Material Evidence
in Incunabula

mei/02125398 IV.C.3 [02125398]

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.C.3

ISTC No.is00503000
AutoreSilius Italicus
TitoloPunica. Ed: Johannes Andreas, bishop of Aleria. Add: Calpurnius et Nemesianus: Bucolica. Hesiodus: Opera et dies (Tr: Nicolaus de Valle. Prelim: Nicolaus de Valle: Epistola Pio II)
Note tipograficheRome : Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz, [not before 5 Apr. 1471]
Formato
Lingualat
SoggettoHistory
Parole chiavecollection; poetry
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125398
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIV.C.3
Rilegato conGellius, Aulus : Noctes Atticae. Ed: Johannes Andreas, bishop of Aleria. - Rome : Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz, 1472 [ig00119000] (MEI ID: 02125397)
NotaRecord creato da Marina Venier e implementato da Matilde Malaspina
Misura delle carte320 × 220 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareManca il foglio [r6] e gli ultimi 4 fascicoli contenenti le opere di Calpurnio e Nemesiano ed Esiodo.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Postille
NotaAl f. a2r della prima parte del volume (Aulo Gellio), nel margine inferiore iscrizione in inchiostro marrone, poi parzialmente erasa e quindi non del tutto leggibile: 'Iste liber est monasterii sublacensis segnatus n° [227]' (probabilmente originariamente di mano di Nicolaus Gaetanus e poi corretta da G. Capisacchi, che fra 1560 e 1575 riordinò i fondi librari e documentari del cenobio . In questo volume, il timbro circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE si trova ai ff. [a2r] e [r4v].
Nota sulla legaturaLegatura settecentesca in piena pergamena su cartone. Sul dorso, in alto, dati editoriali manoscritti da mano coeva e il fregio a intreccio usato spesso nei volumi sublacensi come contrassegno. Tagli spruzzati in inchiostro rosso (evanito). Nella parte bassa del dorso si trova il tassello cartaceo arancione prestampato e compilato a mano con la segnatura ottocentesca 'Scansia I | Palch. B | n. 1-2'. Lo stesso tassello si trova incollato sul contropiatto anteriore.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions330 × 230 × 75 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteSporadiche annotazioni manoscritte in inchiostro marrone, di mano italiana cinquecentesca; concentrate nelle prime pagine del volume. Collazione segnata a penna da mano quattrocentesca italiana sulla prima metà del fascicolo (angolo inferiore dx), come nell'altro volume legato con questo.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroPrime pagine
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-14 20:14:43

Tutti gli esemplari

  02125398

Subiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT) : IV.C.3

ISTC No.is00503000
AutoreSilius Italicus
TitoloPunica. Ed: Johannes Andreas, bishop of Aleria. Add: Calpurnius et Nemesianus: Bucolica. Hesiodus: Opera et dies (Tr: Nicolaus de Valle. Prelim: Nicolaus de Valle: Epistola Pio II)
Note tipograficheRome : Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz, [not before 5 Apr. 1471]
Formato
Lingualat
SoggettoHistory
Parole chiavecollection; poetry
Periodoclassical

Descrizione dell'esemplare

ID dell'esemplare02125398
BibliotecaSubiaco, Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di Santa Scolastica (IT)
Segnatura di collocazioneIV.C.3
Rilegato conGellius, Aulus : Noctes Atticae. Ed: Johannes Andreas, bishop of Aleria. - Rome : Conradus Sweynheym and Arnoldus Pannartz, 1472 [ig00119000] (MEI ID: 02125397)
NotaRecord creato da Marina Venier e implementato da Matilde Malaspina
Misura delle carte320 × 220 mm
Peculiarità dell’esemplareIncompleta
Nota sulle peculiarità dell’esemplareManca il foglio [r6] e gli ultimi 4 fascicoli contenenti le opere di Calpurnio e Nemesiano ed Esiodo.
Materiale di supporto (libro)Carta

Provenienza 1500 -

LuogoSubiaco (Geonames ID: 3166052)
Areae-it
Epoca1500 -
PossessoreSubiaco, Benedettini, S. Scolastica, OSB, 980- [Istituto/ente; Possessore attuale] (Istituzione religiosa, Ecclesiastico)
Gaetanus, Nicolaus, OSB, 1501 - 1550 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Capisacchi, Gugliemo, OSB, 1507 - 1579 [Persona; Postillatore] (Maschile, Ecclesiastico, Ecclesiastico)
Tipologia del segno di provenienzaTimbro
Legatura
Postille
NotaAl f. a2r della prima parte del volume (Aulo Gellio), nel margine inferiore iscrizione in inchiostro marrone, poi parzialmente erasa e quindi non del tutto leggibile: 'Iste liber est monasterii sublacensis segnatus n° [227]' (probabilmente originariamente di mano di Nicolaus Gaetanus e poi corretta da G. Capisacchi, che fra 1560 e 1575 riordinò i fondi librari e documentari del cenobio . In questo volume, il timbro circolare 'PROTO MONASTERO SUBLACENSE si trova ai ff. [a2r] e [r4v].
Nota sulla legaturaLegatura settecentesca in piena pergamena su cartone. Sul dorso, in alto, dati editoriali manoscritti da mano coeva e il fregio a intreccio usato spesso nei volumi sublacensi come contrassegno. Tagli spruzzati in inchiostro rosso (evanito). Nella parte bassa del dorso si trova il tassello cartaceo arancione prestampato e compilato a mano con la segnatura ottocentesca 'Scansia I | Palch. B | n. 1-2'. Lo stesso tassello si trova incollato sul contropiatto anteriore.
Datazione della legatura18 secolo
Tipologia della legaturaRigida
Materiale degli assiCarta
Materiale di coperturaPergamena
Elementi accessoriNon presenti
Condizione della legaturaLegatura non originale
Binding Dimensions330 × 230 × 75 mm
Indicazione del titoloManoscritto
Impressioni con ferriNessuno
TagliColorati
Scripta sui tagliNessuna
Tagli goffratiNo
Note manoscritteSporadiche annotazioni manoscritte in inchiostro marrone, di mano italiana cinquecentesca; concentrate nelle prime pagine del volume. Collazione segnata a penna da mano quattrocentesca italiana sulla prima metà del fascicolo (angolo inferiore dx), come nell'altro volume legato con questo.
Note manoscritte (frequenza)Radissime
Posizione nel libroPrime pagine
estrazione di parole chiaveSi
Strutturazione del testoSi
Attendibilità dei datiLa registrazione di questa provenienza è verificata
FonteLibro in mano

Altre informazioni

CompletezzaLa rilevazione di questo esemplare è completa
Ultima modifica2019-04-14 20:14:43