC No.ia01155000
AutoreAsconius Pedianus, Quintus
TitoloCommentarii in orationes Ciceronis. Ed: Hieronymus Squarzaficus. Add: Georgius Trapezuntius: De artificio Ciceronianae orationis Pro Quinto Ligario. Antonius Luschus: Inquisitio super xi orationes Ciceronis. Sicco Polentonus: Argumenta super xii orationibus et invectivis Ciceronis
Note tipografiche[Venice : Christophorus de Pensis, de Mandello, about 1498]
Formato
Lingualat
SoggettoRhetoric
Parole chiavecommentary; collection; classical studies; education
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125884
BibliotecaVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana (IT)
Segnatura di collocazioneInc. 0336
NotaCreato da Sabrina Minuzzi
Storia dell'esemplareL'incunabolo entrò in Biblioteca legato all'attuale Rari 0324 (Instituta artium Probique Catholica... 1509), come si evince dai registri dei Fondi Antichi ai nn. 40438-40439. In occasione del rifacimento della legatura il volume miscellaneo fu smembrato e i due titoli collocati separatamente.
Misura delle carte298 × 203 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Senza rubricatura
Materiale di supporto (libro)Carta
FiligranaSi

Provenienza 1498 - 1550

Areae-it
Epoca1498 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteDensamente annotato in latino nei primi fascicoli, da una mano dal tratto spezzato. Su di un foglio di guardia posteriore una mano diversa ma coeva appunta una serie di definizioni.
Note manoscritte (frequenza)Fitte
Posizione nel libroPrima metà
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1690 - 1750

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1690 - 1750
PossessoreZeno, Apostolo, 1668 - 1750 [Persona; Possessore precedente] (Maschile, Studioso/erudito, Aristocratico)
Tipologia del segno di provenienzaEmblema
NotaIl volume miscellaneo di cui faceva parte l'incunabolo appartenne ad Apostolo Zeno, cfr. provenienza successiva.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Catalogo storico / registro d’ingresso

Provenienza 1750 - 1810

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1750 - 1810
PossessoreVenezia, Domenicani, S. Maria Rosarii, OP, 1669 - 1810 [Istituto/ente; Possessore precedente] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaEmblema
Nota bibliografica
NotaNel 1747 A. Zeno lasciò per disposizione testamentaria la sua biblioteca ai domenicani del convento di S. Maria del Rosario (che era stato dei Gesuati, alle Zattere), ove ne curò egli stesso il trasferimento nel 1750.
Dopo il lascito i domenicani apposero dei segni crittografici sulla prima carta dei volumi del fondo per tenerli distinti dalle proprie collezioni. Tali contrassegni si trovano sulle carte preliminari dell'attuale Rari 0324 con cui l'incunabolo era legato.
Modalità di acquisizioneLascito
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1810 -

LuogoVenezia (Geonames ID: 3164603)
Areae-it
Epoca1810 -
PossessoreVenezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1468 - [Istituto/ente; Possessore attuale] (Biblioteca, Laico)
Gambini, Domenico <legatore>, 1875 - 1925 [Persona; Rilegatore] (Maschile, Commercio librario, Laico)
Tipologia del segno di provenienzaLegatura
Nota bibliografica
Segnatura di collocazione
NotaNel 1823 e poi nel 1832 la biblioteca Marciana otteneva per decreto imperiale circa 20.000 libri appartenuti al soppresso convento dei domenicani osservanti delle Zattere (Venezia), dei quali oltre 14.000 provenienti dalla biblioteca Zeno.
Modalità di acquisizioneDevoluzione delle librerie claustrali / Trasferimento istituzionale
Nota sulla legaturaL'incunabolo ha legatura di restauro in mezza pelle con impressioni a secco (cornici floreali) e carta marrone-beige su cartone; sul dorso tassello in pelle marrone con dati editoriali impressi in oro entro cornice.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaMisto
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions305 × 213 × 30 mm
Indicazione del titoloImpresso
Impressioni con ferriA secco
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Precedente segnatura di collocazioneLa collocazione marciana ottocentesca risalente alla sede di Palazzo Ducale, 'CXI.4', si legge nei registri dei Fondi Antichi al n. 40438. (Tipo di segnatura No.: 53)
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano
Catalogo storico / registro d’ingresso

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2018-07-10 13:35:33