Material Evidence
in Incunabula

mei/02125476 XVII.A.18 [02125476]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : XVII.A.18

ISTC No.ia00268000
AutoreAlbertus Magnus
TitoloLogica (Libri I-II: De praedicabilibus Porphirii; De praedicamentis Aristotelis)
Note tipografichePavia : Christophorus de Canibus, [about 1490]
Formato
Lingualat
SoggettoPhilosophy-Logic
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125476
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneXVII.A.18
Rilegato conAlbertus Magnus: Logica (Liber III: De sex principiis Gilberti Porretani)
. - Pavia : Christophorus de Canibus, c. 1490 [ia00269000] (MEI ID: 02128385)
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Misura delle carte262 × 184 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1501 - 1600

Areae-it
Epoca1501 - 1600
PossessoreAnonymous annotator, Italy, 1501-1600 [Persona; Postillatore] (Maschile, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Note manoscritteSporadiche postille e note di lettura cinquecentesche di varie mani, concentrate soprattutto nei primi fogli. Una mano in particolare, minuta e scrivente in inchiostro marrone e grigiastro si ritrova poi anche all’interno del libro, in particolare ai ff. b3v-b5v, dove appone varie note marginali e inserisce due iniziali 'Q' e 'P'.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroSolo certe parti
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Nota bibliografica
NotaSul primo foglio di guardia anteriore timbro rettangolare: ‘Biblioteca Sublacense’ con numero di inventario novecentesco: 532; timbro ovale novecentesco: ‘CAPITOLO CATTEDRALE S. SCOLASTICA SUBIACO’ al f. a2r; foliazione moderna in lapis nellangolo superiore destro di ogni recto.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura ottocentesca in mezza pelle e carta decorata; sul dorso impressi autore e titolo in oro, e tasselli cartacei con segnature recenti. Piatti in cartone, tagli non decorati. Sul contropiatto anteriore, fotocopia di catalogo novecentesco che elenca questa edizione e quella con essa legata (‘De sex principiis Gilberti Porretani) con i numeri 675 e 676 e ne descrive le caratteristiche bibliografiche.
Datazione della legatura19 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaMisto
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions273 × 195 × 25 mm
Indicazione del titoloEtichetta stampata
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteSul foglio a1r (non numerato), in alto, nota di mano cinquecentesca: ‘Albertus de predicabilibus etc.’ Una mano coeva è responsabile della scritta sul margine superiore del foglio a2r, in corrispondenza con l’inizio del testo ‘Iste liber est conventus S. Scolasticae'.
‘Est sacri Specus ad usum D. Laur. de Urbe’.
Una mano seicentesca scrive ‘Est sante scolastice’.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-05-07 07:57:51

Tutti gli esemplari

  02125476

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : XVII.A.18

ISTC No.ia00268000
AutoreAlbertus Magnus
TitoloLogica (Libri I-II: De praedicabilibus Porphirii; De praedicamentis Aristotelis)
Note tipografichePavia : Christophorus de Canibus, [about 1490]
Formato
Lingualat
SoggettoPhilosophy-Logic
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125476
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneXVII.A.18
Rilegato conAlbertus Magnus: Logica (Liber III: De sex principiis Gilberti Porretani)
. - Pavia : Christophorus de Canibus, c. 1490 [ia00269000] (MEI ID: 02128385)
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Misura delle carte262 × 184 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1501 - 1600

Areae-it
Epoca1501 - 1600
PossessoreAnonymous annotator, Italy, 1501-1600 [Persona; Postillatore] (Maschile, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Note manoscritteSporadiche postille e note di lettura cinquecentesche di varie mani, concentrate soprattutto nei primi fogli. Una mano in particolare, minuta e scrivente in inchiostro marrone e grigiastro si ritrova poi anche all’interno del libro, in particolare ai ff. b3v-b5v, dove appone varie note marginali e inserisce due iniziali 'Q' e 'P'.
Note manoscritte (frequenza)Rade
Posizione nel libroSolo certe parti
Strutturazione del testoSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
Nota bibliografica
NotaSul primo foglio di guardia anteriore timbro rettangolare: ‘Biblioteca Sublacense’ con numero di inventario novecentesco: 532; timbro ovale novecentesco: ‘CAPITOLO CATTEDRALE S. SCOLASTICA SUBIACO’ al f. a2r; foliazione moderna in lapis nellangolo superiore destro di ogni recto.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura ottocentesca in mezza pelle e carta decorata; sul dorso impressi autore e titolo in oro, e tasselli cartacei con segnature recenti. Piatti in cartone, tagli non decorati. Sul contropiatto anteriore, fotocopia di catalogo novecentesco che elenca questa edizione e quella con essa legata (‘De sex principiis Gilberti Porretani) con i numeri 675 e 676 e ne descrive le caratteristiche bibliografiche.
Datazione della legatura19 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaMisto
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions273 × 195 × 25 mm
Indicazione del titoloEtichetta stampata
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteSul foglio a1r (non numerato), in alto, nota di mano cinquecentesca: ‘Albertus de predicabilibus etc.’ Una mano coeva è responsabile della scritta sul margine superiore del foglio a2r, in corrispondenza con l’inizio del testo ‘Iste liber est conventus S. Scolasticae'.
‘Est sacri Specus ad usum D. Laur. de Urbe’.
Una mano seicentesca scrive ‘Est sante scolastice’.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-05-07 07:57:51