Material Evidence
in Incunabula

mei/02125456 VI.A.2 [02125456]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : VI.A.2

ISTC No.ib00225600
AutoreBartolus de Saxoferrato
TitoloSuper prima parte Digesti veteris cum additionibus Alexandri Tartagni
Note tipograficheVenice : Andreas Torresanus, de Asula, 6 June 1492
Formato
Lingualat
SoggettoLaw-Civil
Parole chiaveeducation; commentary
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125456
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneVI.A.2
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Misura delle carte410 × 275 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1485 - 1550

Areae-it
Epoca1485 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy [Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteNumerosi segni di lettura e note marginali di commento al testo di una sola mano italiana del secolo XVI. Al f. g9v, un caso di correzione dove il testo 'de fideiussoribus' è eraso e corretto in 'de fideicommissis' (seconda colonna, primo paragrafo, settima riga dal basso).
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
CorrezioniSi
AggiunteSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
NotaAl f. a1r nota di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca (forse Nicolaus Gaetanus, che fece una prima descrizione - incompiuta - dei fondi librari del monastero, cfr. Branciani 2009, p. 14): 'Est sacri mons. Sublaci s. numero 1303'. Timbro circolare grande 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. a1r, k10r e b6r.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura settecentesca in piena pergamena su cartone, con interventi di restauro del secolo XX. Dati editoriali manoscritti sul dorso in alto, e poco sotto il caratteristico fregio ad intreccio ricorrente anche in altri esemplari della biblioteca. Sul dorso in basso tassello cartaceo prestampato arancione e compilato a mano con la collocazione tardo-ottocentesca. Lo stesso tassello si ritrova nell'angolo superiore sinistro del contropiatto anteriore. Sul primo foglio di guardia, timbro novecentesco rettangolare 'BIBLIOTECA SUBLACENSE', con la collocazione attuale.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions425 × 295 × 61 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-13 17:56:27

Tutti gli esemplari

  02125456

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : VI.A.2

ISTC No.ib00225600
AutoreBartolus de Saxoferrato
TitoloSuper prima parte Digesti veteris cum additionibus Alexandri Tartagni
Note tipograficheVenice : Andreas Torresanus, de Asula, 6 June 1492
Formato
Lingualat
SoggettoLaw-Civil
Parole chiaveeducation; commentary
Periodomedieval

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125456
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneVI.A.2
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina
Misura delle carte410 × 275 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1485 - 1550

Areae-it
Epoca1485 - 1550
PossessoreAnonymous, Italy [Postillatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaPostille
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Note manoscritteNumerosi segni di lettura e note marginali di commento al testo di una sola mano italiana del secolo XVI. Al f. g9v, un caso di correzione dove il testo 'de fideiussoribus' è eraso e corretto in 'de fideicommissis' (seconda colonna, primo paragrafo, settima riga dal basso).
Note manoscritte (frequenza)Parecchie
Posizione nel libroIn tutto il libro
CorrezioniSi
AggiunteSi
CommentiSi
Segni di lettura (sottolineature e maniculae)Si
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaNota di possesso manoscritta
Timbro
Legatura
NotaAl f. a1r nota di mano tardo quattrocentesca-primo cinquecentesca (forse Nicolaus Gaetanus, che fece una prima descrizione - incompiuta - dei fondi librari del monastero, cfr. Branciani 2009, p. 14): 'Est sacri mons. Sublaci s. numero 1303'. Timbro circolare grande 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. a1r, k10r e b6r.
Modalità di acquisizioneSconosciuto
Nota sulla legaturaLegatura settecentesca in piena pergamena su cartone, con interventi di restauro del secolo XX. Dati editoriali manoscritti sul dorso in alto, e poco sotto il caratteristico fregio ad intreccio ricorrente anche in altri esemplari della biblioteca. Sul dorso in basso tassello cartaceo prestampato arancione e compilato a mano con la collocazione tardo-ottocentesca. Lo stesso tassello si ritrova nell'angolo superiore sinistro del contropiatto anteriore. Sul primo foglio di guardia, timbro novecentesco rettangolare 'BIBLIOTECA SUBLACENSE', con la collocazione attuale.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions425 × 295 × 61 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliNon colorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-13 17:56:27