Material Evidence
in Incunabula

mei/02125428 VI.A.11 [02125428]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : VI.A.11

ISTC No.ia01230000
AutoreAugustinus, Aurelius
TitoloDe civitate dei
Note tipografiche[Subiaco : Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz], 12 June 1467
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiavephilosophy-political
Periodopatristic

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125428
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneVI.A.11
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina.
Misura delle carte390 × 275 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareLa copia sembra completa ma i primi due fascicoli potrebbero essere stati ricomposti in fase di restauro della legatura (c. 1970, vedi sotto). Foliazione moderna in lapis nell'angolo superiore destro di ogni recto, in numeri arabi.
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteC. Frova - M. Miglio, ‘Dal MS. Sublacense XLII all’editio princeps del “De civitate Dei” di Sant'Agostino (Hain 2046)', Scrittura, biblioteche e stampa I, pp. 245-73;
L. Hellinga, ‘Three Notes on Printer's Copy', Transactions of the Cambridge Bibliographical Society, 9 (1987), pp. 194-204;
R. Baldasso, 'The Variant Typesetting of the First Quire of the editio princeps of Augustinus, De civitate Dei, (Subiaco: Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz, 12 June 1467)', Gutenberg-Jahrbuch, 91 (2016), pp. 33-41

Provenienza 1475 - 1500

Areae-it
Epoca1475 - 1500
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1500 [Persona; Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Lettere ornamentaliSi
RubricaturaSi
Iniziali a pennaSi
Nota sulla rubricaturaIniziali, segni di paragrafo e titoli correnti in rosso. Alcune iniziali hanno decorazioni a penna e svolazzi.
Note manoscritteCorrezione di mano quattrocentesca a f. u7r: matronibus corretto in viatoribus in interlinea.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
CorrezioniSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Nota bibliografica
NotaTimbro circolare grande 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. [a1r];
Nota sulla legaturaLegatura del XVIII sec. con interventi di restauro del XX (etichetta adesiva del Laboratorio di restauro del libro, Badia di Grottaferrata, sul contropiatto posteriore), in piena pergamena su cartone; collocazione e dati editoriali manoscritti sul dorso, insieme ad un fregio fiorato che richiama forse quello ad intreccio ricorrente anche in altri volumi del monastero.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Binding Dimensions400 × 285 × 76 mm
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2020-01-28 12:33:44

Tutti gli esemplari

  02125428

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : VI.A.11

ISTC No.ia01230000
AutoreAugustinus, Aurelius
TitoloDe civitate dei
Note tipografiche[Subiaco : Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz], 12 June 1467
Formato
Lingualat
SoggettoTheology-Speculative
Parole chiavephilosophy-political
Periodopatristic

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125428
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneVI.A.11
NotaRecord creato da M. Venier e implementato da M. Malaspina.
Misura delle carte390 × 275 mm
Peculiarità dell’esemplareCompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareLa copia sembra completa ma i primi due fascicoli potrebbero essere stati ricomposti in fase di restauro della legatura (c. 1970, vedi sotto). Foliazione moderna in lapis nell'angolo superiore destro di ogni recto, in numeri arabi.
Materiale di supporto (libro)Carta
FonteC. Frova - M. Miglio, ‘Dal MS. Sublacense XLII all’editio princeps del “De civitate Dei” di Sant'Agostino (Hain 2046)', Scrittura, biblioteche e stampa I, pp. 245-73;
L. Hellinga, ‘Three Notes on Printer's Copy', Transactions of the Cambridge Bibliographical Society, 9 (1987), pp. 194-204;
R. Baldasso, 'The Variant Typesetting of the First Quire of the editio princeps of Augustinus, De civitate Dei, (Subiaco: Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz, 12 June 1467)', Gutenberg-Jahrbuch, 91 (2016), pp. 33-41

Provenienza 1475 - 1500

Areae-it
Epoca1475 - 1500
PossessoreAnonymous, Italy, 1475 - 1500 [Persona; Rubricatore] (Sconosciuto, Sconosciuta, Sconosciuto)
Tipologia del segno di provenienzaDecorazione
Lettere ornamentaliSi
RubricaturaSi
Iniziali a pennaSi
Nota sulla rubricaturaIniziali, segni di paragrafo e titoli correnti in rosso. Alcune iniziali hanno decorazioni a penna e svolazzi.
Note manoscritteCorrezione di mano quattrocentesca a f. u7r: matronibus corretto in viatoribus in interlinea.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroSolo certe parti
CorrezioniSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Nota bibliografica
NotaTimbro circolare grande 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE' ai ff. [a1r];
Nota sulla legaturaLegatura del XVIII sec. con interventi di restauro del XX (etichetta adesiva del Laboratorio di restauro del libro, Badia di Grottaferrata, sul contropiatto posteriore), in piena pergamena su cartone; collocazione e dati editoriali manoscritti sul dorso, insieme ad un fregio fiorato che richiama forse quello ad intreccio ricorrente anche in altri volumi del monastero.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Binding Dimensions400 × 285 × 76 mm
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2020-01-28 12:33:44