Material Evidence
in Incunabula

mei/02125470 XVII.A.5 [02125470]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : XVII.A.5

ISTC No.ia00535000
AutoreAlphonsus, Rex Castellae
TitoloTabulae astronomicae. Ed: Johannes Lucilius Santritter. With additions by Augustinus Moravus. Add: Johannes Lucilius Santritter: Canones in tabulas Alphonsi
Note tipograficheVenice : Johannes Hamman, 31 Oct. 1492
Formato
Lingualat
SoggettoAstronomy
Parole chiavecollection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125470
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneXVII.A.5
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Misura delle carte210 × 150 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancano le cc. k5-k6.
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativoGW 1258 (GW)

Provenienza 1485 - 1550

Areae-it
Epoca1485 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy [Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteNote manoscritte di almeno due diverse mani italiane quattrocentesche italiane. Una più minuta che sembra scrivere in inchiostro marrone e nero e lascia vari calcoli e riassunti del calenario nei margini inferiori delle carte e lunghe note manoscritte ad esempio ai ff. d2-d6. L'altra, con un tratto di penna più spesso e corsivizzante, si può distinguere chiaramente ai ff. e2v-e3r; questa seconda mano potrebbe anche essere responsabile delle iniziali decorate a penna e di passaggi sottolineati e notati nel testo.
IntegrazioniSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Appunti di lezioneSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1900 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1900 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
NotaTimbro ovale 'Biblioteca Statale Santa Scolastica - Monumento Nazionale' sul verso dell'ultimo foglio conservato k4v.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura tardo-novecentesca in tutta pergamena di recupero del tipo che si trova anche su altri incunaboli sublacensi. Tagli spruzzari in inchiostro blu/verde, molto evanito. Sul dorso, in grafia contemporanea, dati editoriali in inchiostro nero.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions218 × 165 × 18 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-22 14:56:49

Tutti gli esemplari

  02125470

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : XVII.A.5

ISTC No.ia00535000
AutoreAlphonsus, Rex Castellae
TitoloTabulae astronomicae. Ed: Johannes Lucilius Santritter. With additions by Augustinus Moravus. Add: Johannes Lucilius Santritter: Canones in tabulas Alphonsi
Note tipograficheVenice : Johannes Hamman, 31 Oct. 1492
Formato
Lingualat
SoggettoAstronomy
Parole chiavecollection
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125470
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneXVII.A.5
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Misura delle carte210 × 150 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareMancano le cc. k5-k6.
Materiale di supporto (libro)Carta
Altro identificativoGW 1258 (GW)

Provenienza 1485 - 1550

Areae-it
Epoca1485 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy [Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Lettere ornamentaliSi
Iniziali a pennaSi
Note manoscritteNote manoscritte di almeno due diverse mani italiane quattrocentesche italiane. Una più minuta che sembra scrivere in inchiostro marrone e nero e lascia vari calcoli e riassunti del calenario nei margini inferiori delle carte e lunghe note manoscritte ad esempio ai ff. d2-d6. L'altra, con un tratto di penna più spesso e corsivizzante, si può distinguere chiaramente ai ff. e2v-e3r; questa seconda mano potrebbe anche essere responsabile delle iniziali decorate a penna e di passaggi sottolineati e notati nel testo.
IntegrazioniSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Appunti di lezioneSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1900 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1900 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
NotaTimbro ovale 'Biblioteca Statale Santa Scolastica - Monumento Nazionale' sul verso dell'ultimo foglio conservato k4v.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura tardo-novecentesca in tutta pergamena di recupero del tipo che si trova anche su altri incunaboli sublacensi. Tagli spruzzari in inchiostro blu/verde, molto evanito. Sul dorso, in grafia contemporanea, dati editoriali in inchiostro nero.
Datazione della legatura20 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions218 × 165 × 18 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-22 14:56:49